NATO Air Command and Control System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Modifica da applicazione mobile
+ nd
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|la squadra francese di calcio a 5|ACCS Asnières Villeneuve 92|ACCS}}
{{F|aviazione|arg2=guerra|maggio 2016}}
 
Il '''Nato Air Command and Control System''' (ACCS), cioè Sistema di Comando e Controllo Aereo della Nato, è lo strumento che fornisce, con un singolo e integrato sistema di controllo e comando, la gestione di tutte le operazioni aeree della [[NATO]], all'interno e all'esterno dell'area euro-atlantica.
 
Il Nato ACCS sostituisce i sistemi nazionali di controllo aereo dei paesi membri, comprendocoprendo così oltre 10 milioni di [[Chilometro quadrato|chilometri quadrati]] di spazio aereo della [[NATO]]. Esso rappresenta uno dei principali pilastri del [[NATO Integrated Air and Missile Defence System]], lo strumento che permette di salvaguardare e proteggere il territorio, le popolazioni e le forze armate della NATO contro qualsiasi minaccia e attacco aereo-missilistico.
 
== Struttura ==
Riga 8 ⟶ 9:
* [[Combined Air Operations Centre Uedem]], per la competenza sullo spazio aereo a nord delle [[Alpi]];
* [[Combined Air Operations Centre Torrejon]], per la competenza sullo spazio aereo a sud delle Alpi;
 
* Deployable Air Command and Control Center di [[Poggio Renatico]], (capace di essere proiettato).
Entrambi i CAOC sono composti da due parti: un centro statico di difesa aerea ed un centro delle operazioni aeree proiettabile.
 
L'Air Command and Control System in particolare comprende circa 300 tipi di sensori interconnessi di sorveglianza dello spazio aereo con più di 40 differenti tipi di [[radar]], 6500 interfacce fisiche e 550 sistemi esterni in 800 diversi luoghi, 81 milioni di chilometri quadrati di teatro di operazioni, dall'apice nord della [[Norvegia]], all'apice sud della [[Turchia]], 13 milioni di linee di codici software,.
 
== Proiettabilità ==
Riga 27:
 
== Collegamenti esterni ==
* http://www.nato.int/cps/en/natohq/topics_8203.htm {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305082309/http://www.nato.int/cps/en/natohq/topics_8203.htm |date=5 marzo 2016 }}
* https://www.airn.nato.int/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304090838/http://www.airn.nato.int/ |date=4 marzo 2016 }}
 
{{Portale|guerra|aviazione|guerra|NATO}}
 
[[Categoria:Unità militari della NATO]]