NATO Air Command and Control System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., Riordino portali
+ nd
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|la squadra francese di calcio a 5|ACCS Asnières Villeneuve 92|ACCS}}
 
Il '''Nato Air Command and Control System''' (ACCS), cioè Sistema di Comando e Controllo Aereo della Nato, è lo strumento che fornisce, con un singolo e integrato sistema di controllo e comando, la gestione di tutte le operazioni aeree della [[NATO]], all'interno e all'esterno dell'area euro-atlantica.
 
Il Nato ACCS sostituisce i sistemi nazionali di controllo aereo dei paesi membri, comprendocoprendo così oltre 10 milioni di [[Chilometro quadrato|chilometri quadrati]] di spazio aereo della [[NATO]]. Esso rappresenta uno dei principali pilastri del [[NATO Integrated Air and Missile Defence System]], lo strumento che permette di salvaguardare e proteggere il territorio, le popolazioni e le forze armate della NATO contro qualsiasi minaccia e attacco aereo-missilistico.
 
== Struttura ==
Riga 25 ⟶ 27:
 
== Collegamenti esterni ==
* http://www.nato.int/cps/en/natohq/topics_8203.htm {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305082309/http://www.nato.int/cps/en/natohq/topics_8203.htm |date=5 marzo 2016 }}
* https://www.airn.nato.int/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304090838/http://www.airn.nato.int/ |date=4 marzo 2016 }}
 
{{Portale|aviazione|guerra|NATO}}