Monty Python's Flying Circus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P1113 su Wikidata) |
|||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{F|fiction televisive britanniche|ottobre 2024}}
{{FictionTV
|titolo italiano = Monty Python's Flying Circus
Riga 40 ⟶ 41:
|fine prima visione in italiano = ?
|rete TV italiana = [[Italia 1]]
|altre opere = ''[[E
}}
'''''Monty Python's Flying Circus''''' è una [[serie televisiva]] [[Regno Unito|britannica]], prodotta in 4 stagioni per un totale di 45 episodi, trasmessa dalla [[BBC]], dal [[1969]] al [[1974]]. Fu concepita, scritta ed interpretata da [[Graham Chapman]], [[John Cleese]], [[Terry Gilliam]], [[Eric Idle]], [[Terry Jones]] e [[Michael Palin]], che da allora vennero chiamati i [[Monty Python]].
Riga 46 ⟶ 47:
Liberamente strutturato come insieme di [[sketch]], ma con un innovativo approccio tipo "[[flusso di coscienza]]" (supportato dalle animazioni di [[Terry Gilliam]]), lo spettacolo andò oltre i confini di ciò che era considerato accettabile, sia in termini di stile che di contenuto, ed ha avuto una duratura influenza, non solo sulla commedia britannica, ma a livello internazionale.
In [[Italia]] la serie è stata trasmessa su [[Italia 1]] nei primi [[anni 1990|anni novanta]] e poi anche su [[Jimmy (rete televisiva)|Jimmy]]. L'edizione in [[DVD]] è stata presentata con l'audio originale in [[Lingua inglese|inglese]] sottotitolato in [[Lingua italiana|italiano]], senza il doppiaggio utilizzato per la trasmissione televisiva
== La serie televisiva ==
Riga 81 ⟶ 82:
* satira politica (per esempio i diretti riferimenti ai politici dell'epoca)
* satira del mezzo (per esempio i numerosi sketch basati sulle convenzioni televisive)
* [[parodia]] (per esempio i film di Peckinpah e di Pasolini)
* [[caricatura]] (per esempio i mafiosi o Timmy Williams caricatura di [[David Frost]])
* [[Grottesco (romanzo)|grottesco]] (per esempio gli sketch dei becchini o dei ''Gumbies'')
* volgare (al funerale di Chapman, John Cleese si proclamò il primo ad aver detto ''Shit'' alla ''BBC'')
* [[slapstick]] (per esempio la ''Fish dance'')
* [[grammelot]] (per esempio i conferenzieri francesi)
* linguaggio (per esempio l'uomo che finisce le frasi o l'uomo che parla per anagrammi)
* molte altre tecniche (vedi [[Comico#Stili e tecniche|Tecniche del comico]])
* [[Nonsenso|nonsense]]
Quest'ultima categoria in realtà racchiude quanto non altrimenti classificabile nella produzione dei ''Python''. In molti dei loro sketch effettivamente è difficile capire ''cosa'' fa ridere. I Python stessi si stupirono che negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] molti fan conoscessero a memoria sketch che nelle intenzioni potevano essere capiti solo da veri britannici, e che quindi venivano interpretati come ''nonsense'' dagli americani.
Riga 125 ⟶ 126:
* ''[[Il pappagallo morto]]''
* ''[[La canzone del taglialegna]]''
* ''
* ''[[L'inquisizione spagnola]]'' (citata anche nel film ''[[Sliding Doors]]'')
* ''[[Il ministero delle camminate strambe]]''
Riga 169 ⟶ 170:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 178 ⟶ 179:
{{Monty Python}}
[[Categoria:
|