Monty Python's Flying Circus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(34 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Nota disambigua|l'album musicale|Monty Python's Flying Circus (album)|Monty Python's Flying Circus}}
{{F|fiction televisive britanniche|ottobre 2024}}
{{Nota disambigua|il videogioco|Monty Python's Flying Circus (videogioco)|Monty Python's Flying Circus}}
{{FictionTV
|titolo italiano = IlMonty circoPython's volanteFlying dei Monty PythonCircus
|immagine = MPFC.jpg
|didascalia =Titoli di testa dellaTitolo primadelle eprime secondadue stagionestagioni
|paese = [[Regno Unito]]
|tipo fiction= serie TV
|anno prima visione = [[1969]]-[[1974]]
|titolo originale= Monty Python's Flying Circus
|tipo fiction = serie TV
|paese= Regno Unito
|genere = commedia
|anno prima visione=[[1969]]-[[1974]]
|durata = 3025-4030 min (episodio)
|genere= [[Commedia]] a [[sketch]]
|lingua originale= [[Lingua= Inglese|inglese]]
|durata= 30-40 min
|aspect ratio = 1.33 4: 13
|lingua originale= [[Lingua Inglese|inglese]]
|ideatore = [[Monty Python]]
|aspect ratio= 1.33 : 1
|regista = [[Ian MacNaughton]], [[John Howard Davies]]
|produttore=
|sceneggiatore = Monty Python, [[Neil Innes]], [[Douglas Adams]]
|stagioni=4
|attori =
|episodi=45
* [[Graham Chapman]]
|ideatore=<nowiki/>
* [[John Cleese]]: ruoli<small>(st. vari1-3)</small>
* [[Graham Chapman]]
* [[JohnEric CleeseIdle]]
* [[Terry GilliamJones]]
* [[EricMichael IdlePalin]]
* [[Terry JonesGilliam]]
|doppiatori italiani =
* [[Michael Palin]]
* [[Oliviero Dinelli]]: personaggi interpretati da Graham Chapman
|inizio prima visione = 5 ottobre 1969
* [[Francesco Vairano]]: personaggi interpretati da John Cleese
|fine prima visione = 5 dicembre 1974
* [[Oreste Baldini]]: personaggi interpretati da Eric Idle
|rete TV = [[BBC]] 1
* [[Roberto Del Giudice]]: personaggi interpretati da Terry Jones
|rete TV italiana = [[Italia 1]]
* [[Mino Caprio]]: personaggi interpretati da Michael Palin
|inizio prima visione in italiano = 1992
* [[Massimo Giuliani]]: personaggi interpretati da Terry Gilliam
|fine prima visione in italiano = 1992
|montatore = Ray Millichope, Robert C. Dearberg, Howard Dell
|attori=
|costumista = Hazel Pethig, Andrew Rose
* [[Graham Chapman]]: ruoli vari
|effetti speciali = John Horton, Bernard Wilkie
* [[John Cleese]]: ruoli vari
|produttore = Ian MacNaughton, John Howard Davies, Irving C. Saltzberg
* [[Terry Gilliam]]: ruoli vari
|casa produzione = [[BBC]], Python (Monty) Pictures
* [[Eric Idle]]: ruoli vari
|inizio prima visione = 5 ottobre 1969
* [[Terry Jones]]: ruoli vari
|fine prima visione = 5 dicembre 1974
* [[Michael Palin]]: ruoli vari
|rete TV = [[BBC1]] <small>(st. 1-3)</small>
* [[Carol Cleveland]]: ruoli vari
|rete TV 2 = [[BBC2]] <small>(st. 4)</small>
|doppiatori italiani=
|inizio prima visione in italiano = 4 1992ottobre 1993
* [[Francesco Vairano]]: personaggi interpretati da John Cleese
|fine prima visione in italiano = 1992?
* [[Mino Caprio]]: personaggi interpretati da Michael Palin
|rete TV italiana = [[BBC]]Italia 1]]
* [[Oliviero Dinelli]]: personaggi interpretati da Graham Chapman
|altre opere = ''[[E ora qualcosa di completamente diverso]]''
* [[Roberto Del Giudice]]: personaggi interpretati da Terry Jones
* [[Oreste Baldini]]: personaggi interpretati da Eric Idle
* [[Massimo Giuliani]]: personaggi interpretati da Terry Gilliam
* [[Cristina Noci]]: personaggi interpretati da Carol Cleveland
}}
'''''Il circo volante dei Monty Python''''' (''Monty Python's Flying Circus'')''' è una [[serie televisiva]] [[Regno Unito|britannica]], prodotta in 4 stagioni per un totale di 45 episodi, trasmessa dalla [[BBC]], dal [[1969]] al [[1974]]. Fu concepita, scritta ed interpretata da [[Graham Chapman]], [[John Cleese]], [[Terry Gilliam]], [[Eric Idle]], [[Terry Jones]] e [[Michael Palin]], che da allora vennero chiamati i [[Monty Python]].
 
Liberamente strutturato come insieme di [[sketch]], ma con un innovativo approccio tipo "[[flusso di coscienza]]" (supportato dalle animazioni di [[Terry Gilliam]]), lo spettacolo andò oltre i confini di ciò che era considerato accettabile, sia in termini di stile che di contenuto, ed ha avuto una duratura influenza, non solo sulla commedia britannica, ma a livello internazionale.
 
In [[Italia]] la serie è stata trasmessa su [[Italia 1]] nei primi [[anni 1990|anni novanta]] e poi anche su [[Jimmy (rete televisiva)|Jimmy]]. L'edizione in [[DVD]] è stata presentata con l'audio originale in [[Lingua inglese|inglese]] sottotitolato in [[Lingua italiana|italiano]], senza il doppiaggio utilizzato per la trasmissione televisiva, {{cn|che rendeva solo parzialmente il senso degli episodi}}.
 
== La serie televisiva ==
Riga 60 ⟶ 57:
Per il programma vennero proposti molti nomi possibili, e molti di quelli scartati divennero i titoli delle prime puntate. Nelle riunioni interne della ''BBC'' però ci si riferiva da tempo al programma con il nome ''Flying Circus''<ref>Inizialmente ''Baron Von Took's Flying Circus'' dal nome del principale promotore Barry Took - ''Monty Python speaks!'' — David Morgan, It Books, 1999.</ref>, quindi al gruppo venne chiesto di non variare troppo il titolo per non dover riscrivere tutti i memorandum interni. Per un po' si scelse il titolo ''Gwen Dibley's Flying Circus'' da un nome preso a caso nell'elenco telefonico, poi si passò al ''Monty Python's Flying Circus''. Cleese aveva lanciato l'idea del pitone, come animale buffo e sgradevole. Idle aveva riportato il nome Monty, che richiamava il tipico ''businessman'' londinese. Monty Python doveva essere un viscido agente dello spettacolo, ma questo spunto non fu mai approfondito<ref>L'autobiografia dei Monty Python - Sagoma ed. 2011</ref>.
 
Il regista designato fu [[Ian MacNaughton|Ian McNaughton]], che secondo il gruppo aveva il giusto spirito anarchico. Durante le riprese dei primi quattro episodi tuttavia questi era in vacanza, e la regia fu di [[John Howard Davies]], più metodico e per questo preferito da Cleese. La musica della sigla era ''Liberty Bell March'' di [[John Philip Sousa]].
 
Ogni episodio era scritto e pianificato nei minimi dettagli. Le riprese in esterni si facevano tutte in anticipo, per tutti gli episodi della stagione. Durante queste c'era un po' di spazio per l'improvvisazione in quanto i tempi non erano molto stretti<ref>La scena del passante e del poliziotto, per esempio, fu creata sul posto</ref>. Le scene di studio invece si montavano e si provavano durante la settimana che precedeva la registrazione. Le riprese si facevano il sabato sera alla BBC, nell'arco di un'ora e mezza, davanti ad un pubblico reale, e le variazioni concesse erano minime. Le animazioni di Terry Gilliam spesso erano pronte poche ore prima della proiezione, e gli altri ''Python'' avevano a malapena il tempo di guardarle tra un cambio e l'altro dei costumi.
Riga 72 ⟶ 69:
L'ultima puntata venne registrata il 16 novembre [[1974]], e trasmessa il 5 dicembre.
 
Lo show ebbe molta fortuna negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove tuttavia arrivò solo in seguito alle prime imitazioni comparse al ''[[Saturday Night Live]]'' e pertanto non venne apprezzato in tutta la sua originalità. In seguito alla messa in onda di episodi malamente censurati, i ''Monty Python'' fecero causa in quanto i contratti di cessione non riconoscevano il diritto alla manomissione delle puntate. Chiesero la totale proprietà sui diritti di distribuzione della serie e la ottennero.
 
Il 14 novembre [[2008]], in seguito alla continua pubblicazione illegale degli sketch della trasmissione su YouTube, i ''Monty Python'' aprirono il ''Monty Python Channel'' per la pubblicazione gratuita di tutto il loro materiale in alta definizione.
Riga 85 ⟶ 82:
* satira politica (per esempio i diretti riferimenti ai politici dell'epoca)
* satira del mezzo (per esempio i numerosi sketch basati sulle convenzioni televisive)
* [[parodia]] (per esempio i film di Peckinpah e di Pasolini)
* [[caricatura]] (per esempio i mafiosi o Timmy Williams caricatura di [[David Frost]])
* [[Grottesco (romanzo)|grottesco]] (per esempio gli sketch dei becchini o dei ''Gumbies'')
* volgare (al funerale di Chapman, John Cleese si proclamò il primo ad aver detto ''Shit'' alla ''BBC'')
* [[slapstick]] (per esempio la ''Fish dance'')
* [[grammelot]] (per esempio i conferenzieri francesi)
* linguaggio (per esempio l'uomo che finisce le frasi o l'uomo che parla per anagrammi)
* molte altre tecniche (vedi [[Comico#Stili e tecniche|Tecniche del comico]])
* [[Nonsenso|nonsense]]
 
Quest'ultima categoria in realtà racchiude quanto non altrimenti classificabile nella produzione dei ''Python''. In molti dei loro sketch effettivamente è difficile capire ''cosa'' fa ridere. I Python stessi si stupirono che negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] molti fan conoscessero a memoria sketch che nelle intenzioni potevano essere capiti solo da veri britannici, e che quindi venivano interpretati come ''nonsense'' dagli americani.
 
===Personaggi===
Riga 121 ⟶ 118:
* Il [[Cardinale Richelieu]] (Palin) che appare in una puntata in cui si scopre che in realtà la sua vera identità è Ron Higgins, abile impersonatore del cardinale Richelieu. Appare anche mentre impersona [[Petula Clark]].
* "Il colonnello" (Chapman), che interrompe gli sketch quando le cose si fanno "troppo assurde".
* Raymond Luxury Yacht (Chapman), un uomo che è apparentemente "uno dei più grandi specialisti della pelle". Generalmente indossa un enorme naso finto fatto di [[polistirolo]] e in realtà il suo nome si pronuncia "Throatwobbler Mangrove". Appare in due episodi, uno dove viene intervistato e l'intervistatore (Palin) lo definisce "un uomo molto sciocco", e in "Come riconoscere diverse parti del corpo", della seconda serie, dove va da un chirurgo plastico (Cleese) per avere un'operazione, ma finisce per andare in una vacanza romantica con il medico. In quest'ultimo episodio, quando è inquadrato il lunghissimo cartello con il nome del dottore, suona [[Amhrán na bhFiann]]<ref>[httphttps://www.youtube.com/watch?v=ehKGlT2EW1Q Monty Python - Cosmetic Surgery - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
===Sketch celebri===
Riga 129 ⟶ 126:
* ''[[Il pappagallo morto]]''
* ''[[La canzone del taglialegna]]''
* ''[[I fratelli Piranha]]''
* ''[[L'inquisizione spagnola]]'' (citata anche nel film ''[[Sliding Doors]]'')
* ''[[Il ministero delle camminate strambe]]''
Riga 143 ⟶ 140:
!Stagione || Episodi || Prima TV originale || Prima TV Italia
|-
| [[Episodi dedi IlMonty circoPython's volanteFlying dei Monty PythonCircus (prima stagione)|Prima stagione]]
| 13
| 1969-1970
|
|-
| [[Episodi dedi IlMonty circoPython's volanteFlying dei Monty PythonCircus (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 13
| 1970
| 19921993
|-
| [[Episodi dedi IlMonty circoPython's volanteFlying dei Monty PythonCircus (terza stagione)|Terza stagione]]
| 13
| 1972-1973
|
|-
| [[Episodi dedi IlMonty circoPython's volanteFlying dei Monty PythonCircus (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 6
| 1974
Riga 173 ⟶ 170:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.epguides.com/MontyPythonsFlyingCircus/|Episodi del Monty Python's Flying Circus|lingua=en}}
* {{cita web|http://digilander.libero.it/digitalgreg/Monty.htm|Traduzione di alcuni sketch del Monty Python's Flying Circus}}
*{{dopp|telefilm|ilcircovolantedeimontypython}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|televisione}}
{{Monty Python}}
 
[[Categoria:IlMonty circoPython's volanteFlying deiCircus| Monty Python]]
[[Categoria:Sitcom]]
[[Categoria:Serie e speciali televisivi dei Monty Python]]