Algoritmo esteso di Euclide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
alcune correzioni |
m →Esempio |
||
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
In [[aritmetica]] e nella [[Programmazione (informatica)|programmazione]] l{{'}}'''algoritmo esteso di Euclide''' è un'estensione dell'[[algoritmo di Euclide]] che calcola non solo il [[massimo comun divisore]] (indicato con MCD nel seguito) tra due interi ''a'' e ''b'', ma anche i coefficienti ''x'' e ''y'' dell'[[identità di Bézout]].
Riga 11 ⟶ 9:
== Descrizione ==
Dati due numeri interi ''a'' e ''b''
:<math>\begin{align}
Riga 51 ⟶ 49:
Il calcolo procede con una serie di iterazioni ''i'' da 0 a ''k''. Si arresta quando è nullo il risultato nella colonna "resto" (alla riga 4 nell'esempio), per cui il massimo comun divisore è 1 e quindi 20 e 7 sono coprimi.
I coefficienti di Bézout sono i risultati nelle ultime due colonne della penultima riga. Infatti, è facile verificare che <math>ax + by = \operatorname{MCD}(a, b)</math> poiché <math>20 \times (-1) + 7 \times 3 = 1.</math>
I risultati delle ultime due colonne nell'ultima riga, 7 e −20, sono rispettivamente, segno a parte, i quozienti di 7 e 20 rispetto al massimo comun divisore 1.
Riga 110 ⟶ 108:
[[Categoria:Euclide]]
[[Categoria:Algoritmi aritmetici|Euclide]]
|