Cicloide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
descritto meglio che elemento della figura analizzare (il punto FISSO sulla circonferenza) |
||
(33 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
In [[geometria]], la '''cicloide''' (dal greco ''
[[File:Cycloid f.gif|miniatura|Una cicloide (in rosso) è generata da un punto fisso su una circonferenza (in blu) che rotola su una retta.|400x400px]]
== Storia ==
[[File:La Loubère, Antoine – Veterum geometria promota in septem de cycloide libris, 1660 – BEIC 865250.jpg|thumb|''Veterum geometria promota in septem de cycloide libris'' del 1660, in cui [[Antoine de Lalouvère]] proponeva una soluzione errata dei problemi di Pascal sul cicloide.]]
La cicloide fu studiata per la prima volta da [[Nicola Cusano]] e ricevette il suo nome nel [[1599]] da [[Galileo Galilei|Galileo]]. Si dedicarono allo studio di questa curva anche [[Evangelista Torricelli|Torricelli]], [[Blaise Pascal|Pascal]], [[Pierre de Fermat|Fermat]], [[René Descartes|Cartesio]], [[Christiaan Huygens|Huygens]], [[Johann Bernoulli|Bernoulli]] e [[Isaac Newton|Newton]].
== Proprietà geometriche ==
* L'[[evoluta]] e l'[[involuta]] della cicloide sono a loro volta due cicloidi traslate, ma per il resto identiche.<ref>{{Cita web|url=https://people.dimai.unifi.it/ottaviani/tesi/tesi_irene_vezzosi.pdf|titolo=Le curve piane e le proprietà della cicloide|sito=people.dimai.unifi.it|p=37}}</ref>
* È la curva che risolve il [[problema della tautocrona]] ovvero le oscillazioni
* Risolve il [[problema della brachistocrona]] ovvero la curva su cui una massa che scivola impiega
== Relazioni con la circonferenza ==
Le dimensioni di una cicloide sono strettamente legate a quella della circonferenza generatrice:
# l'altezza massima dell'arco è pari al suo [[diametro]];
# la [[lunghezza di un arco]] di cicloide è quattro volte il diametro<ref>Questa proprietà fu dimostrata da [[Christopher Wren]] nel [[1658]], consecutivamente ad una sfida lanciata dal [[Blaise Pascal|Pascal]] agli altri matematici dell'epoca.</ref>, che è pari all'altezza massima dell'arco, per cui: <math>4h</math>;
# la base sottostante l'arco è pari alla circonferenza<ref>Questa semplice e forse banale proprietà fu la prima formalizzata da padre [[Marin Mersenne|Mersenne]].</ref>, ovvero: <math>\pi h</math>;
# l'area compresa fra un arco di cicloide e la base è tre volte l'area del cerchio.
=== Area ===
L'area sottostante la cicloide è pari a <math>3</math> volte l'area del cerchio generatore; tale equivalenza era già sospettata da [[Galileo Galilei|Galileo]], il quale, non riuscendo a misurare per via teorica l'area, la riscontrò per via fisica, pesando materialmente dei pezzi di metallo ritagliati secondo la sagoma della curva e della circonferenza generatrice.<ref>
L'esattezza della relazione tra le due aree fu invece dimostrata, dopo la sua morte, dall'allievo [[Evangelista Torricelli|Torricelli]] e
== Forma matematica ==
In rappresentazione parametrica la cicloide
:<math>\left\{ \, \begin{matrix} x = r \left ( t - \sin t \right ) \\ y = r \left ( 1 - \cos t \right ) \end{matrix} \right. </math>.
Riga 90:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore-capitolo-cognome=Gardner |autore-capitolo-nome=Martin |wkautore-capitolo=Martin Gardner |titolo=Martin Gardner's Sixth Book of Mathematical Games from Scientific American|anno=1971|lingua=inglese|isbn=0-226-28250-3|pp=127-134|capitolo=The Cycloid: Helen of Geometry}}
== Voci correlate ==
Riga 99:
* [[Rulletta]]
* [[Applicazione della cicloide]]
* [[Brachistocrona]]
* [[Curva tautocrona]]
== Altri progetti ==
Riga 104 ⟶ 106:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://web.liceobellinzona.ch/materie/Matematica/parametriche/prova.html|2=Cicloidi, epicicloidi, ipocicloidi, trocoidi|autore=R. Tartini|sito=Liceo di Bellinzona|accesso=20 maggio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130701014621/http://web.liceobellinzona.ch/materie/Matematica/parametriche/prova.html|dataarchivio=1 luglio 2013}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|matematica}}
|