UNASOG: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Ivanmagl (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''Missione degli Osservatori delle [[Nazioni Unite]] nella [[Striscia di Aozou]]''' ('''UNASOG''' dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''United Nations Aozou Strip Observer Group'') è stata una missione di paecekeeping[[peacekeeping]] dell'ONU stabilita dal [[Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di Sicurezza]] il 4 maggio [[1994]].
<br>La missione si rese necessaria dopo [[Guerra libico-ciadiana|la guerra]] tra il [[Ciad]] e la [[Libia]] per il controllo della striscia (ricca di giacimenti di [[uranio]]). Dopo la guerra, vinta dal Ciad, una serie di negoziati di pace tra le due nazioni portò ad un nulla di fatto; la situazione si sbloccò con una sentenza della [[Corte internazionale di giustizia]] il 13 febbraio [[1993]] che sanciva l'autorità del Ciad sulla zona.
 
Il mandato della missione era quello di monitorare la [[smilitarizzazione]] dell'area ed aiutare il Ciad nel riacquisire il totale controllo dell'area. Il contingente militare fu composto da 9 osservatori militari provenienti da: [[Bangladesh]], [[Ghana]], [[Honduras]], [[Kenya]], [[Malaysia]] e [[Nigeria]].
 
==Durata e costi==
Riga 12:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.un.org/Depts/dpko/dpko/co_mission/unasog.htm|Pagina dedicata alla missione|lingua=en}}
*{{cita web|https://web.archive.org/web/20070803022821/1=http://www.icj-cij.org/icjwww/icases/idt/idtframe.htm|2=Giudizio della Corte internazionale di giustizia sulla striscia di Aozou|lingua=en|accesso=5 maggio 2019|dataarchivio=3 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070803022821/http://www.icj-cij.org/icjwww/icases/idt/idtframe.htm|urlmorto=sì}}
 
{{Missioni e operazioni di peacekeeping ONU}}