Wilhelm Cuno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Nome = Wilhelm Carl Josef
|Cognome = Cuno
|ForzaOrdinamento = Cuno, Wilhelm
|Sesso = M
|LuogoNascita = Suhl
Riga 26 ⟶ 25:
}}
 
Di fede cattolica, fu Cancelliere della Repubblica di Weimar dal novembre 1922 all'agosto 1923. Il suo governo venne ricordato per la sua resistenza passiva all'occupazione francese della [[RegioneOccupazione della Ruhr|Occupazione francese della Ruhr]] ([[1922]]-[[1923]]) e anche per la problematica gestione delle difficoltà economiche che il paese attraversava in quegli anni. Per pagare i debiti dello Stato, l'esecutivo Cuno coniò un'ingente quantità di denaro, portando la situazione ad una [[iperinflazione]], che raggiunse il picco nell'estate del 1923. Dopo un'imponente serie di scioperi, egli si dimise il 12 agosto 1923.
 
== Biografia ==
Era il figlio di August George Wilhelm Cuno (1848-1915) e di Catherina Elisabeth Theresia Daske (1852-1878). Nel 1906 sposò Martha Berta Wirtz, figlia del mercante amburghese Hugo Wirtz, da cui ebbe cinque figli, tre maschi e due femmine.<ref>[https://www.deutsche-biographie.de/sfz9060.html Cuno, Wilhelm Carl Josef - Deutsche Biographie]</ref>
 
Dopo aver frequentato studi in legge a [[Berlino]] e [[Heidelberg]], fu impiegato nel Dipartimento del Tesoro del [[Impero tedesco|Reich]] nel [[1907]]. Durante la [[prima guerra mondiale]] Cuno fu responsabile delle forniture di cibo per l'esercito tedesco, in seguito divenne direttore generale della [[HAPAG]], una compagnia di navigazione, nel [[1917]]. In qualità di esperto economico, Cuno partecipò, nel dopoguerra, a negoziati per le condizioni di pace. L'importanza della sua posizione come dirigente Hapag aumentò dopo che la società diventò uno dei principali spedizionieri di merci tra gli Stati Uniti e la Germania.
 
Cuno rifiutò diverse proposte per la carica di ministro degli esteri, ma accettò di formare il governo dopo le dimissioni di [[Joseph Wirth]] per l'opposizione dei partiti di destra alle clausole del trattato di [[Trattato di Versailles (1919)|pace di Versailles]]. Fu nominato [[Cancelliere del Reich]] il 22 novembre 1922, con decreto presidenziale, e formò un governo conservatore, che si opponeva alla politica dei trattati, per lo più composto da economisti extra-partito e da membri del [[Partito Popolare Tedesco]], [[Partito Democratico Tedesco]], [[Centro Cattolico|Partito di Centro Tedesco]] e [[Partito Popolare Bavarese]]. Dopo la formazione del nuovo governo, la reazione dei francesi non si fece attendere. Il [[bacino idrografico|bacino]] della [[Ruhr (fiume)|Ruhr]] fu occupato e Cuno organizzò una sorta di [[resistenza (politica)|resistenza]] passiva. Tuttavia, dopo una serie di default economici interni, l'avanzare dell'inflazione, l'opposizione dei [[SocialdemocraticiPartito Socialdemocratico di Germania|socialdemocraticasocialdemocratici]] e vari imponenti scioperi dei lavoratori, il governo fu costretto a dimettersi il 12 agosto 1923. Dopo la caduta del suo governo, Cuno si ritirò dalla politica e tornò alla gestione dell'HAPAG.
 
== Gabinetto, novembre [[1922]] - [[Agosto]] [[1923]] ==
* Wilhelm Cuno - Cancelliere
* [[Hans von Rosenberg|Frederic Hans von Rosenberg]] - [[Ministri degli affari esteri del Reich|Ministro degli esteri]]
Riga 48 ⟶ 46:
* [[Hans Luther]] - Ministro dell'agricoltura
* [[Heinrich Albert]] - Ministro del tesoro e per la ricostruzione
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Heinrich August|Winkler|wkautore=Heinrich August Winkler|La Repubblica di Weimar. 1918-1933. Storia della prima democrazia tedesca|traduttore=Michele Sampaolo|1998|annooriginale=1993|Donzelli|Roma|isbn=88-7989-428-5|cid=Winkler 1998}}
 
== Altri progetti ==
Riga 54 ⟶ 58:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.dhm.de/lemo/html/biografien/CunoWilhelm/index.html|2=Biographie: Wilhelm Cuno, 1876-1933|lingua=de|accesso=5 agosto 2011|dataarchivio=23 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140823080000/http://www.dhm.de/lemo/html/biografien/CunoWilhelm/index.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=PfsyqWF9aKsC&pg=PA206&dq=Wilhelm+Cuno+-wikipedia&hl=it&ei=BzQ7ToKNGob0sgbXmvUn&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CDQQ6AEwAQ#v=onepage&q=Wilhelm%20Cuno%20-wikipedia&f=false|titolo=La repubblica di Weimar. 1918-1933: storia della prima democrazia tedesca |autore=Heinrich August Winkler |anno=1988 |pagina= |editore=Donzelli Editore |lingua= |accesso= |urlarchivio=}}
* {{cita web|http://www.dhm.de/lemo/html/biografien/CunoWilhelm/index.html|Biographie: Wilhelm Cuno, 1876-1933|lingua=de}}
 
{{Box successione
Riga 68 ⟶ 71:
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Cancellieri della GermaniaRepubblica di Weimar]]
[[Categoria:Studenti dell'Università Humboldt di Berlino]]
[[Categoria:Studenti dell'universitàUniversità Ruprecht Karl di Heidelberg]]