Claudio De Vincenti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
Nessun oggetto della modifica |
||
(15 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Carica pubblica
|nome = Claudio De Vincenti
|carica = [[
|immagine = Claudio De Vincenti
|mandatoinizio = 12 dicembre
|mandatofine = 1º giugno
|
|predecessore = ''Se stesso''<ref
|successore = [[Barbara Lezzi]]
|carica2 = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]<br /><small>[[
|mandatoinizio2 = 10 aprile
|mandatofine2 =
|
|predecessore2 = [[Graziano Delrio]]
|successore2 =
|carica3 = [[Ministero dello Sviluppo Economico|Viceministro dello sviluppo economico]]
|mandatoinizio3 = 28 febbraio
|mandatofine3 = 10 aprile
|vice di3 = [[Federica Guidi]]
|
|predecessore3 = [[Antonio Catricalà]]
|successore3 = [[Teresa Bellanova]]
|carica4 = [[Sottosegretario di Stato della Repubblica Italiana|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dello Sviluppo Economico]]
|mandatoinizio4 = 29 novembre
|mandatofine4 = 22 febbraio
|
|predecessore4 = [[Stefano Saglia]]
|successore4 = [[Antonello Giacomelli]]
Riga 55:
|Attività = politico
|Attività2 = economista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , dal 12 dicembre [[2016]] al 1º giugno [[2018]] [[Ministri per la coesione territoriale della Repubblica Italiana|ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno]] del [[Governo Gentiloni]]
Riga 74 ⟶ 73:
È stato Coordinatore del NARS (Nucleo di consulenza del CIPE per la regolazione dei servizi di pubblica utilità) presso il [[Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica]] dal [[1997]] al [[2001]] e membro del Consiglio degli esperti economici della [[Presidenza del Consiglio dei ministri|Presidenza del Consiglio dei Ministri]] dal [[1998]] al [[2001]].<ref name=":0" />
A marzo 2021 diventa presidente di [[Aeroporti di Roma]].<ref>[https://www.travelquotidiano.com/trasporti/claudio-de-vincenti-e-il-nuovo-presidente-di-aeroporti-di-roma/tqid-401002 Claudio De Vincenti è il nuovo presidente di Aeroporti di Roma - Quotidiano Travel]</ref>
=== Politica ===
Riga 82 ⟶ 83:
Negli anni al MISE, sia in qualità di sottosegretario che di viceministro, si è occupato di [[politica industriale]] e di [[energia]], affrontando trattative lunghe e difficili, per trovare a tutte le parti coinvolte soluzioni di risanamento di aziende in crisi e di tutela dei posti di lavoro a rischio.<ref>{{Cita web|url=https://www.claudiodevincenti.it/biografia/|titolo=Biografia|sito=Claudio De Vincenti|lingua=it-IT|accesso=2020-12-27}}</ref>
In seguito alla nomina di [[Graziano Delrio]] a [[Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti|ministro delle
A seguito delle dimissioni di
== Pubblicazioni ==
Riga 96 ⟶ 97:
* ''Macroeconomia. Elementi di base'', Roma, Carocci, 2003.
* ''Approfondimenti di macroeconomia'', Roma, Carocci, 2003.
* ''La partita doppia del welfare
* ''Temi di macroeconomia contemporanea. Nuovi classici vs nuovi keynesiani'', con Enrico Marchetti, Roma, Carocci, 2005.
* ''Le virtù della concorrenza. Regolazione e mercato nei servizi di pubblica utilità'', con Adriana Vigneri, Bologna, Il mulino, 2006.
Riga 120 ⟶ 121:
{{Box successione
|carica = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]<br /><small>[[Segretario del
|immagine = Italy-Emblem.svg
|precedente = [[Graziano Delrio]]
|periodo = 10 aprile [[2015]] - 12 dicembre [[2016]]
|successivo = [[Maria Elena Boschi]]
Riga 141 ⟶ 142:
[[Categoria:Governo Gentiloni]]
[[Categoria:Ministri per la coesione territoriale e il Mezzogiorno della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Professori
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico della Sinistra]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
|