13P/Olbers: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: Test Bot
m Annullata la modifica di 2400:2650:2A2:8700:1C75:1E7:AB43:3032 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
 
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Da aggiornareAggiornare | anno=2024 | mese=08 | arg=astronomia | commento = {{Progetto:Astronomia/DaAggiornareCommento}}}}
{{corpo celeste
|tipo=Cometa
|soprattitolo=Cometa
|nome=13P/Olbers
|immagine= Comet 13P Olbers by William R. Brooks.jpg
|immagine=
|didascalia = La cometa Olbers rappresentata da [[William Robert Brooks|W. R. Brooks]] il 14 ottobre 1887
|scoperta_autore=[[Heinrich Wilhelm Matthäus Olbers|Heinrich Olbers]]
|data=6 marzo [[1815]]
|designazioni_alternative=1815 E1; 1887 Q1;<br />1887 V; 1887f;<br />1956 A1; 1956 IV;<br />1956a
|epoca=14 ottobre [[1956]]
|semiasse_maggiore=16,9067774 [[Unità Astronomicaastronomica|UA]]<ref>Sofie Spjuth, ''Search for Comet Ion Tail Encounters - prediction and data analysis'', 28 ottobre 2005 ([http://www.space.irfu.se/exjobb/2005_sofie_spjuth/Spjuth051029.pdf PDF])</ref>
|perielio=1,18 UA<ref>F. Selsis, J. Brillet, M. Rapaport, ''Meteor showers of cometary origin in the Solar System: Revised predictions'', Astronomy & Astrophysics, Vol. 416, pp. 783-789 (2004) DOI: 10.1051/0004-6361:20031724</ref>
|afelio=32,6351 UA
Riga 15 ⟶ 16:
|periodo_orbitale=69,5 [[anno giuliano|anni]]
|inclinazione_orbita=44,60989°
|ultimo_perielio=19 giugno [[1956]]
|prossimo_perielio=30 giugno [[2024]]<ref name=horizons>Donald K. Yeomans [http://ssd.jpl.nasa.gov/horizons.cgi ''Horizon Online Ephemeris System''], ''California Institute of Technology, Jet Propulsion Laboratory''</ref>
|magn_app_max=5a
}}
 
La '''13P/Cometa Olbers''', oformalmente '''Cometa 13P/Olbers''', è una [[cometa periodica]] del [[Sistema solare]], appartenente alla famiglia cometaria della [[cometa di Halley]]<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=List of Jupiter-Family and Halley-Family Comets |url=http://www.physics.ucf.edu/~yfernandez/cometlist.html#hf
|accesso=07-09-7 settembre 2008}}</ref>. È stata scoperta il 6 marzo [[1815]] da [[Heinrich Wilhelm Matthäus Olbers|Heinrich Olbers]].
 
Alcune speculazioni riferiscono<ref>{{Cita web|titolo=Meteor Showers And Their Parent Bodies|url=http://star.arm.ac.uk/~aac/showers.jpg|accesso=06-04-6 aprile 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081003155932/http://star.arm.ac.uk/~aac/showers.jpg|dataarchivio=3 ottobre 2008}}</ref> che 13P/Olbers potrebbe essere associata ad uno [[sciame meteorico]] su [[Marte (astronomia)|Marte]], con [[radiante (astronomia)|radiante]] in prossimità della stella [[Beta Canis Majoris|β CMa]].
La sua orbita fu calcolata prima da [[Carl Friedrich Gauss|Gauss]] il 31 marzo, poi da [[Friedrich Bessel|Bessel]], che calcolò un [[periodo orbitale]] di 73 [[anno giuliano|anni]], in seguito corretto in 73,9 a. Valori proposti da altri astronomi sono compresi tra 72 e 77 a.
 
== Orbita ==
La cometa è osservata per l'ultima volta nel [[1956]]. L'orbita seguita dalla cometa è piuttosto stabile, perché non prevede incontri ravvicinati con [[Giove (astronomia)|Giove]]. Il 10 gennaio [[2094]] raggiungerà la minima distanza dalla [[Terra]], pari a 0,756.
La sua orbita fu calcolata prima da [[Carl Friedrich Gauss|Gauss]] il 31 marzo, poi da [[Friedrich Bessel|Bessel]], che calcolò un [[periodo orbitale]] di 73 [[anno giuliano|anni]], in seguito corretto in 73,9 a. ValoriL'orbita propostiseguita dadalla altricometa astronomiè sonopiuttosto compresistabile, traperché 72non eprevede 77incontri aravvicinati con [[Giove (astronomia)|Giove]].
La cometa è stata riscoperta il 13 agosto 2023 da [[Alan Hale (astronomo)|Alan Hale]] (uno dei due scopritori della famosa [[cometa Hale-Bopp]]): la cometa raggiungerà il [[perielio]] il 30 giugno 2024 <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iau/cbet/005200/CBET005289.txt CBET n. 5289 del 28 agosto 2023] </ref>.
 
Il 10 gennaio 2094 raggiungerà la minima distanza dalla [[Terra]], pari a 0,756 a.u.
Alcune speculazioni riferiscono<ref>{{Cita web|titolo=Meteor Showers And Their Parent Bodies|url=http://star.arm.ac.uk/~aac/showers.jpg|accesso=06-04-2008}}</ref> che 13P/Olbers potrebbe essere associata ad uno [[sciame meteorico]] su [[Marte (astronomia)|Marte]], con [[radiante (astronomia)|radiante]] in prossimità della stella [[Beta Canis Majoris|β CMa]].
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiComete}}
* {{cita web|http://cometography.com/pcomets/013p.html|La cometa 13P/Olbers sul: ''Kronk's Cometography''}}
* {{cita web|http://jcometobs.web.fc2cometography.com/pcmtnpcomets/0013p013p.htmhtml|La cometa 13P/Olbers sul: ''Kazuo KinoshitaKronk's CometsCometography''|lingua=en}}
 
* {{cita web|http://www.aerith.net/comet/catalog/0013P/index.html|La cometa 13P/Olbers sul: ''Seiichi Yoshida's Comet Catalog''}}
{{Cometa|precedente=12P/Pons-Brooks|successiva=14P/Wolf}}
* {{cita web|url=http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=13P;orb=0;cov=0;log=0#top|titolo=La cometa 13P/Olbers sul: ''JPL Small-Body Database Browser''}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|sistema solare}}