Beacon Explorer C: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P137 su Wikidata) |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome_missione = Beacon Explorer C (BE-C)
| foto_veicolo = Explorer-27.jpg
| descrizione_foto_veicolo = Una rappresentazione artistica del Beacon Explorer C in orbita.
| aziende = Applied Physics Laboratory
| durata =
Riga 9 ⟶ 8:
| carico =
| potenza =
| lancio = 29 aprile 1965, 03:07 [[Tempo Coordinato Universale|UTC]]<ref name="launch">{{cita web |url=https://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftOrbit.do?id=1965-032A |titolo=BE-C - Trajectory Details |sito=[[National Space Science Data Center]] |editore=NASA |accesso=12 luglio 2018
|booster = [[Famiglia di lanciatori Scout|Scout X-4]]<ref name="gunter-scout">{{cita web|titolo=Explorer: BE A, B, C|url=http://space.skyrocket.de/doc_sdat/explorer_be.htm|sito=Gunter's Space Page|accesso=12 luglio 2018}}</ref>
| luogo_lancio = [[Wallops Flight Facility]], Virginia, U.S.A
Riga 26 ⟶ 25:
* Magnetometro triassiale
* Radiofaro
* Sonde di Langmuir<ref name="strum">{{cita web|url=https://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/experimentSearch.do?spacecraft=BE-C|titolo=BE-C - Experiments|sito=[[National Space Science Data Center]]|editore=NASA|accesso=12 luglio 2018
</div>
| programma = Programma Explorer
Riga 37 ⟶ 36:
== Obiettivi ==
Nel dettaglio, lo scopo principale della missione del Beacon Explorer C era quello di realizzare osservazioni su scala mondiale del [[Total Electron Content|contenuto totale di elettroni]] tra la superficie terrestre e la posizione del satellite stesso. Altri scopi erano, poi, quello di ricavare dati con cui studiare nel dettaglio la forma della [[Terra]] misurando le variazioni del suo [[campo gravitazionale]] e quello di sperimentare l'utilizzo di un [[magnetometro]] a tre assi e di sensori solari per ricevere informazioni sul [[periodo di rotazione]] del satellite e sul suo controllo d'assetto.
== Struttura ==
Riga 52 ⟶ 51:
Il Beacon Explorer C fu lanciato il 29 aprile 1965 dalla [[Wallops Flight Facility|base di lancio Wallops]] grazie a un [[Famiglia di lanciatori Scout|razzo vettore Scout X-4]].<ref name="gunter-scout"/>
Una volta messo in orbita, in particolare in un'[[orbita terrestre bassa]], il satellite era inizialmente stabilizzato utilizzando la tecnica di [[stabilizzazione di spin]], una tecnica di stabilizzazione passiva nella quale l'intero veicolo ruota su se stesso in modo che il suo vettore di momento angolare rimanga pressoché fissato nello spazio inerziale.<ref name="ciani">{{Cita web|url=
Il radiofaro del Beacon Explorer C fu spento il maggio 1968 ma, a causa del malfunzionamento del radiofaro del [[Beacon Explorer B]], lanciato il 10 ottobre 1964, che smise di operare nel gennaio 1970, esso fu riacceso il 13 febbraio 1970 per poi essere definitivamente spento il 20 luglio 1973 in quanto c'era il rischio che i suoi segnali interferissero con quelli di altri satelliti lanciati nel frattempo e di maggior importanza.
Riga 63 ⟶ 62:
==Voci correlate==
* [[Lista di satelliti passivi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
| |||