Ljantor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P41 su Wikidata)
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Ljantor
|Stemma = Coat of Arms ofLyantor.jpg
|Bandiera =Flag_of_Lyantor_(Khanty-Mansyisky_AO).png
|Panorama =
|Nome ufficiale = Лянто́р
Riga 13 ⟶ 11:
|Superficie = 61
|Note superficie =
|Abitanti = 3301140317
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = [[20022018]]
|Prefisso = (+7) 34618
}}
'''LyantorLjantor''' (anche [[traslitterazione|traslitterata]] come ''Lyantor'') è una [[città|cittadina]] della [[Russia]] [[siberia]]na [[ovest|occidentale]], situata nel [[Chantia-Mansia|Circondario Autonomo degli Chanty-Mansi]]; si trova sulle sponde del [[fiume]] ''[[Pim (fiume)|Pim]]'', un centinaio di [[chilometro|chilometri]] a [[nord]]ovest di [[Surgut]], del cui [[distretto di Surgut|distretto]] è parte.
 
== Storia ==
Fondata nel [[1967]] sul sito di un preesistente insediamento [[pesca (attività)|peschereccio]], divenne città nel [[1992]]; come per le altre città della zona, lo sviluppo è stato molto veloce, dovuto alle attività di estrazione e lavorazione del [[petrolio]] e del [[gas naturale]].
 
Riga 29 ⟶ 28:
* [[2002]]: 33.011
* [[2006]]: 36.200
* [[2018]]: 40.317
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87|titolo=Sito ufficiale del censimento 2002|lingua=ru, en|accesso=26 settembre 2007|dataarchivio=22 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200622151329/http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.mojgorod.ru/hmao/ljantor/index.html|Mojgorod.ru|lingua=ru}}