Collutorio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
sposto dettagli in nota & correggo refuso
 
(44 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
[[File:Mouthwash - Bain de bouche.jpg|thumbmin|Collutorio dentale]]
Il '''collutorio''' (spesso erroneamente chiamato '''colluttorio''')<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/collutorio/ collutorio], ''[[Vocabolario Treccani]]''</ref> è un prodotto utilizzato per l'[[igiene orale]].
 
Il '''collutorio''' o, meno comunemente, '''colluttorio'''{{efn|La grafìa con la doppia ''t'' trova riscontro in alcuni dizionari,<ref name=":0">{{Cita web|url=https://dizionario.internazionale.it/parola/colluttorio|titolo=Colluttorio > significato - Dizionario italiano De Mauro|sito=Internazionale|lingua=it|accesso=2022-03-13}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=colluttorio|titolo=colluttorio|dizionario=Garzanti|accesso=12 dicembre 2023}}</ref> mentre altri la reputano errata.<ref>{{DOP|id=1016752|lemma=collutorio}}</ref><ref name=":1">{{Treccani|collutorio|collutorio|v=1}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=collutorio|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|accesso=2022-03-13}}</ref>}} è un prodotto utilizzato per l'[[igiene orale]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/02/13/colluttorio-per-migliorare-il-sorriso-le-gengive.html|titolo=Colluttorio per migliorare il sorriso e le gengive|autore=V.I.|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=13 febbraio 1997|p=8}}</ref>
È un antisettico e anti-placca che si sostiene aiuti a prevenire [[Carie dentaria|carie]], [[Gengivite|gengiviti]] e [[alitosi|alito cattivo]]. I collutori utilizzano il [[fluoro]] per la protezione contro la carie. È tuttavia generalmente accettato che l'uso di questo prodotto non elimini la necessità dell'utilizzo dello [[Spazzolino da denti|spazzolino]] e del [[filo interdentale]].<ref>
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17138709 Gunsolley JC. A meta-analysis of six-month studies of antiplaque and antigingivitis agents. J Am Dent Assoc. 2006 Dec;137(12):1649-57</ref><ref>http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2366142 Tal H, Rosenberg M. Estimation of dental plaque levels and gingival inflammation using a simple oral rinse technique. J Periodontol. 1990 Jun;61(6):339-42.</ref><ref>http://www.msnbc.msn.com/id/6799764 Listerine no replacement for flossing?</ref>
 
È un [[antisettico]] e anti-[[Placca batterica|placca]] che si sostiene aiuti a prevenire [[Carie dentaria|carie]], [[Gengivite|gengiviti]] e [[alitosi|alito cattivo]]. I collutori utilizzano il [[fluoro]] per la protezione contro la carie. È tuttavia generalmente accettato che l'uso di questo prodotto non elimini la necessità dell'utilizzo dello [[Spazzolino da denti|spazzolino]] e del [[filo interdentale]].<ref>
Secondo l'''[[American Dental Association]]'' (ADA) la normale spazzolatura e il corretto uso del filo interdentale sono sufficienti nella maggior parte dei casi, anche se l'ADA ha posto il suo sigillo di approvazione sull'[[Etanolo|alcol]] che molti collutori contengono (in aggiunta ai regolari controlli dentistici); tuttavia un ricercatore [[australia]]no ritiene che il collutorio debba essere utilizzato solo come soluzione a breve termine.<ref>{{cita web |url=http://www.australianprescriber.com/magazine/32/6/162/4/ |titolo=Copia archiviata |accesso=20 dicembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100209003811/http://www.australianprescriber.com/magazine/32/6/162/4 |dataarchivio=9 febbraio 2010 }} Farah, C; McIntosh, L; McCullough, M (2009). "Mouthwashes". In Australian Prescriber, 32:162-4.</ref>
httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17138709 Gunsolley JC. A meta-analysis of six-month studies of antiplaque and antigingivitis agents. J Am Dent Assoc. 2006 Dec;137(12):1649-57</ref><ref>httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2366142 Tal H, Rosenberg M. Estimation of dental plaque levels and gingival inflammation using a simple oral rinse technique. J Periodontol. 1990 Jun;61(6):339-42.</ref><ref>http://www.msnbc.msn.com/id/6799764 Listerine no replacement for flossing?</ref>
 
Secondo l'''[[American Dental Association]]'' (ADA) la normale spazzolatura e il corretto uso del filo interdentale sono sufficienti nella maggior parte dei casi, anche se l'ADA ha posto il suo sigillo di approvazione sull'[[Etanolo|alcol]] che molti collutori contengono (in aggiunta ai regolari controlli dentistici); tuttavia un ricercatore [[australia]]no ritiene che il collutorio debba essere utilizzato solo come soluzione a breve termine.<ref>{{cita web |url=http://www.australianprescriber.com/magazine/32/6/162/4/ |titolo=Copia archiviata |accesso=20 dicembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100209003811/http://www.australianprescriber.com/magazine/32/6/162/4 |dataarchivio=9 febbraio 2010 }} Farah, C; McIntosh, L; McCullough, M (2009). "Mouthwashes". In Australian Prescriber, 32:162-4.</ref>
{{Citazione necessaria|Il collutorio può essere utilizzato anche per contribuire a rimuovere il muco e le particelle di cibo nella profondità della gola.}} Collutori alcolici e dal sapore forte possono però causare tosse quando vengono utilizzati per questo scopo.
 
{{Citazione necessaria|Il collutorio può essere utilizzato anche per contribuire a rimuovere il muco e le particelle di cibo nella profondità della gola.}} Collutori alcolici e dal sapore forte possono però causare tosse quando vengono utilizzati per questo scopo.
 
== Storia ==
Riga 14 ⟶ 15:
[[File:Listerine advertisement, 1932.jpg|thumb|left|Una pubblicità del 1932 sui vantaggi derivati dall'uso dei collutori]]
 
{{CitazioneSenza necessariafonte|Il primo riferimento noto all'uso di un collutorio è nell'[[ayurveda]] e nella medicina [[Cina|cinese]] (circa nel 2.700 a.C.) per il trattamento della [[gengivite]].}} Più tardi nel periodo [[antica Grecia|greco]] e [[Storia romana|romano]] un liquido per il risciacquo della bocca dopo la spazzolatura divenne comune tra le classi alte e [[Ippocrate di Coo|Ippocrate]] consigliava una miscela di [[Cloruro di sodio|sale]], [[allume]] e [[aceto]].<ref>httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9643227 Fischman SL. The history of oral hygiene products: how far have we come in 6000 years? Periodontol 2000. 1997 Oct;15:7-14</ref>
 
Il ''Talmud'' ebraico, risalente a circa 1.800 anni fa, suggerisce una cura per disturbi della bocca contenente "impasto di acqua" e olio d'oliva.<ref>httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12389360 Shifman A, Orenbuch S, Rosenberg M. Bad breath—a major disability according to the Talmud. Isr Med Assoc J. 2002 Oct;4(10):843-5</ref>
 
Anton van Leeuwenhoek, un famoso microscopista del XVII secolo, scoprì degli [[organismi viventi]] (viventi perché erano mobili) presenti in depositi sui denti (quello che viene chiamato [[Placca batterica|placca dentale]]). Trovò anche organismi nell'acqua dal canale vicino alla sua casa a Delft. Sperimentò su dei campioni che con l'aggiunta di aceto o di [[brandy]] avveniva l'immobilizzazione o l'eliminazione immediata degli organismi sospesi in acqua. Successivamente sperimentò su sé stesso e su altri il risciacquo della bocca con un collutorio piuttosto semplice costituito da aceto o da brandy; scoprì che gli organismi viventi rimanevano nella bocca. Ne concluse che il collutorio o non raggiungeva gli organismi, o non era presente abbastanza a lungo per eliminarli.
Riga 22 ⟶ 23:
Tale rimase la situazione fino alla fine del 1960, quando Harald Loe (all'epoca professore alla Royal Dental College di [[Aarhus]], [[Danimarca]]) dimostrò che un composto a base di [[clorexidina]] poteva impedire l'accumulo della placca dentale. La ragione dell'efficacia della clorexidina è la sua caratteristica di forte aderenza alle superfici della bocca, rimanendo così presente in concentrazioni efficaci per diverse ore.<ref>Budtz-Jörgensen E, Löe H. Chlorhexidine as a denture disinfectant in the treatment of denture stomatitis. Scand J Dent Res. 1972:80:457-464.</ref>
 
Da allora l'interesse commerciale dei collutori risultò intenso e diverse case di prodotti sostengono l'efficacia del collutorio nel ridurre l'accumulo della placca batterica e nel ridurre la probabilità di gengivite, oltre che nel combattere l'[[alitosi]].<ref>httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8133414 Bosy A, Kulkarni GV, Rosenberg M, McCulloch CA. Relationship of oral malodor to periodontitis: evidence of independence in discrete subpopulations. J Periodontol. 1994 Jan;65(1):37-46</ref><ref>httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12013345 Loesche WJ, Kazor C. Microbiology and treatment of halitosis. Periodontol 2000. 2002;28:256-79</ref>
{{clear}}
 
Riga 29 ⟶ 30:
L'uso comune consiste nel risciacquarsi la bocca con circa 20 ml di collutorio due volte al giorno dopo la spazzolatura. Il lavaggio avviene tipicamente agitando la soluzione nella bocca attraverso la [[Lingua (anatomia)|lingua]] o effettuando gargarismi per circa mezzo minuto e poi sputando il liquido.
 
In alcuni marchi il collutorio sputato risulta macchiato, in modo che si possano vedere [[batteri]] e detriti.<ref>httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8794967 Kozlovsky A, Goldberg S, Natour I, Rogatky-Gat A, Gelernter I, Rosenberg M. Efficacy of a 2-phase oil: water mouthrinse in controlling oral malodor, gingivitis, and plaque. J Periodontol. 1996 Jun;67(6):577-82</ref><ref name=a>httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1552460 Rosenberg M, Gelernter I, Barki M, Bar-Ness R. Day-long reduction of oral malodor by a two-phase oil: water mouthrinse as compared to chlorhexidine and placebo rinses. J Periodontol. 1992 Jan;63(1):39-43</ref>
 
È consigliabile utilizzare collutori almeno un'ora dopo la spazzolatura con un dentifricio quando quest'ultimo contiene [[sodio lauril solfato]], in quanto i composti anionici SLS presenti nel dentifricio possono disattivare gli agenti cationici presenti nel collutorio.<ref>httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11905111 Rosenberg M. The science of bad breath. Sci Am. 2002 Apr;286(4):72-9</ref>
 
== Ingredienti e sapori ==
 
I principi attivi nelle marche commerciali di collutorio possono includere [[timolo]], [[eucaliptolo]],<ref>httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17608576 Stoeken JE, Paraskevas S, van der Weijden GA. The long-term effect of a mouthrinse containing essential oils on dental plaque and gingivitis: a systematic review. J Periodontol. 2007 Jul;78(7):1218-28.</ref> [[esetidina|hexetidine]], [[salicilato di metile]], [[mentolo]], [[clorexidina]] [[gluconato]],<ref name=a /><ref>httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17391828 Ribeiro LG, Hashizume LN, Maltz M. The effect of different formulations of chlorhexidine in reducing levels of mutans streptococci in the oral cavity and kills more bacteria than that of toothpaste: A systematic review of the literature. J Dent. 2007 May;35(5):359-70. Epub March 27, 2007.</ref> [[benzalconio cloruro]], [[cloruro di cetilpiridinio]],<ref>httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16348211 Goldberg S, Konis Y, Rosenberg M. Effect of Cetylpyridinium Chloride on Microbial Adhesion to Hexadecane and Polystyrene. Appl Environ Microbiol. 1990 Jun;56(6):1678-1682</ref> [[metilparaben]], [[perossido di idrogeno]], [[bromuro]] di domiphen e talvolta [[fluoruro]],<ref>httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12734021 Levy SM. An update on fluorides and fluorosis. J Can Dent Assoc. 2003 May;69(5):286-91</ref> enzimi e [[Calcio (elemento chimico)|calcio]]. Oltre all'acqua sono spesso presenti dolcificanti come [[sorbitolo]], [[sucralosio]], [[saccarina]] di sodio e [[xilitolo]].<ref>httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9831777 Giertsen E, Emberland H, Scheie AA. Effects of mouth rinses with xylitol and fluoride on dental plaque and saliva. Caries Res. 1999;33(1):23-31.</ref>
 
A volte viene aggiunta una notevole quantità di alcol (fino al 27% in volume)<ref>{{cita web |url=http://www.sofw.com/index/sofw_en/sofw_en_archive.html?cosearch=mouthwashes&cosearch_sa=mouthwashes&naid=3193 |titolo=Lachenmeier DW, Keck-Wilhelm A, Sauermann A, Mildau G. Safety assessment of alcohol-containing mouthwashes and oral rinses. SOFW J. 2008;134:70-78 |accesso=20 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181121022508/https://www.sofw.com/index/sofw_en/sofw_en_archive.html?cosearch=mouthwashes&cosearch_sa=mouthwashes&naid=3193 |dataarchivio=21 novembre 2018 |urlmorto=sì }}</ref> con la funzione di vettore per il sapore, affinché non risulti troppo fastidioso,<ref>Pader M. Oral rinses. Cosmet Toilet. 1994;109:59-68</ref> ma a questi livelli non ha alcun effetto antibatterico.<ref>[http://pt.wkhealth.com/pt/re/jcpr/abstract.00004699-200605000-00006.htm;jsessionid=MQ7pJb2F8Dpx07XVxQMrzy2VZjVkMLwncnFK4LTqhW81ptkBYQ8Z!-848357543!181195628!8091!-1 Ovid: Search Form]</ref> A causa del contenuto alcolico è possibile risultare positivi al test dell'etilometro dopo il risciacquo, sebbene i livelli di alcol nel respiro ritornino alla normalità dopo dieci minuti; inoltre l'alcol è un agente di essiccazione e può quindi procurare in seguito alla secchezza orale un peggioramento cronico nell'alito cattivo ed è possibile che ci siano degli abusi da parte degli [[Alcolismo|alcolisti]].
 
È stata sollevata la possibilità che l'alcol impiegato nei collutori possa avere un'azione [[Carcinogeno|cancerogena]], ma non c'è alcun consenso scientifico sul tema.<ref>httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12956348 Cole P, Rodu B, Mathisen A. Alcohol-containing mouthwash and oropharyngeal cancer: a review of the epidemiology. J Am Dent Assoc. 2003 Aug;134(8):1079-87</ref><ref>httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14990877 Carretero Peláez MA, Esparza Gómez GC, Figuero Ruiz E, Cerero Lapiedra R. Alcohol-containing mouthwashes and oral cancer. Critical analysis of literature. Med Oral. 2004 Mar-Apr;9(2):120-3, 116-20.</ref><ref>http://www.occup-med.com/content/3/1/26 Lachenmeier DW. Safety evaluation of topical applications of ethanol on the skin and inside the oral cavity. J Occup Med Toxicol. 2008 Nov;3(1):26</ref> I collutori commerciali in genere contengono conservanti come il sodio benzoato per preservare la freschezza quando il contenitore è stato aperto. {{CitazioneSenza necessariafonte|Molte marche sono prive di alcol e contengono agenti per eliminare gli odori (come gli [[ossidanti]]), così come la prevenzione di odori con degli agenti come lo ione [[zinco]] per evitare un alito cattivo nel futuro sono via di sviluppo.}}.
{{clear}}
=== Ingredienti alternativi ===
Riga 47 ⟶ 48:
L'uso di collutori a base di erbe come la [[Prunus persica|persica]] è in aumento, a causa degli effetti di scolorimento percepiti e il sapore sgradevole di clorexidina.<ref>{{cita web |url=http://journals.tums.ac.ir/upload_files/pdf/3015.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=29 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722014639/http://journals.tums.ac.ir/upload_files/pdf/3015.pdf |dataarchivio=22 luglio 2011 }}</ref> La ricerca ha inoltre indicato che gli [[Olio vegetale|oli]] di [[Sesamum indicum|sesamo]] e di [[Helianthus annuus|girasole]] possono essere usati come alternative a buon mercato rispetto alla clorexidina.<ref>{{cita web |url=http://iadr.confex.com/iadr/2008Toronto/techprogram/abstract_105440.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=29 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100216182815/http://iadr.confex.com/iadr/2008Toronto/techprogram/abstract_105440.htm |dataarchivio=16 febbraio 2010 }} 0639 Efficacy of Oil Pulling on Oral Health Status</ref><ref>{{cita web |url=http://www.johcd.org/pdf/Effect_of_Oil_Pulling_on_Plaque_and_Gingivitis.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=29 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101121164849/http://www.johcd.org/pdf/Effect_of_Oil_Pulling_on_Plaque_and_Gingivitis.pdf |dataarchivio=21 novembre 2010 }} Effect of Oil Pulling on Plaque and Gingivitis</ref>
 
Altri prodotti, come l'[[perossido di idrogeno|acqua ossigenata]], sono stati sperimentati come da soli<ref>httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15025217 Hasturk H, Nunn M, Warbington M, Van Dyke TE. Efficacy of a fluoridated hydrogen peroxide-based mouthrinse for the treatment of gingivitis: a randomized clinical trial. J Periodontol. 2004 Jan;75(1):57-65.</ref> e in combinazione con clorexidina,<ref>[http://pt.wkhealth.com/pt/re/omim/abstract.00006410-200502000-00005.htm;jsessionid=MQBLhymk26bR6WlhK2Mg2nQQpMtpvXqwSdYC7hTkQRcQPpTfC7lT!215724456!181195629!8091!-1 Ovid: Search Form<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> a causa di alcuni risultati inconsistenti per quanto riguarda la sua utilità.
 
Un altro studio ha dimostrato che l'uso quotidiano di un collutorio contenente [[allume]] risulta sicuro e ha prodotto un effetto significativo sulla combinazione benefica verso la salute di collutorio e spazzolatura.<ref>[httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8710717 Evaluation of an alum-containing mouthr... [Pediatr Dent. 1996 Mar-Apr&#93; - PubMed - NCBI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Tuttavia molti studi riconoscono che la clorexidina come componente del collutorio risulta la sostanza più efficace se usata su di una superficie del dente già pulita o immediatamente dopo la pulizia. Dato che la clorexidina ha difficoltà a penetrare il rivestimento della placca, altri collutori possono essere più efficaci quando la placca preesistente è presente. Un effetto collaterale, come viene indicato sulle etichette, è la colorazione dei denti che può verificarsi nell'utilizzo prolungato.
Riga 57 ⟶ 58:
Dei collutori personalizzati, chiamati anche "collutori magici", possono essere prescritti dai dentisti nella convalescenza da interventi di chirurgia orale. Le variazioni sono comuni e alcune sono costituite da prodotti senza obbligo di [[Ricetta medica del SSN|ricetta medica]].
 
== CriticheControversie ==
 
Nel gennaio 2009 un rapporto pubblicato sulla rivista ''Dental Journal of Australia'' annunciava l'esito di uno studio da cui si erano trovate "prove sufficienti" per stabilire che "collutori contenenti alcol contribuiscono ad aumentare il rischio di sviluppo di cancro orale".<ref>http://www.dailytelegraph.com.au/news/nsw-act/mouthwash-linked-to-cancer/story-e6freuzi-1111118530255 Weaver, Clair (11 January 2009)</ref> Studi ulteriori condotti dalla stessa squadra parlavano di un rischio di contrarre il [[Tumore|cancro]] aumentato quasi cinque volte con collutori contenenti alcol negli utenti che non fanno uso né di [[Tabagismo|tabacco]], né bevono frequentemente [[Bevanda alcolica|alcolici]] (con un più alto tasso di crescita in coloro che lo fanno).<ref>{{cita web |url=http://www.australianprescriber.com/magazine/32/6/162/4/ |titolo=Copia archiviata |accesso=20 dicembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100209003811/http://www.australianprescriber.com/magazine/32/6/162/4 |dataarchivio=9 febbraio 2010 }} Farah, C; McIntosh, L; McCullough, M (2009). "Mouthwashes". Australian Prescriber, 32:162-4.</ref> Lo stesso studio avrebbe evidenziato degli effetti collaterali di collutori molto diffusi, che includevano diverse erosioni dentali e l'[[avvelenamento]] accidentale di bambini.
 
Tuttavia tale inchiesta è stata contestata da Yinka Ebo della Cancer Research UK, il quale conclude che "non vi èsono ancora sufficienteprove evidenzasufficienti a suggerire che il collutorio che contiene alcolici aumenti il rischio di cancro della bocca".<ref>http://scienceblog.cancerresearchuk.org/2009/01/14/does-mouthwash-cause-cancer/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090619083808/http://scienceblog.cancerresearchuk.org/2009/01/14/does-mouthwash-cause-cancer/ |date=19 giugno 2009 }} Ebo, Yinka (14 January 2009). Cancer Research UK.Retrieved 20 June 2009.</ref> Studi basati su ampie [[metanalisi]] hanno escluso il collegamento tra neoplasia orale e collutori.<ref>{{cita pubblicazione|autore= Lachenmeier DW|coautori= |data= 2012|titolo= Alcohol-containing mouthwash and oral cancer--can epidemiology prove the absence of risk? |rivista= Ann Agric Environ Med |editore= |volume= 19|numero= 3|paginepp= 609-610|idpmid= PMID 23020065 |doi= |url= http://aaem.pl/fulltxt.php?ICID=1011054|lingua= inglese |accesso= 15 febbraio 2013|abstract= |cid=}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore= Gandini S|coautori= Negri E, Boffetta P, La Vecchia C, Boyle P|data= 2012|titolo= Mouthwash and oral cancer risk quantitative meta-analysis of epidemiologic studies |rivista= Ann Agric Environ Med |editore= |volume= 19|numero= 2|paginepp= 173-180|idpmid= PMID 22742785 |doi= |url= http://aaem.pl/fulltxt.php?ICID=1002006|lingua= inglese |accesso= 15 febbraio 2013|abstract= |cid=}}</ref> Probabilmente per precauzione da tempo le maggiori marche hanno comunque eliminato o ridotto drasticamente la presenza di alcol nei collutori.
 
== Note ==
;Annotazioni
{{gruppo di note}}
;Fonti
<references/>
 
Riga 76 ⟶ 80:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 83 ⟶ 87:
[[Categoria:Odontoiatria]]
[[Categoria:Detergenti]]
[[Categoria:Prodotti per la pulizia]]