Colin Dexter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 17:
 
== Biografia ==
Figlio di un tassista<ref name=guardian/>, Dexter è stato educato alla St. John's Infants School, Bluecoat Junior School, dalla quale ha ottenuto una borsa di studio per la Stamford School, una scuola privata per ragazzi, dove uno dei suoi coetanei era il capitano del cricket internazionale e il giocatore di rugby MJK Smith. Dopo aver lasciato la scuola, Dexter completò il suo servizio nazionalemilitare con il Royal Corps of Signals e poi si iscrisse alla facoltà di Lettere classiche del [[Christ's College]] di [[Cambridge]], laureandosi nel 1953 e conseguendo un master nel 1958.
 
Dexter è stato uno dei massimi specialisti britannici di [[enigmistica]] e soprattutto di [[parole crociate]], dote che utilizzò spesso nelle complicate trame dei suoi libri e che volle trasmettere al suo investigatore ''Endeavour Morse''.
Riga 30:
I libri iniziali scritti da Dexter erano libri di testo di studi generali. Ha iniziato a scrivere ''mistery'' nel 1972, durante una vacanza in famiglia. ''Last Bus to Woodstock'' è stato pubblicato nel 1975 e ha introdotto il personaggio dell'ispettore Morse, l'investigatore irascibile i cui prediletti sono le parole crociate criptiche, la letteratura inglese, la birra inglese e la musica di Wagner (temi che riflettono gli entusiasmi di Dexter). I romanzi di Dexter sono caratterizzati da una robusta miscela di ironia tipicamente britannica e di smisurata erudizione letteraria e musicale: Morse è un grande appassionato di [[Richard Wagner]], fa largo sfoggio di citazioni, alcune delle quali inventate di sana pianta dall'autore e da lui attribuite al fittizio lessicografo "Diogenes Small", del quale Dexter ha anche costruito una fasulla bio-bibliografia.
 
Col romanzo ''Questione di metodo'' (''The Wench Is Dead''), Dexter volle rendere omaggio aad una celebre esponente del giallo classico inglese, [[Josephine Tey]]; come nel romanzo della Tey ''[[La figlia del tempo]]'' (''The Daughter of Time''), scritto nel 1951, in cui il protagonista, l'ispettore Alan Grant, è costretto a letto da una malattia e, per passare il tempo, ripercorre eed infine risolve un famoso mistero storico, così nel libro di Dexter l'ispettore Morse - in un'analoga situazione - risolve un caso del passato.
 
I romanzi di Dexter sono stati tradotti in italiano prima da [[Longanesi]] e successivamente da [[Giallo Mondadori|Gialli Mondadori]], restando infine a lungo fuori catalogo. Dal 2010 al 2019, l'Editore [[Sellerio]] ha ritradotto e pubblicato tutti i titoli della serie dell'ispettore Morse.
 
== Serie televisive ==
L'Ispettore capo della ''Thames Valley Police'' Endeavour Morse divenne popolarissimo in [[Gran Bretagna]] anche grazie a una fortunata serie televisiva di 33 episodi, intitolata [[Ispettore Morse|''Inspector'' ''Morse'']], interpretata da [[John Thaw]] e [[Kevin Whately]] e trasmessa ininterrottamente dal 1987 al 2000, nella quale lo stesso Dexter - alla maniera di [[Alfred Hitchcock]] - è apparso quasi in ogni episodio in un [[cameo]]. Dopo la morte di Thaw, nel 2002, è stata varata - sempre con la supervisione di Dexter - una nuova serie televisiva, lo spin-off [[Lewis (serie televisiva)|''Lewis'']], il cui protagonista è l'ex sergente e spalla di Morse, Robbie Lewis (ancora interpretato da [[Kevin Whately]]), promosso ispettore dopo la scomparsa del suo vecchio capo. In questa nuova serie l'assistente di Lewis è il giovane sergente James Hathaway, interpretato da [[Laurence Fox]]. Di ''Lewis'' sono state realizzate e trasmesse 9 stagioni, l'ultima andata in onda nel 2015. A differenza della serie ''Morse'', la ''Thames Valley Police'' non ha qui consentito l'utilizzo del proprio nome e la produzione è stata costretta a inventarsi una fittizia ''Oxfordshire Police'', un corpo di polizia non esistente nella realtà. Nel 2012 è stato girato e trasmesso il pilota di una nuova serie, ''[[Il giovane ispettore Morse|Endeavour: - The Origins of Inspector Morse]]'', ambientata nel 1965 e in cui [[Shaun Evans]] interpreta il giovane Morse ai suoi esordi investigativi. Il successo di questo prequel ha spinto la produzione ad allestire altri episodi: nel 2023 la serie è giunta alla nona ed ultima stagione con 3336 episodi complessivi (loincluso stessoun numeroepisodio del suo prequel Ispettore Morsepilota).
 
== Opere ==
=== Serie dei romanzi con l'Ispettore Morse ===
<small>Le prime versioni italiane, pubblicate per i tipi di Longanesi e poi Mondadori, sono esaurite.</small>
{|class="wikitable" style="text-align:left"
!Anno
Line 63 ⟶ 64:
|''L'ultima corsa per Woodstock''
|Franca Tazzi
|Il Giallo [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|n. 2620
|
Line 81 ⟶ 82:
|''L'ispettore Morse e la ragazza scomparsa''
|Giuseppina Caricchio
|Il Giallo [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|n. 2221
|
Line 108 ⟶ 109:
|''Un puzzle per l'ispettore Morse''
|Francesca Aversa
|Il Giallo [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|n. 2670
|
Line 135 ⟶ 136:
|''Delitti nella cattedrale''
|Emilia Benghi
|Il Giallo [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|n. 2692
|
Line 153 ⟶ 154:
|''I morti di Jericho''
|Mauro Boncompagni
|Il Giallo [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|n. 2576 (giugno)
|
Line 171 ⟶ 172:
|''[[Il mistero del terzo miglio]]''
|Giuseppina Caricchio
|Il Giallo [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|n. 2260
|
Line 189 ⟶ 190:
|''[[Il mistero della stanza n. 3]]''
|Giuseppina Caricchio
|Il Giallo [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|n. 2288
|
Line 207 ⟶ 208:
|''Questione di metodo''
|Giuseppina Caricchio
|Il Giallo [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|n. 2173
|
Line 225 ⟶ 226:
|''Il gioiello per l'ispettore Morse''
|Giuseppina Caricchio
|Il Giallo [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|n. 2427
|
Line 243 ⟶ 244:
|''La strada nel bosco''
|Giuseppina Caricchio
|Il Giallo [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|n. 2459
|
Line 261 ⟶ 262:
|''L'enigma dei coltelli''
|Lia Volpatti
|Il Giallo [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|n. 2496
|
Line 279 ⟶ 280:
|''Il passo falso''
|A. M. Francavilla
|Il Giallo [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|n. 2534
|
Line 298 ⟶ 299:
|''Sipario per l'ispettore Morse''
|Mauro Boncompagni
|Il Giallo [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|n. 2708
|
Line 345 ⟶ 346:
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|data=2001<ref>{{Cita web|url=https://www.chch.ox.ac.uk/sites/default/files/Memorial%20Service%20for%20Colin%20Dexter%20Address.pdf|titolo=Memorial Address for Colin Dexter|lingua=en|accesso=18 febbraio 2023|dataarchivio=10 ottobre 2022|urlarchivio=https://ghostarchive.org/archive/20221010/https://www.chch.ox.ac.uk/sites/default/files/Memorial%20Service%20for%20Colin%20Dexter%20Address.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
}}
 
Line 357 ⟶ 358:
*[[Arnoldo Mondadori Editore]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*https://www.imdb.com/title/tt0092379/episodes (lista episodi serie tv Ispettore Morse)
*http://epguides.com/InspectorMorse/ (lista episodi serie tv Ispettore Morse)