Bomba al cobalto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
Szilárd la propose nel febbraio del [[1950]], non come effettivo progetto, ma per evidenziare il fatto che presto sarebbe stato possibile creare armi in grado di cancellare la vita dalla Terra.
Nel 2019, sembrerebbe che
== Funzionamento ==
L'idea della bomba al cobalto si basa sulla possibilità di utilizzare i [[neutroni]] presenti nell'esplosione nucleare di una bomba H per trasmutare del comune [[cobalto]] (cobalto-59 non [[Radioattività|radioattivo]]) nell'[[isotopo]] [[cobalto-60]] radioattivo.
La bomba è quindi costruita come una normale bomba H in cui
Il cobalto-60 decade per [[decadimento beta]] in [[nichel]]-60 (stabile) il quale diseccitandosi emette [[raggi gamma]]. Il cobalto-60 ha un [[Emivita (fisica)|periodo di dimezzamento]] pari a 5,27 anni.
== Nel cinema ==
Nel film ''[[Missione Goldfinger]]'', l'intento dell'antagonista principale consiste nel far esplodere una bomba nel deposito aureo di [[Fort Knox]], in modo tale da rendere radioattiva la [[riserva d'oro]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per 58 anni, usando per l'appunto un ordigno al cobalto, da lui stesso definito piccolo ma molto radioattivo.
Nel [[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba|Dottor Stranamore]] i sovietici creano l'"ordigno fine di mondo", un sistema difensivo che reagisce ad un first strike nucleare con lanci automatici di missili al "cobalto torio G".
== Voci correlate ==
* [[Arma
* [[Arma nucleare]]
* [[Bomba atomica]]
Riga 36 ⟶ 38:
{{Armi nucleari}}
{{Guerra nucleare}}{{Tecnologia nucleare}}{{portale|energia nucleare|guerra|guerra fredda|quantistica}}▼
▲{{portale|energia nucleare|guerra|guerra fredda|quantistica}}
[[Categoria:Armi nucleari]]
|