Felice Pulici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modificato il testo (v. fonte)
Messbot (discussione | contributi)
top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(31 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Felice Pulici
|Immagine = Felice Pulici 2- SS Lazio.jpg
|Didascalia = Pulici alla Lazio
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Portiere (calcio)|portiere]])</small>
|TermineCarriera = 1º luglio 1982 - giocatore <br /> 30 giugno 1983 - allenatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|19??-19??|[[File:600px Azzurro.png|{{Bandiera|NC}}20px]] Azzurra Albiate |
| 19??-19??|{{Calcio Lecco|G}} |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1967-1968 |{{Calcio Lecco|G}} |3 (-3)
|1968-1972 |{{Calcio Novara|G}} |112 (-110)
|1972-1977 |{{Calcio Lazio|G}} |150 (-133)
|1977-1978 |{{Calcio Monza|G}} |31 (-21)
|1978-1981 |{{Calcio Ascoli|G}} |76 (-76)
|1981-1982 |{{Calcio Lazio|G}} |17 (-16)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
{{Carriera sportivo
|1983|{{Calcio Lazio|A}}|<small>Primavera</small>
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|19???? |{{NazU|CA|ITA|M|23}} | 3 (-?)
{{Carriera sportivo
|???? |{{NazU|CA|ITA||23}} | 3 (-?)
}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
Riga 38 ⟶ 37:
|GiornoMeseNascita = 22 dicembre
|AnnoNascita = 1945
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 16 dicembre
|AnnoMorte = 2018
|Epoca = 1900
|Attività = dirigente sportivo
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivocalciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = exdirigente calciatoresportivo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
Riga 50 ⟶ 51:
== Carriera ==
=== Giocatore ===
Inizia a giocare all'oratorio di SolvicoSovico e firma il primo cartellino per la squadra dell'AbbiateAlbiate nel ruolo di [[portiere (calcio)|portiere]];<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiorno.it/monza-brianza/pulici-portiere-1.2013070|titolo=Felice Pulici: confesso che ho parato - Il Giorno|cognome=MonrifNet|sito=Monza Brianza - Il Giorno - Quotidiano di Milano, notizie della Lombardia|accesso=28 marzo 2016}}</ref> la sua carriera calcistica continua con nelle giovanili del [[Calcio Lecco 1912|Lecco]] da dove passa al [[Novara Calcio|Novara]] in [[Serie C1C]]. Con la squadra piemontese ottiene la promozione in [[Serie B]] alla fine del campionato del [[Serie C 1969-1970|1969-70]] dove gioca per altri due anni.
[[File:Felice Pulici.jpg|thumb|Felice Pulici indossa la maglia della Nazionale Under-23.]]
 
Gioca in B con la maglia del Novara fino alla fine della stagione [[Serie B 1971-1972|1971-72]], durante la quale, giocando contro la Lazio, sua futura squadra, subisce 5 reti.
Inizia a giocare all'oratorio di Solvico e firma il primo cartellino per la squadra dell'Abbiate nel ruolo di [[portiere (calcio)|portiere]];<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiorno.it/monza-brianza/pulici-portiere-1.2013070|titolo=Felice Pulici: confesso che ho parato - Il Giorno|cognome=MonrifNet|sito=Monza Brianza - Il Giorno - Quotidiano di Milano, notizie della Lombardia|accesso=28 marzo 2016}}</ref> la sua carriera calcistica continua con nelle giovanili del [[Calcio Lecco 1912|Lecco]] da dove passa al [[Novara Calcio|Novara]] in [[Serie C1]]. Con la squadra piemontese ottiene la promozione in [[Serie B]] alla fine del campionato del [[Serie C 1969-1970|1969-70]] dove gioca per altri due anni.
 
PassòPassa quindi alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] di [[Tommaso Maestrelli]] appena tornata nella serie maggiore. Per cinque anni ne difesedifende la porta senza mai mancare una partita, partecipando alla storica vittoria nel campionato del [[Serie A 1973-1974|1973-74]].
Gioca in B con la maglia del Novara fino alla fine della stagione [[Serie B 1971-1972|1971-72]], durante la quale giocando contro la Lazio, sua futura squadra, subisce 5 reti.
[[File:1976-01-14 Italy U23 v Netherlands U23.jpg|thumb|left|Pulici (in piedi, terzo da sinistra) in nazionale Under-23 nel 1976]]
 
Ceduto nell'ottobre del [[1977]] al {{Calcio Monza|N}}, fuè per tre anni il portiere dell'{{Calcio Ascoli|N}} in [[Serie A]].
Passò quindi alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] di [[Tommaso Maestrelli]] appena tornata nella serie maggiore. Per cinque anni ne difese la porta senza mai mancare una partita, partecipando alla storica vittoria nel campionato del [[Serie A 1973-1974|1973-74]].
 
Nel [[1982]]1981 torna alla Lazio, all'epoca in Serie B, per una sola stagione, terminata la quale si ritira dal mondo del calcio giocato. In totale tra campionato, coppa nazionale e coppe europee disputa 202 partite con la maglia biancoceleste in carriera.
Ceduto nell'ottobre del [[1977]] al {{Calcio Monza|N}}, fu per tre anni il portiere dell'{{Calcio Ascoli|N}} in [[Serie A]].
 
=== Allenatore e dirigente ===
Nel [[1982]] torna alla Lazio per una sola stagione, terminata la quale si ritira dal mondo del calcio giocato. In totale tra campionato, coppa nazionale e coppe europee disputa 202 partite con la maglia biancoceleste in carriera.
NelRimane nella Lazio in veste di allenatore della squadra Primavera nel [[1983]]. Nello stesso anno, con l'arrivo di [[Giorgio Chinaglia]] alla presidenza della [[Societàsocietà Sportiva Lazio|Lazio]]biancoceleste, Pulici entra a far parte dello staff dirigenziale biancoceleste nel ruolo di direttore generale.
 
È stato per due volte responsabile del settore giovanile laziale; la prima volta ricoprì l'incarico dal [[1994]] al [[1998]], mentre la seconda dal [[2003]] al [[2004]].
Rimane nella Lazio in veste di allenatore della squadra Primavera nel [[1983]].
 
Dopo aver ricoperto vari ruoli dirigenziali nella Lazio del presidente [[Sergio Cragnotti]], Pulici fu inibito per un periodo di 4quattro mesi nell'ambito del procedimento sportivo per lo ''[[Scandalo italiano dei passaporti falsi|scandalo dei passaporti]]'', in relazione alla posizione di [[Juan Sebastián Verón]], e successivamente assolto in sede di Tribunale Ordinario di [[Roma]] con sentenza del 23 febbraio [[2007]] per non aver commesso il fatto.
=== Dirigente sportivo ===
Nel [[1983]], con l'arrivo di [[Giorgio Chinaglia]] alla presidenza della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], Pulici entra a far parte dello staff dirigenziale biancoceleste nel ruolo di direttore generale.
 
Voluto dal nuovo ''patron'' laziale [[Claudio Lotito]] come membro della segreteria generale nel [[2005]], nel [[2006]] è stato uno degli avvocati che hanno rappresentato il club biancoceleste nel processo sportivo di [[Calciopoli]]. Nell'agosto dello stesso anno gli è stata affidata dalda presidente della LazioLotito, inibito da questo ruolo per i prossimisuccessivi due anni, la rappresentanza sportiva della società romana., Pulicicon dovràpotere firmaredi ifirma per contratti e provvederetesseramenti; come primo atto in questa veste, Pulici ha annunciato l'intenzione della società di rinunciare al ricorso al [[Tribunale amministrativo regionale]] per la penalizzazione inflitta alla squadra biancoceleste in relazione ai tesseramentifatti contestati durante il processo sportivo.
È stato per due volte responsabile del settore giovanile laziale; la prima volta ricoprì l'incarico dal [[1994]] al [[1998]], mentre la seconda dal [[2003]] al [[2004]].
 
Dopo aver ricoperto vari ruoli dirigenziali nella Lazio del presidente [[Sergio Cragnotti]], Pulici fu inibito per un periodo di 4 mesi nell'ambito del procedimento sportivo per lo ''scandalo dei passaporti'' in relazione alla posizione di [[Juan Sebastián Verón]] e successivamente assolto in sede di Tribunale Ordinario di [[Roma]] con sentenza del 23 febbraio [[2007]] per non aver commesso il fatto.
 
Voluto dal nuovo patron laziale [[Claudio Lotito]] come membro della segreteria generale nel [[2005]], nel [[2006]] è stato uno degli avvocati che hanno rappresentato il club biancoceleste nel processo sportivo di [[Calciopoli]]. Nell'agosto dello stesso anno gli è stata affidata dal presidente della Lazio, inibito da questo ruolo per i prossimi due anni, la rappresentanza sportiva della società romana. Pulici dovrà firmare i contratti e provvedere ai tesseramenti.
 
Come primo atto in questa veste, Pulici ha annunciato l'intenzione della società di rinunciare al ricorso al [[Tribunale amministrativo regionale]] per la penalizzazione inflitta alla squadra biancoceleste in relazione ai fatti contestati durante il processo sportivo.
 
Il 19 dicembre 2006 ritorna all'{{Calcio Ascoli|N}}, stavolta come direttore generale del club marchigiano, carica che ricoprirà fino a marzo del 2007.
 
=== LaDopo politicail ritiro ===
È stato segretario federale della [[Federazione Sport Sordi Italia]].<ref>[http://www.fssi.it/e-andato-in-cielo-lex-segretario-federale-fssi-felice-pulici/ È andato in cielo l’ex Segretario Federale FSSI Felice Pulici]</ref>
Nel [[2005]] è stato candidato nelle [[elezioni regionali del 2005|elezioni regionali]] per la lista di [[Francesco Storace]] che concorreva nel [[centrodestra]] per l'elezione del [[Presidente della Giunta Regionale]] e del [[Consiglio regionale (Italia)|Consiglio Regionale]] nel [[Lazio]].
 
Nel [[2005]] è stato candidato nelle [[elezioni regionali nel Lazio del 2005|elezioni regionali nel Lazio]] per la lista di [[Francesco Storace]] che concorreva nel [[centrodestra]] per l'elezione del [[Presidente della Giunta Regionale]] e del [[Consiglio regionale (Italia)|Consiglio Regionale]] nel [[Lazio]]: pur ottenendo 1.562 voti di preferenza, non è stato eletto.
Pur ottenendo 1.562 voti di preferenza, non è stato eletto.
 
Malato da tempo, è morto il 16 dicembre 2018 presso il [[policlinico Umberto I]] di [[Roma]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/2018/12/16/news/morto_felice_pulici-214402220/|titolo=È morto Felice Pulici, il portiere del primo scudetto della Lazio|data=2018-12-16|accesso=2018-12-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/lazio/notizie/2018/12/16/e-morto-felice-pulici_c38a38e9-d1fc-4eb7-a21a-a52720242c51.html|titolo=È morto Felice Pulici|data=2018-12-16|accesso=2018-12-16}}</ref> I funerali sono stati celebrati dopo due giorni nel quartiere Prati nella basilica di Cristo Re; riposa nel cimitero Santa Ninfa di [[Fiumicino]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lazionews24.com/funerali-pulici-lettera-wilson-nostra-banda-perso-altro-pezzo/|titolo=Funerali Pulici: lettera di Wilson "La nostra banda ha perso un altro pezzo"}}</ref> Il 27 ottobre 2023 nel quartiere Casalotti, a Roma nord, gli è stato dedicato un parco: "giardino Felice Mosè Pulici, 1945-2018, calciatore e dirigente sportivo", come riporta la targa.<ref>{{Cita web|url=https://www.romatoday.it/sport/calcio/inaugurato-il-parco-felice-pulici-casalotti.html|titolo=A Casalotti inaugurato il parco Felice Pulici}}</ref>
== Attività editoriale ==
Nel [[2009]] Pulici cura la prefazione di ''Così parlò Zárate'', libro scritto dalla giornalista sportiva [[Gabriella Greison]], che parla del giocatore della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], l'argentino [[Mauro Zárate]]. Nel 2015 cura la post-fazione di ''Campioni di Vita'' (coed. ZenitBooks - Ares), libro che raccoglie le testimonianze di vita e di sport di sedici atleti. Nel 2015 cura la prefazione del libro ''Noi siamo un popolo, Stefano Pioli e la rinascita della Lazio'', scritto da Paolo Colantoni (Reality book).
 
== Morte ==
Malato da tempo, viene a mancare il 16 dicembre [[2018]] presso il [[Policlinico Umberto I]] di [[Roma]], poco prima di compiere 73 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/2018/12/16/news/morto_felice_pulici-214402220/|titolo=E' morto Felice Pulici, il portiere del primo scudetto della Lazio|sito=Repubblica.it|data=2018-12-16|lingua=it|accesso=2018-12-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/lazio/notizie/2018/12/16/e-morto-felice-pulici_c38a38e9-d1fc-4eb7-a21a-a52720242c51.html|titolo=E' morto Felice Pulici - Lazio|sito=ANSA.it|data=2018-12-16|lingua=it|accesso=2018-12-16}}</ref>
 
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|1}}
:Novara: [[Serie C 1969-1970|1969-1970]] <small>(girone A)</small>
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Lazio: [[Serie A 1973-1974|1973-1974]]
 
*[[{{Calciopalm|Torneo di Capodanno]]: |1}}
:Ascoli: 1980-1981
 
===== Competizioni internazionali =====
*[[The Red Leaf Cup]]: 1
:Ascoli: 1979
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenticollegamenti esterni}}
 
{{Portaleportale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Dirigenti della S.S. Lazio]]