Oumar Dieng: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino parametro obsoleto (ExtImmagine) |
→top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
| (36 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Sportivo
|
|Immagine =
|
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore]]
|Squadra =
|
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1988 |Jeanne d'Arc |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1989-1991 |Lilla |21 (0)
|1991-1992 |→ Louhans |33 (0)
|1992-1994 |Lilla |62 (1)
|1994-1996 |PSG |35 (1)
|1996-1998 |Sampdoria |28 (0)
|1998-1999 |Auxerre |28 (0)
|1999-2000 |→ Sedan |19 (0)
|2000-2002 |Caykur Rizespor |52 (0)
|2002-2004 |Trabzonspor |17 (0)
|2004-2005 |Konyaspor |24 (0)
|2005-2006 |Akratitos |10 (0)
|2006-2007 |Kavala |? (?)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1994|{{NazU|CA|FRA|M|21}}|? (?)
|1996 |{{Naz|CA|FRA||olimpica}} | 3 (0)
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Oumar
|Cognome = Dieng
|Sesso = M
|LuogoNascita = Dakar
|GiornoMeseNascita = 30 dicembre
|AnnoNascita = 1972
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = senegalese
|NazionalitàNaturalizzato = francese
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
}}
==Carriera==
Cresce nelle
Dopo un prestito al [[Club Sportif Louhans-Cuiseaux|Louhans-Cuiseaux]], la sua carriera è proseguita fra [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (che lo acquista per 4 miliardi di lire),<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=luglio|giorno=30|p=10|volume=Vol. 13 (1996-1997)}}</ref> [[
Nel 2000 emigra in [[Turchia]], vestendo le maglie del [[Çaykur Rizespor Kulübü|Çaykur Rizespor]] per un biennio, del [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]] per un altro biennio, e concludendo l'esperienza turca con il [[Konyaspor Kulübü|Konyaspor]].
Riga 78 ⟶ 64:
Debutta nel campionato greco nel 2005, quando gioca le sue ultime due stagioni da professionista nell'[[A.P.O. Akratitos Ano Liosia|Akratitos]] e nel [[Kavala]].
==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|FRA|olimpica}}
{{CronoparO|22-7-1996|Orlando|FRA|1|1|ESP|-|Olimpiadi|1996|1º turno|14 = Orlando (Florida)}}
{{CronoparO|24-7-1996|Miami|FRA|2|1|KSA|-|Olimpiadi|1996|1º turno}}
{{CronoparO|27-7-1996|Miami|POR|2|1|FRA|-|Olimpiadi|1996|Quarti di finale|dts|13={{Cartellinogiallo|4}}}}
{{Cronofin|3|0}}
== Palmarès ==
*{{Calciopalm|Coppa di Francia|1}}
:Paris Saint-Germain: [[Coppa di Francia 1994-1995|1994-1995]]
*{{Calciopalm|Supercoppa francese|1}}
:Paris Saint-Germain: [[Supercoppa di Francia 1995|1995]]
*{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Paris Saint-Germain: [[Coppa delle Coppe 1995-1996|1995-1996]]
*{{Calciopalm|Coppa di Turchia|2}}
:Trabzonspor: 2002-2003, 2003-2004
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Francia maschile Under-21 calcio europeo 1994}}
{{Francia maschile calcio olimpiadi 1996}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Franco-senegalesi]]
| |||