Dominio (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
precisazioni |
|||
Riga 8:
== Descrizione ==
Occorre precisare che, in informatica, la "risorsa" è un asset cioè un qualsiasi bene che ha valore, centralizzato o distribuito, condiviso o segregato: apparecchiatura, apparato, periferica, servizio, dispositivo, terminale, utente o gruppo, database, informazione, applicazione o un intero sistema informatico (quale un tenant cloud o una soluzione software complessa o una foresta), ecc.
Il concetto tipico del dominio è il '''ruolo''' ovvero il profilo associato ai componenti della struttura per accedere alle risorse, alle periferiche e ai servizi. I [[sistema operativo|sistemi operativi]]<ref>Solitamente, nella versione professional o business o similari.</ref>, nelle impostazioni di rete, contengono la procedura per registrare il dispositivo ad un dominio: ovviamente, devono essere utilizzate le credenziali dell'utente (di dominio) precedentemente create dall'amministratore del dominio stesso ([[sistemista]]). La credenziale di dominio è cosa diversa dalla credenziale di accesso al sistema operativo del client ma "in locale" (in pratica l'accesso dell'account<ref>A sua volta l'utente locale può essere amministratore (del dispositivo, non di dominio) o account standard.</ref> al solo dispositivo, sganciato dal dominio)<ref>{{Cita web |url=https://www.html.it/pag/38448/creare-e-configurare-utenti-gruppi-e-computer/|titolo=Gestione utenti Windows: creazione, configurazione di utenti, gruppi e computer|accesso= 01 dicembre 2023}}</ref>.
|