David Andersen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Floro Flores (discussione | contributi)
Aggiornato presenze
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Messbot (discussione | contributi)
top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(46 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = David Andersen
|NomeCompletoImmagine = David Emil Andersen (Virtus Bologna).jpg
|Didascalia = Andersen nel 2000-01 alla [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]]
|Immagine = DavidAndersen.jpg
|Didascalia = Andersen con la maglia del [[Futbol Club Barcelona Bàsquet|Barcellona]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{AUS}}<br />{{DNK}}
|Altezza = 211
|Peso = 113
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Ala grande]] / [[Centro (pallacanestro)|centro]]
|TermineCarriera = 2021
|Squadra = {{Basket ASVEL}}
|SquadreGiovanili =
|TermineCarriera =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1998-1999 |{{Basket Wollongong Hawks|G}} |
|1998-1999|Wollongong Hawks|
|1999-2003 |{{Basket Virtus Bologna|G}} |107 (899)
|1999-2003-2004 |{{Basket Siena|G}}Virtus Bologna|33107 (266899)
|2003-2004-2008 |{{Basket CSKA Mosca|G}} Siena|7533 (981266)
|2004-2008-2009 |{{Basket Barcellona|G}}CSKA Mosca|3175 (279981)
|2008-2009|Barcellona|31 (279)
|2009-2010 |{{Basket Houston Rockets|G}} |63 (367)
|2009-2010|Houston Rockets|63 (367)
|2010 |{{Basket Toronto Raptors|G}} |11 (56)
|2010|Toronto Raptors|11 (56)
|2010-2011 |{{Basket New Orleans Hornets|G}} |29 (78)
|2010-2011-2012 |{{BasketNew Siena|G}}Orleans Hornets|29 (43078)
|2011-2012|Siena|29 (430)
|2012-2013 |{{Basket Fenerbahce Ulker|G}} |26 (210)
|2012-2013|Fenerbahce Ulker|26 (210)
|2014 |{{Basket Strasburgo|G}} |14 (179)
|2014-2016 |{{Basket ASVEL|G}} Strasburgo|6314 (664179)
|2014-2016|ASVEL pre-2018|63 (664)
|2016-2017 |{{Basket Melbourne United|G}} |19 (196)
|2016-2017- |{{Basket ASVEL|G}}Melbourne United|1019 (68196)
|2017|ASVEL pre-2018|10 (68)
|2018-2019|Illawarra Hawks|
|2019|Strasburgo|12 (67)
|2019-2020|Illawarra Hawks|
|2021|Frankston Blues|
|2021|Melbourne United|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|20011999|{{NazU|PC|AUS|M|2119}}|
|1999-2001|{{NazNazU|PC|AUS|M|21}}|
|1999-2017|{{Naz|PC|AUS|M}}|
}}
|Allenatore =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|FIBACampionati Oceania Championshipoceaniani}}
{{MedaglieOro|[[FIBACampionato Oceaniaoceaniano Championshipmaschile di pallacanestro 2003|Australia 2003]]}}
{{MedaglieOro|[[FIBACampionato Oceaniaoceaniano Championshipmaschile di pallacanestro 2005|Nuova Zelanda 2005]]}}
{{MedaglieOro|[[FIBACampionato Oceaniaoceaniano Championshipmaschile di pallacanestro 2007|Australia 2007]]}}
{{MedaglieOro|[[FIBACampionato Oceaniaoceaniano Championshipmaschile di pallacanestro 2013|Australia/Nuova Zelanda 2013]]}}
{{MedaglieOro|[[FIBACampionato Oceaniaoceaniano Championshipmaschile di pallacanestro 2015|Australia/Nuova Zelanda 2015]]}}
{{MedaglieCompetizione|Campionati asiatici}}
|Aggiornato = 16 maggio 2017
{{MedaglieOro|[[Campionato asiatico maschile di pallacanestro 2017|Libano 2017]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 55 ⟶ 61:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = cestista
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = australiano
|Cittadinanza = danese
Riga 61 ⟶ 69:
 
== Carriera ==
[[File:David Andersen (cropped).jpg|miniatura|sinistra|upright=0.6|Andersen nel 2009 al [[Futbol Club Barcelona Bàsquet|Barcellona]]]]
Andersen iniziò a giocare a pallacanestro all'Australian Insitute of Sport. Firmò il suo primo contratto da professionista con la squadra australiana dei [[Wollongong Hawks]]. Dopo solo un anno, nel 1999, si accasò alla [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]], dove vinse numerosi titoli nei suoi quattro anni di carriera con il club felsineo (Campionato Italiano 2000-01, [[Coppa Italia]] 2001 e 2002, [[Euroleague Basketball|Eurolega]] 2000-01). Dopo la bancarotta delle Vu nere, passò alla [[Mens Sana Siena]], con la quale vinse un altro titolo italiano. Dopo soltanto una stagione passò al [[Professional'nyj Basketbol'nyj klub CSKA|CSKA Mosca]], dove vinse per quattro volte consecutive, in altrettanti anni di permanenza moscovita, il campionato russo oltre a trionfare per ben due volte in Europa. Finita l'esperienza nella capitale russa, nel 2008 passa al Barcellona per una sola stagione durante la quale riesce comunque a riconfermarsi campione nazionale.
Andersen iniziò a giocare a pallacanestro all'Australian Institute of Sport. Firmò il suo primo contratto da professionista con la squadra australiana dei [[Wollongong Hawks]]. Dopo solo un anno, nel 1999, si accasò alla [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]], dove nei suoi quattro anni di carriera con il club felsineo vinse numerosi titoli (Campionato Italiano 2000-01, [[Coppa Italia]] 2001 e 2002, [[Euroleague Basketball|Eurolega]] 2000-01). Dopo la bancarotta delle ''Vu nere'', passò alla [[Mens Sana Basket|Mens Sana Siena]], con la quale vinse un altro titolo italiano.
 
Dopo la stagione senese, passò al [[Professional'nyj Basketbol'nyj klub CSKA|CSKA Mosca]], dove vinse per quattro volte consecutive, in altrettanti anni di permanenza moscovita, il campionato russo, oltre a trionfare per ben due volte in Eurolega. Finita l'esperienza nella capitale russa, nel 2008 passò al Barcellona per una sola stagione durante la quale riuscì comunque a riconfermarsi campione nazionale.
Il 16 luglio 2009 si trasferisce a [[Houston]] per giocare con gli [[Houston Rockets]]. L'estate successiva viene ceduto ai [[Toronto Raptors]] e il 20 novembre 2010 cambia nuovamente squadra, passando ai [[New Orleans Hornets]]. Il 28 giugno 2011 firma un contratto triennale con la [[Mens Sana Siena]], ma dopo una sola stagione e la vittoria sia in campionato che in coppa Italia, dove è stato nominato MVP della finale, decide di seguire il suo allenatore [[Simone Pianigiani]] in Turchia al Fenerbahçe.
 
Il 16 luglio 2009 si trasferì ufficialmente a [[Houston]] per giocare con gli [[Houston Rockets]]. Nel corso dell'estate successiva venne ceduto ai [[Toronto Raptors]], ma il 20 novembre 2010 cambiò nuovamente squadra, passando ai [[New Orleans Hornets]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/pelicans/news/hornets_acquire_jack_anderson_2010_11_20.html|titolo=Hornets Acquire Jack, Andersen and Banks from Raptors|sito=nba.com|lingua=en|accesso=2020-04-29}}</ref>
Andersen è membro anche della [[nazionale australiana di pallacanestro]]. Detiene, inoltre il passaporto danese<ref>[http://www.nba.com/playerfile/david_andersen/bio.html NBA.com: David Andersen Bio Page]</ref>.
 
Il 28 giugno 2011 fece ritorno alla [[Mens Sana Basket|Mens Sana Siena]] firmando un contratto triennale. Dopo una sola stagione e la vittoria sia in campionato che in coppa Italia, dove fu nominato MVP della finale, decise di seguire il suo allenatore [[Simone Pianigiani]] in Turchia al [[Fenerbahçe Spor Kulübü (pallacanestro maschile)|Fenerbahçe Ülker]]. La sua carriera proseguì poi tra il campionato francese e quello australiano. Il 27 ottobre 2021 annunciò il ritiro dal basket giocato.<ref>{{Cita web|url=https://sportando.basketball/david-andersen-oggi-e-il-giorno-per-concludere-un-viaggio-lungo-e-divertente/|titolo=David Andersen: Oggi è il giorno per concludere un viaggio lungo e divertente|sito=sportando.basketball|lingua=|accesso=2021-10-28}}</ref>
 
Andersen è stato membro anche della [[nazionale australiana di pallacanestro]]. Detiene, inoltre il passaporto danese.<ref>{{Cita web|url=http://www.nba.com/playerfile/david_andersen/bio.html|titolo=NBA.com: David Andersen Bio Page|sito=nba.com|lingua=en|accesso=3 febbraio 2014|dataarchivio=11 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110111203313/http://www.nba.com/playerfile/david_andersen/bio.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== NBA ===
==== Regular Season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2009-2010|2009-2010]]
| align="left"|{{Basket Houston Rockets}}
| '''63''' || 0 || '''14,1''' || 43,2 || 34,6 || 68,7 || '''3,3''' || '''0,7''' || 0,2 || 0,2 || '''5,8'''
|-
| align="left" rowspan=2|[[National Basketball Association 2010-2011|2010-2011]]
| align="left"|{{Basket Toronto Raptors}}
| 11 || 0 || 13,6 || '''48,9''' || 30,0 || '''100''' || 3,1 || 0,6 || '''0,3''' || '''0,3''' || 5,1
|-
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| 29 || 0 || 7,7 || 44,6 || '''38,5''' || 46,7 || 1,7 || 0,2 || 0,1 || 0,2 || 2,7
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 103 || 0 || 12,3 || 44,0 || 34,7 || 67,4 || 2,8 || 0,6 || 0,2 || 0,2 || 4,9
|}
 
=== Eurolega ===
{{NBA player statistics start}}
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[Euroleague Basketball 2000-2001|2000-2001]]†
| align="left"|{{Basket Virtus Bologna}}
| 22 || 7 || 18,1 || 55,0 || 25,0 || 82,8 || 3,7 || 0,5 || 0,5 || 0,5 || 7,3
|-
| align="left"|[[Euroleague Basketball 2001-2002|2001-2002]]
| align="left"|{{Basket Virtus Bologna}}
| 22 || 11 || 21,5 || 48,0 || - || 67,1 || 4,3 || 0,4 || '''0,9''' || 0,2 || 8,6
|-
| align="left"|[[Euroleague Basketball 2002-2003|2002-2003]]
| align="left"|{{Basket Virtus Bologna}}
| 8 || 5 || 24,4 || 41,5 || - || 84,2 || 4,8 || 0,6 || 0,5 || '''0,9''' || 8,8
|-
| align="left"|[[Euroleague Basketball 2003-2004|2003-2004]]
| align="left"|{{Basket Siena}}
| 21 || 8 || 20,3 || 50,3 || 0,0 || 64,1 || 4,6 || 0,7 || 0,6 || 0,3 || 9,1
|-
| align="left"|[[Euroleague Basketball 2004-2005|2004-2005]]
| align="left"|{{Basket CSKA Mosca}}
| 23 || '''20''' || 24,1 || '''57,3''' || 0,0 || 82,8 || 7,0 || 0,8 || 0,8 || 0,5 || 12,4
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[Euroleague Basketball 2005-2006|2005-2006]]†
| align="left"|{{Basket CSKA Mosca}}
| 12 || 12 || '''28,1''' || 51,2 || 50,0 || '''91,7''' || '''7,7''' || 1,1 || 0,8 || 0,2 || '''14,8'''
|-
| align="left"|[[Euroleague Basketball 2006-2007|2006-2007]]
| align="left"|{{Basket CSKA Mosca}}
| '''25''' || 6 || 22,4 || 46,3 || 48,6 || 77,6 || 5,0 || 0,9 || 0,5 || 0,4 || 9,8
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[Euroleague Basketball 2007-2008|2007-2008]]†
| align="left"|{{Basket CSKA Mosca}}
| '''25''' || '''20''' || 24,5 || 51,1 || '''54,2''' || 84,7 || 5,8 || '''1,2''' || 0,6 || 0,4 || 12,8
|-
| align="left"|[[Euroleague Basketball 2008-2009|2008-2009]]
| align="left"|{{Basket Barcellona}}
| 23 || 9 || 21,0 || 50,8 || 40,4 || 80,0 || 4,1 || 0,8 || 0,4 || 0,6 || 11,1
|-
| align="left"|[[Euroleague Basketball 2011-2012|2011-2012]]
| align="left"|{{Basket Siena}}
| 20 || 19 || 25,7 || 43,3 || 33,3 || 73,8 || 6,2 || 0,9 || 0,4 || 0,4 || 11,7
|-
| align="left"|[[Euroleague Basketball 2012-2013|2012-2013]]
| align="left"|{{Basket Fenerbahce Ulker}}
| 23 || 15 || 20,2 || 42,9 || 34,2 || 80,0 || 4,0 || 0,4 || 0,4 || 0,1 || 7,3
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 224 || 132 || 22,4 || 49,1 || 41,3 || 78,8 || 5,1 || 0,8 || 0,6 || 0,4 || 10,2
|}
 
== Palmarès ==
=== Squadra ===
*{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|32}}
:Virtus Bologna: [[Serie A1 maschile FIP 2000-2001|2000-01]]
:Mens Sana Siena: [[Serie A maschile FIP 2003-2004|2003-04]], [[Serie A maschile FIP 2011-2012|2011-12]]
*{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|1|var=revocato}} (revocato)
:Mens Sana Siena: [[Serie A 2011-2012 (pallacanestro maschile)|2011-2012]]<ref name="Revoca">A seguito della sentenza del Tribunale Federale della [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]] in merito al processo sportivo avviato nei confronti della dirigenza del club, accusata di ricettazione, associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale e bancarotta fraudolenta, il titolo è stato revocato.</ref>
*{{Basketpalm|Campionato russo maschile|4}}
:CSKA Mosca: [[Superliga A 2004-2005|2004-052005]], [[Superliga A 2005-2006|2005-06]], [[Superliga A 2006-2007|2006-07]], [[Superliga A 2007-2008|2007-08]]
*{{Basketpalm|Campionato spagnolo maschile|1}}
:FC Barcelona: [[Liga ACB 2008-2009|2008-09]]
*{{Basketpalm|Campionato francese maschile|1}}
:ASVEL: [[LNB Pro A 2015-2016|2015-16]]
*{{Basketpalm|Coppa Italia maschile|32}}
:Virtus Bologna: [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2001|2001]], [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2002|2002]]
:Mens Sana Siena: [[*{{Basketpalm|Coppa Italia di pallacanestro maschile|1|var=revocato}} 2012|2012]](revocato)
:Mens Sana Siena: [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2012|2012]]<ref name="Revoca"/>
*{{Basketpalm|Coppa di Russia maschile|3}}
:CSKA Mosca: [[Coppa di Russia 2004-2005 (pallacanestro maschile)|2004-05]], [[Coppa di Russia 2005-2006 (pallacanestro maschile)|2005-06]], [[Coppa di Russia 2006-2007 (pallacanestro maschile)|2006-07]]
:CSKA Mosca: 2005, 2006, 2007
*{{Basketpalm|Coppa di Turchia maschile|1}}
:Fenerbahçe Ülker: [[Coppa di Turchia 2012-2013 (pallacanestro maschile)|2012-13]]
*{{Basketpalm|Supercoppa italiana maschile|1}}
:Mens Sana Siena: [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2011|2011]]
*{{Basketpalm|Euroleague Basketball|3}}
:Virtus Bologna: [[Euroleague Basketball 2000-2001|2000-200101]]
:CSKA Mosca: [[Euroleague Basketball 2005-2006|2005-06]], [[Euroleague Basketball 2007-2008|2007-08]]
 
=== Individuale ===
*[[MVP Coppa Italia Serie A FIP|MVP Coppa Italia Serie A]]: 1
:Mens Sana Siena: [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2012|2012]]
* [[All-Euroleague Basketball Team|All-Euroleague First Team]]: 1
:CSKA Mosca: [[Euroleague Basketball 2004-2005|2004-05]]
*[[Lega Basket Serie A FIP MVP finale scudetto|MVP finali Serie A]]: 1
:Mens Sana Siena: [[Serie A maschile FIP 2003-2004|2003-04]]
*[[MVP Coppa Italia Serie A FIP|MVP Coppa Italia Serie A]]: 1
:Mens Sana Siena: [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2012|2012]]
*[[Coppa di Turchia (pallacanestro maschile)|MVP Coppa di Turchia]]:1
:Fenerbahçe Ülker: [[Coppa di Turchia 2012-2013 (pallacanestro maschile)|2012-13]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{SchedaLegaBasket|player|ID=AND-DAV-80}}
*{{cita web|url=http://www.euroleague.net/competition/players/showplayer?clubcode=csk&pcode=AKT|titolo=Profilo Euroleague.net|lingua=en}}
*{{SchedaACB|player|ID=BFN}}
*{{SchedaBSReferences|NBA}}
*{{SchedaSR}}
*{{SchedaTblstat|player|ID=2368}}
*{{SchedaLNB|player|ID=A10318/Andersen-David}}
 
{{Australia maschile Under-19 pallacanestro mondiale 1999}}
{{Basket ASVEL rosa}}
{{Australia di pallacanestromaschile Under-21 aipallacanestro mondialimondiale 2001}}
{{Australia dimaschile pallacanestro ai campionati oceanianioceaniano 2003}}
{{Australia dimaschile pallacanestro alle olimpiadi 2004}}
{{Australia dimaschile pallacanestro ai campionati oceanianioceaniano 2005}}
{{Australia dimaschile pallacanestro ai campionati oceanianioceaniano 2007}}
{{Australia dimaschile pallacanestro alle olimpiadi 2008}}
{{Australia dimaschile pallacanestro ai mondialimondiale 2010}}
{{Australia dimaschile pallacanestro alle olimpiadi 2012}}
{{Australia dimaschile pallacanestro ai campionati oceanianioceaniano 2013}}
{{Australia dimaschile pallacanestro ai mondialimondiale 2014}}
{{Australia dimaschile pallacanestro ai campionati oceanianioceaniano 2015}}
{{Australia dimaschile pallacanestro alle olimpiadi 2016}}
{{Australia maschile pallacanestro asiatico 2017}}
{{Draft NBA 2002}}
{{Controllo di autorità}}