Keyon Dooling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"Template:Carriera sportivo" con numero di parametri illimitato |
→top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
(29 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Keyon Dooling
|Immagine = Keyon Dooling.jpg
|Didascalia = Dooling con la maglia dei [[Milwaukee Bucks]]
Riga 7 ⟶ 6:
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 191
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[
|Squadra = {{Basket Utah Jazz}}
|TermineCarriera = 2013 - giocatore
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
||Dillard High School|
|1998-2000|University of Missouri|59 (716)
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|2000-2004|Los Angeles Clippers|203 (1.217)
|2004-2005|Miami Heat|74 (382)
|2005-2008|Orlando Magic|188 (1.572)
|2008-2010
|2010-2011|Milwaukee Bucks|80 (571)
|2011-2012|Boston Celtics|46 (182)
|2013|Memphis Grizzlies|7 (31)
|2013|→ Reno Bighorns|1 (6)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1999|{{NazU|PC|USA|M|19}}|8
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = basket
|2020-|Utah Jazz|<small>(vice)</small>
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali Under-19}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro
|Aggiornato = 31 ottobre 2022
}}
{{Bio
Riga 43 ⟶ 52:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professionista nella [[National Basketball Association|NBA]]
Riga 52 ⟶ 64:
== Carriera ==
===High
Frequentò la Dillard High School, e nel suo anno da senior portò la squadra del liceo a raggiungere un record di 27 vinte e 7 perse, che gli valsero l'accesso alle semifinali del torneo liceale.
Mantenne medie di 22 punti, 6 assist, 6 rimbalzi e 5 palle rubate a partita<ref>
Fu invitato ad un camp promosso dalla [[NBA]], e guadagnò il premio di [[Most Valuable Player|MVP]] del torneo.
Si trasferì poi alla [[University of Missouri]], dove trascorse due anni, dal 1998 al 2000, facendo segnare medie di 12,1 punti, 3,4 assist, 2,4 rimbalzi e 1,3 palle rubate nelle 59 partite giocate<ref>{{Cita web |url=http://statsheet.com/mcb/players/player/missouri/keyon-dooling |titolo={title} |accesso=21 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130224074005/http://statsheet.com/mcb/players/player/missouri/keyon-dooling |dataarchivio=24 febbraio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>.
Nel secondo anno (1999-2000), guidò Missouri per quanto riguarda la classifica di numero di punti segnati, assist e stoppate, condusse la sua squadra al torneo [[NCAA]] e segnò più di 10 punti in 26 delle 31 partite giocate, incluse sette partite con più di 20 punti<ref name=
Nel 2000 si laureò in economia e commercio.
===NBA===
Debuttò nella [[NBA]] il 31 ottobre del 2000 contro gli [[Utah Jazz]], mettendo a referto 10 punti, 3 assist e 2 rimbalzi in 13 minuti di gioco<ref name=Stat/>.
La sua prima partenza da titolare fu il 20 novembre contro i [[New Jersey Nets]], e concluse la gara con 5 punti, 5 assist e 2 rimbalzi in 41 minuti di gioco, il suo più alto minutaggio in campo della stagione<ref name=Stat/>.
Riga 71 ⟶ 83:
Trascorse un solo anno a Miami, la stagione successiva tornò infatti alla squadra che lo aveva selezionato inizialmente al Draft, gli [[Orlando Magic]].
Nel luglio 2008
Con i [[Orlando Magic|Magic]] Dooling mette a referto il suo career-high di punti, segnandone 25 contro i [[Denver Nuggets]], il 15 novembre del 2006<ref name=Stat/>.
Il 19 luglio 2010
Nel luglio del 2011, durante il [[Lockout NBA 2011-2012]], il suo nome venne accostato
Il 9 dicembre 2011, Dooling e una scelta del secondo turno del 2012 sono stati scambiati ai [[Boston Celtics]] in cambio della scelta del draft [[Albert Miralles]].<ref>[http://www.sportando.net/ita/usa/nba/33152/kenyon-dooling-ai-celtics-dai-bucks.html Kenyon Dooling ai Celtics dai Bucks<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Dooling attualmente è il Vice Presidente per l'NBA Players Association. Con i Celtics sfoderò la miglior prestazione il 27 dicembre 2011 contro i [[Miami Heat]], futuri avversari alle Finali della [[NBA Eastern Conference]], mettendo a referto 18 punti, tirando 4 su 6 da tre punti.
Il 20 settembre 2012 si ritira, dopo 12 anni di carriera<ref>
Ad aprile 2013
== Statistiche ==
=== College ===
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1999|1998-1999]]
| align="left"|{{Basket University of Missouri}}
| 28 || 10 || 24,1 || '''45,9''' || 28,6 || 71,8 || 2,1 || 3,0 || 1,1 || 0,4 || 8,7
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2000|1999-2000]]
| align="left"|{{Basket University of Missouri}}
| '''31''' || '''30''' || '''31,7''' || 38,9 || '''34,7''' || '''74,3''' || '''2,7''' || '''3,6''' || '''1,4''' || '''0,5''' || '''15,3'''
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 59 || 40 || 28,1 || 41,1 || 33,8 || 73,3 || 2,4 || 3,4 || 1,3 || 0,5 || 12,1
|}
===
==== Regular Season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left" | [[National Basketball Association 2000-
| align="left" | {{Basket Los Angeles Clippers
| 76 || 1 || 16,3 || 40,9 || 35,0 || 69,8 || 1,2 || 2,3 || 0,5 || 0,1 || 5,9
|-
| align="left" | [[National Basketball Association 2001-
| align="left" | {{Basket Los Angeles Clippers
| 14 || 0 || 11,1 || 38,6 || 28,6 || 83,3 || 0,2 || 0,9 || 0,3 || 0,2 || 4,1
|-
| align="left" | [[National Basketball Association 2002-
| align="left" | {{Basket Los Angeles Clippers
| 55 || 1 || 17,6 || 38,9 || 36,0 || 77,2 || 1,3 || 1,6 || 0,4 || 0,1 || 6,4
|-
| align="left" | [[National Basketball Association 2003-
| align="left" | {{Basket Los Angeles Clippers
| 58 || '''24''' || 19,6 || 38,9 || 17,4 || 83,0 || 1,4 || 2,2 || 0,8 || 0,1 || 6,2
|-
| align="left" | [[National Basketball Association 2004-
| align="left" | {{Basket Miami Heat
| 74 || 0 || 16,0 || 40,3 || 25,3 || 78,0 || 1,2 || 1,8 || 0,5 || '''0,2''' || 5,2
|-
| align="left" | [[National Basketball Association 2005-
| align="left" | {{Basket Orlando Magic
| 50 || 7 || 22,7 || 44,0 || 30,2 || 83,5 || 1,6 || 2,2 || '''1,0''' || 0,1 || 9,4
|-
| align="left" | [[National Basketball Association 2006-
| align="left" | {{Basket Orlando Magic
| 66 || 2 || 21,7 || 41,0 || 32,3 || 80,9 || 1,3 || 1,7 || 0,8 || '''0,2''' || 7,9
|-
| align="left" | [[National Basketball Association 2007-
| align="left" | {{Basket Orlando Magic
| 72 || 1 || 18,5 ||
|-
| align="left" | [[National Basketball Association 2008-
| align="left" | {{Basket New Jersey Nets
| 77 || 18 || '''26,9''' || 43,6 || '''42,1''' || 82,5 || '''2,0''' || '''3,5''' || 0,9 || 0,1 || '''9,7'''
|-
| align="left" | [[National Basketball Association 2009-
| align="left" | {{Basket New Jersey Nets
| 53 || 8 || 18,3 || 39,8 || 37,6 || 77,0 || 1,0 || 2,5 || 0,6 || 0,0 || 6,9
|-
| align="left" | [[National Basketball Association 2010-
| align="left" | {{Basket Milwaukee Bucks
| '''80''' || 22 || 22,0 || 39,7 || 34,6 || 83,0 || 1,5 || 3,0 || 0,7 || 0,0 || 7,1
|-
| align="left" | [[National Basketball Association 2011-
| align="left" | {{Basket Boston Celtics
| 46 || 2 || 14,4 || 40,5 || 33,3 || 74,2 || 0,8 || 1,1 || 0,3 || 0,0 || 4,0
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2012-2013|2012-2013]]
| align="left"|{{Basket Memphis Grizzlies}}
| 7 || 0 || 11,7 || '''47,6''' || 41,7 || '''85,7''' || 0,1 || 1,1 || 0,1 || 0,0 || 4,4
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 728 || 86 || 19,4 || 41,6 || 34,9 || 79,9 || 1,3 || 2,2 || 0,6 || 0,1 || 7,0
|}
==== Play-off ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left" |
| align="left" | {{Basket Miami Heat
| 15 || 0 || '''17,6''' || '''49,4''' || 36,8 || 81,0 || 1,1 || '''1,7''' || 0,4 || 0,1 || '''7,3'''
|-
| align="left" |
| align="left" | {{Basket Orlando Magic
| 4 || 0 || 16,3 || 48,0 || 33,3 || 66,7 || '''1,8''' || 1,3 || 0,5 || '''0,2''' || '''7,3'''
|-
| align="left" |
| align="left" | {{Basket Orlando Magic
| 10 || 0 || 14,8 || 39,3 || 39,1 ||
|-
| align="left" |
| align="left" | {{Basket Boston Celtics
| '''20''' || 0 || 10,6 || 43,8 || '''39,3''' || 66,7 || 0,8 || 0,7 || 0,3 || '''0,2''' || 2,8
|-
| align="left"
| align="left"
|
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 63 || 0 || 12,7 || 44,2 || 38,4 || 82,4 || 0,8 || 0,9 || 0,3 || 0,1 || 4,6
|}
==== Massimi in carriera ====
* Massimo di punti: 25 vs [[Denver Nuggets]] (15 novembre 2006)<ref>{{Cita web|url=https://basketball.realgm.com/player/Keyon-Dooling/Bests/527|titolo=Keyon Dooling Career Bests|lingua=en|accesso=31 maggio 2021}}</ref>
* Massimo di rimbalzi: 7 (4 volte)
* Massimo di assist: 11 vs [[Cleveland Cavaliers]] (21 gennaio 2011)
* Massimo di palle rubate: 5 vs [[Phoenix Suns]] (3 marzo 2006)
* Massimo di tiri da tre: 5 (4 volte)
* Massimo di tiri liberi: 9 vs [[Houston Rockets]] (19 dicembre 2007)
==Note==
Riga 234 ⟶ 214:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Stati Uniti d'America maschile Under-19 pallacanestro mondiale 1999}}
{{Draft NBA 2000}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
|