Luigi Lippomano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m correggo |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|chiesa = cattolica
|immagine =
|stemma =
|motto =
|ruoliricoperti = * [[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Modone|Modone]] <small>(1538-1548)</small>
Riga 45:
Il 20 luglio [[1558]] fu traslato alla guida della diocesi di Bergamo.
Morì a Roma il 15 agosto [[1559]]
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
Riga 63:
* Alexander Koller, [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-lippomano_%28Dizionario-Biografico%29/ v. ''Lippomano Luigi''], [[Dizionario Biografico degli Italiani]], volume 65 (2005)
* Lorenzo Tacchella, [https://books.google.it/books?id=-I8KboZRqwkC&pg=PA231 ''Paolo IV e la nunziatura in Polonia di Luigi Lippomano vescovo di Verona (1555-1557)''], in ''Dalla Chiesa antica alla Chiesa moderna. Miscellanea per il 50º della Facoltà di storia ecclesiastica della Pontificia Università Gregoriana'', Roma 1983, pp. 231–260
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
Riga 100 ⟶ 104:
}}
{{Box successione|tipologia=episcopale|carica=[[Diocesi di Bergamo|Vescovo di Bergamo]]|periodo = 20 luglio [[1558]] - 15 agosto [[1559]]|precedente = [[Vittore Soranzo]]|successivo = [[Alvise Corner (cardinale)|Alvise Corner]]<br />(<small>[[amministratore apostolico]])</small>|immagine=BishopCoA PioM.svg}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
|