Ambrogio Benzone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ho aggiunto un'opera
 
(57 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|pittori|febbraio 2023}}
 
{{Bio
|Nome = Ambrogio (Ambrosius)
|Cognome = Benzone (Benson)
|PostCognomeVirgola = o '''Ambrosius Benson''' in [[Lingua fiamminga|fiammingo]],
|Sesso = M
|LuogoNascita = sconosciuto, nord italia, probabilmente LombardoLombardia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = ?[[1495]] circa
|GiornoMeseMorte = prima del 12 Gennaio
|LuogoMorte = Bruges
|GiornoMeseMorte = prima del 12 Gennaio
|AnnoMorte = 1550
|Epoca = 1500
|Attività = pittore
|Nazionalità = italianaitaliano
|PostNazionalità = , di origine [[Lombardia|lombarda]], attivo a [[Bruges]]
|Immagine =
}}
Firmò i suio dipinti col il nome Ambrosius Benson, dipinse soprattutto soggetti religiosi,
tra cui la Parentela di sant´Anna del Prado di Madrid, il Trittico nella cattedrale di Segovia,
e la Sacra Famiglia di Norimberga.
Tra i pochi ritratti a lui attribuiti un ritratto di uomo (1525) conservato al Museum of Art
di Filadelfia (USA).
 
==Biografia==
 
Si ignorano la data precisa e il luogo della nascita, che si ipotizza sia avvenuta in [[Lombardia]]. Dovette trasferirsi piuttosto giovane a [[Bruges]] nelle [[Fiandre]]<ref>La sua iscrizione nella gilda cittadina di Bruges degli artisti e pittori e annotata con la citazione della sua provenienza dalla Lombardia.</ref>.
==Vita==
===Formazione===
La data e il luogo di nascita sono ignoti, probabilmente nasce nei dintorni di Milano, a cui
richiama il nome (Ambrogio).
Ambrogio Benzone si trasferì a Bruges, nelle Fiandre, probabilmente attratto dalla sua
fama artistica e commerciale.
Inoizialmente fu allievo del pittore Gerard David, da cui fu profondamente influenzato.
Dopo qualche tempo però i rapporti tra i due si guatarono ed è documentata una causa
intentata da Benzone contro David.
Nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges,con il nome fiammingo Ambrosius Benson, con il
quale è universalmente noto.
Nel 1519 venne ammesso nella gilda cittadina degli artisti e pittoti, con la nota "proveniente
dalla Lombardia".
Benson contrasse un primo matrimonio con Anna Ghyselin, da cui ebbe due figli maschi,
Willem (1521/2-1574) e Jan (prima del 1530-prima del 1581), che divennero entrambi
pittori, seguendo le orme paterne.
Da un secondo matrimonio con Josyne Michiels ebbe una figlia,Anna e altre due figlie
da relazioni extraconiugali.
Benson ricevette dai magistrati cittadini due volte la commissione per decorare la nuova
sala civica e fu membro del consiglio cittadino in tre occasioni.
 
Inizialmente fu allievo del pittore [[Gerard David]], dal quale venne profondamente influenzato, ma i rapporti con il suo maestro dovettero successivamente guastarsi ed è documentata una causa intentata dal Benzone contro di lui.
Benson/Benzone fu un uomo e pittore di successo, possedeva parecchie case, per una
delle quali diede, come pagamento parziale, otto dipinti, che rende l' idea del
valore attribuito ai suoi lavori a quel tempo.
 
Nel [[1518]] aveva preso la cittadinanza di Bruges, modificando il suo nome con quello di Ambrosius Benson, con il quale firmò tutte le sue opere e nel [[1519]] venne ammesso nella [[gilda (storia)|gilda]] cittadina degli artisti e pittori. Fu membro per tre volte del consiglio della città.
 
Ebbe fortuna come pittore: ebbe per due volte la commissione dai magistrati cittadini per la decorazione della nuova sala civica e arrivò a possedere diverse case, per una delle quali diede in parziale pagamento otto suoi dipinti.
 
Dalla prima moglie, Anna Ghyselin, ebbe due figli, Willem (1521 o 1522 - 1574) e Jean (nato prima del 1530 e morto prima del 1581), entrambi pittori. Ebbe inoltre una figlia, Anna, dal secondo matrimonio con Josyne Michiels, e due figlie illegittime.
== Citazioni su Ambrosius Benson ==
 
Morì nel [[1550]].
 
[[File:Santa Ana, el Niño Jesús y la Virgen (Benson).jpg|thumb|Parentela di sant'Anna]]
 
== Opere ==
* ''[[Maddalena leggente (Benzone)|Maddalena leggente]]'', 1520 circa, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
*Adorazione dei Magi (1474 circa)
* ''Ritratto d'uomo'', 1525, [[Filadelfia|Philadelphia]], [[Museum of Art di Philadelphia|Museum of Art]]
* [https://www.palazzomadamatorino.it/it/archivio-catalogo/madonna-col-bambino-e-angeli/ ''Madonna col Bambino e angeli''], 1527, [[Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja|Palazzo Madama]]
* ''[[San Tommaso e un donatore]]'', 1528, [[Museo del Prado]]
* ''Parentela di sant'Anna'', 1528 circa, [[Madrid]], [[Museo del Prado]]
* ''[[Trittico della deposizione (Benzone)|Trittico della deposizione]] '', 1530, [[Segovia]], [[Cattedrale di Segovia|Cattedrale]]
* ''[[Resurrezione (Benzone)|Resurrezione]]'', 1530 - 1535, Museo Catedralicio de Burgos
e la* ''Sacra Famiglia difamiglia'', [[Norimberga. ]]
* ''Concerto campestre'' (attr.), [[Como]], Musei civici
 
==VitaNote==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Marcello Coffermans]]
* [[Gerard David]]
* [[Hans Memling]]
 
== MuseiAltri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== NeiCollegamenti mediaesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
== Note ==
{{Portale|biografie|pittura}}
<references/>
 
[[Categoria:Nati in Lombardia]]
==Bibliografia==
[[Categoria:Ambrogio Benzone| ]]
[[Categoria:Pittori fiamminghi del XVI secolo]]