Clitocybe nebularis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 120798953 di 151.44.71.56 (discussione) Etichetta: Annulla |
Modifica autore del volume "I funghi dal vero" |
||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
| sporata=crema
| carne=immutabile
| commestibilità=
}}
'''''Clitocybe nebularis''''' <small>([[August Johann Georg Karl Batsch|Batsch]]) [[Paul Kummer|P. Kumm]], 1871</small>,<ref>{{indexfungorum|specie|164796}}</ref> comunemente noto come '''fungo delle nebbie''', è un fungo tossico; lo stesso viene purtroppo ancora consumato da molti per la sua carne dal sapore aromatico ed intenso, anche se non da tutti gradito perché piuttosto forte.
Tuttavia questo fungo contiene tossine che si accumulano nell'organismo. presenta tracce di una tossina denominata [[nebularina]] <ref>{{cita libro | Riccardo | Mazza | Dizionario illustrato di Micotossicologia | 2008 | Romar srl | Segrate | |ISBN=978-88-96182-00-0 | p= 70}}</ref>, {{Citazione necessaria|con proprietà mutagene molto blande (nei [[Mus musculus|topi]] di laboratorio ne occorrono concentrazioni elevatissime per osservare la mutagenesi)}}.
Come per il ''[[Lyophyllum connatum]]'', tuttavia, ci si basa su test effettuati in vitro e pertanto non esiste alcuna prova concreta che questo fungo possa provocare mutazioni genetiche negli individui che lo consumano, anche perché la nebularina è idrosolubile e pertanto una prebollitura prolungata dovrebbe far svanire quasi completamente questa molecola.
Riga 40:
* altre "termostabili" che non vengono metabolizzate dal nostro organismo che si accumulano nel [[fegato]].
Inoltre la ''C. nebularis'', durante la cottura, sprigiona un vapore che sembra possa scatenare improvvisi attacchi di mal di testa nelle persone che si trovano nelle vicinanze, in quanto le tossine termolabili vaporizzate vengono accidentalmente inalate. Il micologo
Nebularis è stato inserito, a livello ministeriale, tra i funghi tossici, non commercializzabili nel 1998.
Riga 74:
;[[Basidio|Basidi]]: 20-25 x 5-7 µm, tetrasporici.
[[File:Lepista nebularis.jpg|thumb|upright=1.6|Gruppo di ''C. nebularis'']]
[[File:Nevelzwam (Clitocybe nebularis) 24-11-2020. (actm.) 01.jpg|thumb|]]
==Distribuzione e habitat==
Riga 128 ⟶ 129:
[[File:Clitocybe nebularis1.jpg|thumb|Esemplari di ''C. nebularis'']]
* Può essere confuso con l
* Occasionalmente potrebbe essere confuso dai più inesperti con esemplari molto vecchi di ''[[Lepista caespitosa]]'' (da scartare).
== Nomi comuni ==
[[File:Clitocybe nebularis group.jpg|thumb|''C. nebularis'' in "fila"]]
[[File:Nevelzwam ( nebularis) (d.j.b.) 14-12-2023. (d.j.b).jpg|thumb|Una Clitocybe nebularis in decomposizione piovuta.]]
Moltissimi sono i nomi con cui viene chiamato:
* ''Agarico nebbioso''
* ''Cardinale'' ([[Agro pontino]], [[Lazio]] centro-meridionale)<br />n.b.: il Cardinale in [[Campania]] è la ''[[Clitocybe geotropa]]'' ''[[Clitocybe geotropa]]''
* ''Pevèn'' ([[Liguria]])
* ''Ferla'' (Italia settentrionale)
Riga 145:
* ''Nebbiolo''
* ''Nebbione''
* ''Ordinale grigio'' (Bassa Toscana)
* ''Ordinario''
* ''Ordinatu''
* ''Prezioso''
* ''Speciale''
* ''Fogliarolo'' (
==Note==
Riga 162 ⟶ 163:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.agraria.org/funghi/clitocybenebularis.htm|Scheda della specie}}
* {{cita web | 1 = http://www.micologi.it/schede_funghi/nebularis.htm | 2 = Altra scheda | accesso = 20 novembre 2006 | dataarchivio = 15 novembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061115081447/http://micologi.it/schede_funghi/nebularis.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.ambmuggia.it/forum/uploads/post-70-1159793704.jpg | 2 = Foto della Volvariella surrecta, specie parassita che spesso infesta la ''nebularis'' | urlmorto = sì }}
|