Clitocybe nebularis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica autore del volume "I funghi dal vero" |
|||
(42 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=Fungo delle nebbie
|immagine=Clitocybe Nebularis.JPG
|didascalia=''
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Fungi]]
|divisione=[[Basidiomycota]]
|classe=[[
|sottoclasse=[[Agaricomycetidae]]
|ordine=[[Agaricales]]
|famiglia=[[Tricholomataceae]]
|genere=[[
|specie=
|biautore=([[
|binome=
|sinonimi=''
▲|sinonimi='''Clitocybe nebularis''' (Batsch: [[Elias Magnus Fries|Fr.]]) Harmaja
▲|bidata=1974
}}
{{Micomorfobox
| larghezza=280
| nome=
| tipo_imenio=lamelle
| tipo_lamelle=decorrenti
Riga 27:
| sporata=crema
| carne=immutabile
| commestibilità=sconsigliato
}}
Tuttavia questo fungo
Come per il ''[[Lyophyllum connatum]]'', tuttavia, ci si basa su test effettuati in vitro e pertanto non esiste alcuna prova concreta che questo fungo possa provocare mutazioni genetiche negli individui che lo consumano, anche perché la nebularina è idrosolubile e pertanto una prebollitura prolungata dovrebbe far svanire quasi completamente questa molecola.
Riga 38:
Questa specie contiene anche altre tossine, fra cui:
* alcune di tipo "termolabile", ovvero rese inerti dopo l'esposizione del fungo ad alte temperature
* altre "termostabili" che non vengono metabolizzate dal nostro organismo
Inoltre la ''
Nebularis è stato inserito, a livello ministeriale, tra i funghi tossici, non commercializzabili nel 1998.
[[Meinhard Moser|Moser]], Bon ed altri autori avevano collocato questo fungo nel genere ''[[Lepista]]'' anziché nel genere ''[[Clitocybe]]'' poiché le spore, pur essendo color crema e cianofile, presentano, al microscopio elettronico, una parete sottilmente verrucosa.▼
==Descrizione della specie==▼
Altri autori come Kuyper, invece, preferiscono mantenerlo nel genere ''[[Clitocybe]]'' poiché la parete sporale, al microscopio ottico, si presenta liscia come in altre specie di questo genere.▼
==Etimologia==
Dal [[Lingua latina|latino]] ''nebularis'' = nebbioso o nuvoloso, per il colore grigio del suo cappello.▼
[[File:Clitocybe nebularis disegno.png|right|140px]]
===
Convesso, poi piano, talvolta depresso al centro; margine involuto, color grigio-bruno, biancastro, non igrofano, ma pallido a secco, ricoperto da una finissima pruina biancastra; 8–20 cm di diametro, con cuticola color grigio di diverse tonalità e se il fungo non è umido, brillante.
[[File:Clitocybe nebularisD.JPG|right|140px]]
===
Strette, ineguali, fitte, decorrenti, biancastre infine con sfumature color crema; separabili abbastanza facilmente dalla carne del cappello.
===
Cilindrico, elastico, ingrossato alla base e attenuato verso il cappello, biancastro o grigio, striato-fibrilloso, spesso cavo, 6-9 x 1,5–3 cm.
===
Compatta, soda, poi molle; bianca.
* '''[[Odore (micologia)|Odore]]''': forte e aromatico, a volte sgradevole (come di "sudore"o di legno). Ricorda alla lontana quello della [[Lepista caespitosa]] e della [[Lepista inversa]]. L'odore è spesso non gradevole specialmente nei funghi cresciuti in boschi caldi di latifoglie.<ref name="mondofunghi.com">{{Cita web|url=https://www.mondofunghi.com/clitocybe-nebularis-fungo-delle-nebbie.html|titolo=Clitocybe nebularis - fungo delle nebbie}}</ref>
* '''[[Sapore (micologia)|Sapore]]''': mite, intenso ed aromatico; leggermente acre negli esemplari meno giovani.
==
;[[Spora (micologia)|Spore]]: crema in massa, ovoidale-ellittiche, 6-7 x 3,5-4,5 µm, lisce.
;[[Basidio|Basidi]]: 20-25 x 5-7 µm, tetrasporici.
[[File:Lepista nebularis.jpg|thumb|upright=1.6|Gruppo di ''
[[File:Nevelzwam (Clitocybe nebularis) 24-11-2020. (actm.) 01.jpg|thumb|]]
==Distribuzione e habitat==
Si tratta di un fungo saprofita che ha bisogno di un substrato ricco di vegetali in decomposizione. Parte di questi residui vegetali rimangono nel gambo quando viene raccolto.<ref name="mondofunghi.com" />
Cresce molto spesso in gruppi di numerosi esemplari, nei boschi di latifoglie e di conifere, in tardo autunno ed in inverno (se non troppo rigido). Il micelio scorre su foglie morte e piccoli frustuli.<br />
Spesso i carpofori crescono formando delle lunghe "linee rette" sul terreno, occasionalmente anche fino a 30 metri! Altre volte i folti gruppi formano i ben noti "''cerchi delle streghe''".
Riga 75 ⟶ 86:
==Commestibilità==
{{Disclaimer|pericolo}}
Vivamente sconsigliato
[[File:LepistaNebularis with Volvaria surrecta.JPG|thumb|upright=1.6|''
Da sottolineare inoltre che:
* In autunno inoltrato spesso i carpofori vengono parassitati da altro fungo, la ''[[Volvariella surrecta]]''
* Secondo un recente studio svizzero sugli avvelenamenti da funghi la ''nebularis'' contiene una modica quantità di ''[[muscarina]]'', potente micotossina neurotropica presente in quantità ben più cospicue in diverse specie del genere ''[[Inocybe]]''; data la quantità esigua questa tossina non dovrebbe rappresentare un pericolo.
* Si raccomanda di buttare via l'acqua di cottura sia dopo la prebollitura che dopo aver cucinato i carpofori, per poter eliminare la [[nebularina]] che infatti è idrosolubile.
* La controversa commestibilità della ''
===Preparazione===
[[File:Nebularine.svg|thumb|La ''nebularina'', un alcaloide recentemente scoperto nella ''
Se l'intenzione è quella di consumare comunque questo fungo nonostante tutte le controindicazioni, è bene attenersi ad alcune precauzioni.
Riga 93 ⟶ 105:
# A questo punto bisogna eliminare tutta l'acqua ed i funghi possono essere cucinati a piacere oppure conservati sott'olio.
È conveniente consumare la ''C. nebularis'' con molta cautela, ovvero pochi esemplari alla volta e in pasti abbastanza distanziati nel tempo.
L'operazione di prebollitura non è ristretta alla sola ''
* tutte le specie del genere ''[[Morchella]]'', le ''[[Helvella]]'' commestibili più alcune specie eduli del genere ''[[Peziza]]'' e ''[[Verpa]]''
* ''[[Armillaria mellea]]''
* ''[[Boletus luridus]]'', ''[[Boletus erythropus]]'', ''[[Boletus queletii]]'', anche se una semplice cottura prolungata è già di per sé efficace
==
===Sinonimi e binomi obsoleti===▼
[[File:Clitocybe nebularis group.jpg|thumb|''L. nebularis'' in "fila"]]▼
*
*''Omphalia nebularis'' (Batsch) Quél., Enchir. fung. (Paris): 20 (1886)
*''Clitocybe stenophylla'' P. Karst., Hedwigia 20: 177 (1881)
*''Lepista nebularis'' var. ''stenophylla'' (P. Karst.) Bon, Docums Mycol. 26(no. 102): 18 (1996)
*
*''Clitocybe nebularis'' var. ''alba'' J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 6(5): 43 (1930)
*''Clitocybe nebularis'' f. ''alba'' S. Imai, J. Fac. agric., Hokkaido Imp. Univ., Sapporo 43(1): 81 (1938)
*''Clitocybe nebularis'' f. ''bianca'' Cetto, I Funghi dal Vero (Trento) 5: 315 (1987)
=== Specie simili ===▼
* Può essere confuso con l
* Occasionalmente potrebbe essere confuso dai più inesperti con esemplari molto vecchi di ''[[Lepista caespitosa]]'' (da scartare).▼
== Nomi comuni ==
[[File:Nevelzwam ( nebularis) (d.j.b.) 14-12-2023. (d.j.b).jpg|thumb|Una Clitocybe nebularis in decomposizione piovuta.]]
Moltissimi sono i nomi con cui viene chiamato:
* ''Agarico nebbioso''
* ''Cardinale'' ([[Agro pontino]], [[Lazio]] centro-meridionale)<br />n.b.: il Cardinale in [[Campania]] è la ''[[Clitocybe geotropa]]'' ''[[Clitocybe geotropa]]''
* ''Pevèn'' ([[Liguria]])
* ''Ferla'' (Italia settentrionale)
Riga 114 ⟶ 145:
* ''Nebbiolo''
* ''Nebbione''
* ''Ordinale grigio'' (Bassa Toscana)
* ''Ordinario''
* ''Ordinatu''
* ''Prezioso''
* ''Speciale''
* ''Fogliarolo'' (
==
<references/>
▲Dal [[Lingua latina|latino]] ''nebularis'' = nebbioso o nuvoloso, per il colore grigio del suo cappello.
▲[[Meinhard Moser|Moser]], Bon ed altri autori avevano collocato questo fungo nel genere ''[[Lepista]]'' anziché nel genere ''[[Clitocybe]]'' poiché le spore, pur essendo color crema e cianofile, presentano, al microscopio elettronico, una parete sottilmente verrucosa.
▲Altri autori come Kuyper, invece, preferiscono mantenerlo nel genere ''[[Clitocybe]]'' poiché la parete sporale, al microscopio ottico, si presenta liscia come in altre specie di questo genere.
▲==Sinonimi e binomi obsoleti==
▲* ''Agaricus nebularis'' Batsch, Elenchus fungorum, cont. sec. (Halle) 2: 25 (1789)
▲* ''Clitocybe alba'' (Bataille) Singer, Lilloa 22: 186 (1951) [1949]
▲* ''Clitocybe nebularis'' (Batsch: Fr.) Harmaja (1857)
▲* ''Clitocybe nebularis var. alba'' Bataille, Bulletin de la Société Mycologique de France 27: 370 (1911)
▲* ''Gymnopus nebularis'' (Batsch) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 609 (1821)
▲== Specie simili ==
▲[[File:Clitocybe nebularis1.jpg|thumb|Esemplari di ''L. nebularis'']]
▲* Può essere confuso con l<nowiki>'</nowiki>''[[Entoloma sinuatum]]'' (''Entoloma lividum''), fungo velenoso con effetti potenzialmente pericolosi, per cui se ne sconsiglia la raccolta ai raccoglitori inesperti.
▲* Occasionalmente potrebbe essere confuso dai più inesperti con esemplari molto vecchi di ''[[Lepista caespitosa]]'' (da scartare).
==Bibliografia==
* Enrico Bini, Andrea Catorici, Antonio dell'Uomo, Roberto Falsetti, Ettore Orsomando, Monica Raponi, ''Funghi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini'' ''Collana dei Quaderni Scientifico Divulgativi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Ancona, Aniballi Grafiche s.r.l.,2002.''
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.agraria.org/funghi/clitocybenebularis.htm|Scheda della specie}}
* {{cita web | 1 = http://www.micologi.it/schede_funghi/nebularis.htm | 2 = Altra scheda | accesso = 20 novembre 2006 | dataarchivio = 15 novembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061115081447/http://micologi.it/schede_funghi/nebularis.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.ambmuggia.it/forum/uploads/post-70-1159793704.jpg | 2 = Foto della Volvariella surrecta, specie parassita che spesso infesta la ''nebularis'' | urlmorto = sì }}
{{Portale|micologia}}
Riga 155 ⟶ 170:
[[Categoria:Funghi commestibili con riserva]]
[[Categoria:Tricholomataceae]]
|