Dance Dance Revolution: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 141943939 di 176.200.119.96 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(19 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 38:
|espansioni=
}}
{{nihongo|'''''Dance Dance Revolution'''''|ダンスダンスレボリューション|Dansu Dansu Reboryūshon}}, abbreviato anche con il nome di '''''DDR''''', è un [[videogioco musicale]] di genere [[exergaming]] prodotto da [[Konami]]
Lo scopo del gioco è quello di premere con i piedi i relativi quattro pulsanti a forma di freccia presenti nella pedana (su, giù, destra e sinistra) a tempo di musica. Schiacciandoli si ottengono dei punti e alla fine della musica è presente il punteggio totale.
Riga 45:
== Modalità di gioco ==
La modalità di gioco di tutti i giochi della serie è
=== Difficoltà ===
A seconda delle versioni del gioco, i passi di danza vengono suddivisi in vari livelli di difficoltà, spesso in base ai colori. Sono liberamente suddivise in 3-5 categorie a seconda della linea temporale:
Riga 71:
Oltre alle tre difficoltà standard, i primi tre titoli della serie e le loro derivazioni presentano anche la modalità "Easy" ("Soft" in 3rd Mix), che ha fornito classifiche per le canzoni, con una ''songlist'' ridotta in alcune versioni; in questa modalità non si può accedere ad altre difficoltà, con un meccanismo simile alla modalità SSR. In DDR 4th Mix vennero rimossi i nomi delle canzoni, organizzando l'elenco per difficoltà. In DDR 4th Mix Plus la modalità Maniac venne rinominata in Maniac-S (per modalità singola) e Maniac-D (per modalità doppia), mentre vennero aggiunti ''stepcharts'' (passi da seguire sullo schermo) nuovi e più difficili, utilizzati come anche in DDR 5th Mix.
A partire da DDR MAX è stata introdotta una "Saldatura Radar", che mostra la difficoltà di una particolare sequenza in diverse categorie, come la densità massima dei passi. In DDR MAX2 (e nelle versioni successive) sono stati reintrodotti i foot rating e riprese le ''stepcharts'' Mix Plus Maniac. In questa nuova versione è stata anche aumentato la scala di difficoltà a 10<ref>Il decimo punto corrisponde a ''Revolutionary'' in modalità DDR 2ndMIX di DDR X3 vs DDR 2ndMIX.</ref> (con il brano "MAX 300", provienente da DDR MAX) e aggiunta l'Oni/Challenge, una difficoltà in cui si può accedere solo in Oni/Modalità Impegnativa. In DDR Extreme fu implementata una difficoltà per principianti e la Oni/Challenge divenne liberamente accessibile.
Il gioco aggiunge anche il famigerato ''flashing 10'' per le canzoni considerate troppo dure per essere valutate normalmente: il sistema fu applicato solo in alcune canzoni.
Riga 84:
Il ''dance stage'' è una piattaforma di metallo rialzata divisa in due partii: ogni lato ospita una serie di quattro blocchi in vetro acrilico, i quali indicano con delle frecce le direzioni ortogonali (sinistra, alto, basso e destra), divisi da quadrati di metallo. Ogni blocco si trova su quattro interruttori attivati, uno per ogni bordo di ciascun pezzo e una lampada catodica fredda controllata da un software che illumina il blocco traslucido. Una barra di sicurezza di metallo a forma di "U rovesciata" è montata nella dance stage dietro a ciascun giocatore. Alcuni giocatori fanno uso di questa barra di sicurezza per aiutare a mantenere il giusto equilibrio, e per alleggerire il peso delle gambe in modo che le frecce possano essere premute con maggiore velocità e precisione.
[[File:Dance Dance Revolution Extreme arcade machine left side stage.png|thumb|left|Il ''dance stage'' diviso in 9 sezioni, di cui 4 nei punti cardinali che contengono sensori di pressione per il rilevamento dei passi]] [[File:DDR HandController.jpg|thumb|Il controller da utilizzare per le versioni casalinghe di DDR]]
Alcuni cabinati DDR sono dotati di slot per [[memory card]] [[PlayStation]], permettendo al giocatore di inserirne una compatibile prima di iniziare una partita, per poi salvare i loro punteggi più alti sulla scheda. Inoltre, le versioni casalinghe di DDR permettono ai giocatori di creare e salvare sequenze di passi personalizzate sulla loro memory card. Questa funzione è supportata in 2ndMix nella modalità Extreme. In SuperNova non sono presenti gli slot; per ovviare a questa mancanza, fu introdotto su [[Internet]] l'''e-Amusement System'' della Konami, in cui si possono salvare le statistiche dei singoli giocatori, ma non memorizzare le modifiche. Questa funzionalità tuttavia può essere utilizzata solo in [[Giappone]] e in alcune zone degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
[[File:Festival du jeu video 20080926 033.jpg|thumb|Due giocatori]]
Il cabinato ''Solo'' è più piccolo e contiene solo una piattaforma da ballo, modificata per includere sei pannelli freccia invece di quattro (i pannelli aggiuntivi sono in alto a sinistra e in alto a destra). Questo tipo di controller non è dotato di una barra di sicurezza, ma include la possibilità di installarla in un secondo momento. Inoltre, le macchine ''Solo'' incorporano solo due sensori, situati orizzontalmente nel centro della freccia, anziché quattro (uno su ciascun bordo).
Riga 107:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Portale|videogiochi}}
|