Via Delapidata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Evoluzione: Limature, senso uguale. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(29 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 32:
|Ref =
}}
La '''via Delapidata''' ([[lingua spagnola|spagnolo]]: ''Via de la Plata'') era una [[Strade romane|strada romana]] con orientamento nord-sud che attraversava la parte occidentale della Spagna, da [[Mérida (Spagna)|Mérida]] ad [[Astorga (Spagna)|Astorga]]. Al giorno d'oggi, il suo tracciato è servito per progettare la strada nazionale da [[Gijón]] a [[Siviglia]], e l'autostrada dell'argento, le vie di grande comunicazione che strutturano l'occidente spagnolo, nonché il sentiero dell'itinerario turistico della Via dell'Argento.
▲Al giorno d'oggi, il suo tracciato è servito per progettare la strada nazionale da Gijón a Siviglia, e l'autostrada dell'argento, le vie di grande comunicazione che strutturano l'occidente spagnolo, nonché il sentiero dell'itinerario turistico della Via dell'Argento.<ref>Quest'ultima via è diventata una rotta turistica-culturale, finanziata istituzionalmente, il che ha generato una forte polemica dato che le informazioni storiche, sia letterarie che archeologiche, evidenziano che il suo percorso si estendeva esclusivamente tra Mérida ed Astorga. In difesa del tracciato originale è sorta l'Associazione delle località della Via dell'Argento, promossa dal sindaco d'Astorga, che dal 2006 effettua, tra le altre attività, azioni di protesta contro l'estensione artificiale della Via</ref>
== Etimologia ==
La Via dell'argento, nonostante il suo nome, non fu mai usata per il commercio dell'[[argento]]. Tale denominazione si deve probabilmente ad una confusione fonetica. Durante l'[[Al-Andalus|occupazione araba]], questa strada fu denominata ''al-Balat'' (il
== Origine ==
L'origine storica di questa di questa via di comunicazione è incerta. Nel periodo protostorico, durante la fioritura della cultura di [[Tartesso]], si hanno testimonianze dell'esistenza di contatti commerciali con l'ovest spagnolo, grazie a diversi reperti archeologici, tramite una via denominata da alcuni studiosi come ''"Via dello stagno"'', quindi si suppone che attraverso questa circolasse una buona parte dei metalli nella penisola.
Nei secoli posteriori questa via continuò ad essere molto frequentata, senza che si conosca il nome usato per denominarla, rimanendo, fino all'arrivo dei romani, una delle vie principali per i popoli iberici insieme alla strada denominata [[Via
Gli autori spagnoli del XVII
Durante l'[[Spagna romana|epoca romana]], la via si mantenne come asse fondamentale delle comunicazioni, sia durante la conquista (essendo il cammino d'accesso dalla [[Betica]] verso il nordovest della penisola), sia in epoca imperiale. Diverse fonti scritte descrivono il percorso di questa via
<div style="text-align: center">
Riga 51 ⟶ 50:
|+ align="center" style="background: LightSkyBlue; color:black" |Tappe (Mansiones) della Via dell'argento
|-
! width="120 px" style="background:Lavender; color:Black"| Tappa (
! width="200 px" style="background:Lavender; color:Black"| Località odierna
! width="100 px" style="background:Lavender; color:Black" | Distanza
|-
| ''[[Augusta Emerita]]'' || [[Mérida (Spagna)|Mérida]] || Millia Passuum
|-
| ''[[Ad Sorores]]
|-
| [[Castra Cecilia|''Castra Caecilia'']]
|-
| ''[[Turmulos]]
|-
| ''[[Rusticiana]]
|-
| [[Cáparra|''Capera'']] || [[Cáparra]] || XXII
|-
| ''[[Caelionicco]]
|-
| ''[[Ad Lippos]]
|-
| ''[[Sentice]]
|-
| ''[[Salmantica]]
|-
|
|-
| ''[[Ocelum Durii]]
|-
| ''[[Vico Aquario]]
|-
| ''[[Brigaecium]]
|-
| ''[[Bedunia]]
|-
| ''[[Asturica Augusta]]'' || [[Astorga (Spagna)|Astorga]] || XX
|}
</div>
== Evoluzione ==
Per quanto riguarda l'evoluzione posteriore della strada, man mano che la conversione al cristianesimo della penisola iberica avanzava da sud, la Via dell'argento, come principale itinerario della zona occidentale iberica, cominciò ad essere usata anche come cammino di pellegrinaggio verso [[Santiago di Compostela|Santiago de Compostela]], un uso che ancor oggi si mantiene e continuò ad essere una via di comunicazione fondamentale nel corso dei secoli. Solo con la creazione del sistema di vie radiali incentrate su [[Madrid]], a partire dal XVIII secolo, perse la sua importanza, che non recuperò fino alla seconda metà del XX secolo, anche se il tracciato moderno in molti tratti non coincide con la via storica.
L'idoneità del tracciato della Via dell'argento spiega come, in epoca contemporanea, la strada nazionale N-639 (attualmente, in larga parte, [[Autovía A-66|A-66]], l'asse principale della Spagna occidentale), abbia seguito il suo percorso in linea generale. Oggigiorno, quella che viene denominata Ruta de la Plata prolunga il suo itinerario fino a Gijón a Nord e fino a Siviglia a sud, estendendo il tracciato originale per arrivare alle città di maggior importanza, come León, tralasciando Astorga, un tempo vero terminale romano della strada.
Il sindaco di Astorga ha criticato in più occasioni l'abbandono sofferto dalla città con l'attuale tracciato della Via dell'argento<ref>{{Cita web|lingua=es |url= https://www.diariodeleon.es/articulo/provincia/perandones-reprocha-pp-psoe-postura-via-plata/20060117000000822797.html |data= 17 gennaio 2006 |autore= Maite Almanza|titolo=Perandones reprocha a PP y PSOE su postura con la Vía de la Plata |accesso=14 gennaio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es |url= https://www.diariodeleon.es/articulo/provincia/perandones-tacha-laquo-vergonzante-raquo-actitud-junta-via/200903310532001022725.html |titolo=Perandones tacha de «vergonzante» la actitud de la Junta con la Vía |autore= Maite Almanza|data= 31 marzo 2009|accesso=15 gennaio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es |url= https://www.diariodeleon.es/articulo/provincia/perandones-cree-eje-gijon-sevilla-fruto-calentura-colectiva/200903180332001020200.html |titolo=Perandones cree el eje Gijón-Sevilla fruto de una «calentura colectiva» |data= 18 marzo 2009 |accesso=15 gennaio 2010}}</ref>; in questo senso, la città leonense si è vista appoggiata da diverse istituzioni, come l'[[Università di León]], e da specialisti come i professori di Storia Narciso Santos Yanguas, Valentín Cabero e Manuel Abilio Rabanal Alonso<ref>{{Cita web|lingua=es |url=
▲L'idoneità del tracciato della Via dell'argento spiega come, in epoca contemporanea, la strada nazionale N-639 (attualmente, in larga parte, A-66, l'asse principale della Spagna occidentale), abbia seguito il suo percorso in linea generale. Oggigiorno, quella che viene denominata Ruta de la Plata prolunga il suo itinerario fino a Gijón a Nord e fino a Siviglia a sud, estendendo il tracciato originale per arrivare alle città di maggior importanza, come León, tralasciando Astorga, un tempo vero terminale romano della strada.<ref>Il sindaco di Astorga ha criticato in più occasioni l'abbandono sofferto dalla città con l'attuale tracciato della Via dell'argento; in questo senso, la città leonense si è vista appoggiata da diverse instituzioni, come l'Università di León, e da specialisti come i professori di Storia Narciso Santos Yanguas, Valentín Cabero e Manuel Abilio Rabanal Alonso, il quale si è sempre mostrato difensore del tracciato storico della Via e del ruolo giocato da Astorga</ref>
https://www.diariodeleon.es/articulo/provincia/catedraticos-universidades-excluyen-gijon-via-plata/200903260332001021736.html |titolo=Catedráticos de tres universidades excluyen a Gijón de la Vía de la Plata |autore= Maite Almanza |data= 26 marzo 2009 |accesso=15 gennaio 2010}}</ref>, il quale si è sempre mostrato difensore del tracciato storico della Via e del ruolo giocato da Astorga.<ref>{{Cita web |lingua=es |url=http://www.saber.es/web/biblioteca/libros/tierras-de-leon/html/91-92/6via.pdf |titolo=La Vía de la Plata en León y la vía de León a Asturias: de calzadas romanas a caminos de peregrinación a Santiago |accesso=14 gennaio 2010 |autore=Manuel Abilio Rabanal Alonso |dataarchivio=29 dicembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091229173941/http://www.saber.es/web/biblioteca/libros/tierras-de-leon/html/91-92/6via.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
== Resti epigrafici e archeologi ==
Riga 100:
; Miliari
Restano abbastanza tratti con resti visibili della strada stessa. Nonostante siano stati fatti molti studi parziali, di [[Pietra miliare|miliari]] e di tratti concreti, l'unica monografia scientifica su di essa risale al 1974 e fu completata nel 1995 con la catalogazione e lo studio di un totale di 189 miliari, già conosciuti o inediti. Ciò permise di confermare i percorsi corrispondenti tra le località dove si trovavano (o si trovano) le pietre miliari, e di suggerire i percorsi che non li conservano.
Tra questi miliari, fondamentali per definire il reale percorso romano dell{{'}}''Iter ab Emerita Asturicam'', si conservano vari di quelli iniziali, che marcano le miglia da I a XXVI, dall'uscita da ''Augusta Emerita'' (miglia II) fino alla ''mansio Ad Sorores'' e, tra quelli finali, dalle miglia CLXXXIV a CCCXIII, da ''Salmantica'' a ''Asturica Augusta'' (quest'ultimo attribuibile ad Augusto). Mentre l'origine della strada a Mérida non è in discussione, grazie alla conservazione del miliario II a 3 km dall'uscita nord della città,
; Ponti
* [[Ponte di Alconétar]]
; Patrimonio archeologico
Sono
* Rovine di [[
* [[Castra Cecilia]]
* Castra Servilia
* Cuarto Roble
* El Junquillo
* Mausoleo
*
*
* Villa romana
*
== Itinerario culturale ==
Dalla fine del secolo XX, la via dell'argento è oggetto di rivalutazione come uso turistico e culturale, e le amministrazioni locali si stanno incentrando nel valorizzare un itinerario con un grande patrimonio storico, artistico, etnografico, culturale e naturale. Infatti, alcuni dei centri attraversati sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità (Mérida, Cáceres e Salamanca) ed altri (Zamora ed Astorga) vantano un importante patrimonio culturale. D'altra parte si è incentivato il suo uso come cammino di pellegrinaggio, formando parte del Camino de Santiago de la Plata<ref>{{Cita web |lingua=es|url= http://www.aragondigital.es/asp/noticia.asp?notid=69469&secid=12 |titolo=Más de 100.000 personas peregrinaron por el Camino Francés en 2009 |accesso=15 gennaio 2010}}</ref>. Tutto ciò si è concretizzato nell'elaborazione di guide turistiche, itinerari o pagine web come quella presentata dall'Asociación de Pueblos de la Vía de la Plata<ref>{{Cita web|lingua=es |url=https://www.diariodeleon.es/articulo/provincia/nueva-web-permite-visitar-via-plata-charlar-otras-personas/201010160600001133076.html |titolo=Una nueva web permite visitar la Vía de la Plata y charlar con otras personas |data=16 ottobre 2010|accesso=16 ottobre 2010}}</ref>.
== Centri di interpretazione ==
La Via dell'Argento conta su tre centri di Interpretazione Generale a [[Monesterio]], Mérida e [[Baños de Montemayor]], che servono fondamentalmente come appoggio culturale e guida nel percorso della regione. I Centri d'Interpretazione si definiscono spazi culturali che aiutano, attraverso il filo conduttore della Via dell'Argento, a comprendere la storia della regione. Questi centri appartengono alla rete dei Musei d'Identità dell'Estremadura.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
Paolo Rovati, ''La Via de la Plata nella Penisola Iberica: tra antica memoria e nuove emozioni'', in ''Territori Emotivi - Geografie Emozionali'', V Convegno Internazionale sui Beni Culturali Territoriali (4-6 settembre 2009), Fano, 2010, pp. 376-381.▼
== Voci correlate ==▼
▲* Paolo Rovati, ''La Via de la Plata nella Penisola Iberica: tra antica memoria e nuove emozioni'', in ''Territori Emotivi - Geografie Emozionali'', V Convegno Internazionale sui Beni Culturali Territoriali (4-6 settembre 2009), Fano, 2010, pp. 376-381.
* [[Strade romane|Strade Romane]]▼
▲== Voci correlate ==
* [[Via da Alconétar a Ciudad Rodrigo]]
== Altri progetti ==
Riga 173 ⟶ 144:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.archeoroma.com/le_vie_consolari.htm|titolo= Le vie consolari}}
{{Vie romane}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Roma|archeologia|architettura|ingegneria|trasporti|Spagna}}
[[Categoria:
[[Categoria:Spagna romana]]
[[Categoria:Architetture romane della Spagna]]
|