Monte Ruperto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andre86 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(45 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati dell'Umbria|ottobre 2009}}
{{Divisione amministrativa
 
[[es:|Nome=Monte Ruperto]]
{{Frazione
|Nome ufficiale=
|nomeFrazione = Monte Ruperto
|Panorama=
|immagine =
|Didascalia=
|didascalia =
|Stemma=
|stemma =
|Stato=ITA
|nomeUfficiale =
|Grado amministrativo=4
|statoalternativo=
|Divisione amm grado 1=Umbria
|siglaRegione = UMB
|Divisione amm grado 2=Perugia
|siglaRegione2 =
|nomeDelComuneDivisione =amm grado 3=Città di Castello
|siglaProvincia = PG
|Altitudine=
|siglaProvincia2 =
|Superficie=2.7
|nomeDelComune = Città di Castello
|Note superficie =2,7
|nomeDelComune2 =
|Abitanti=0
|nomeDelComune3 =
|Note abitanti=
|nomeDelComune4 =
|Aggiornamento abitanti=
|nomeDelComune5 =
|Codice catastale=
|linkStemma =
|Nome abitanti =rupertini
|linkStemma2 =
|Patrono=
|linkStemma3 =
|Festivo=
|linkStemma4 =
|Mappa= Map_of_comune_of_Città_di_Castello_(province_of_Perugia,_region_Umbria,_Italy).svg
|linkStemma5 =
|Didascalia mappa = Posizione di Monte Ruperto (porzione rossa a destra)
|latitudineGradi = 43
|latitudineMinuti = 36
|latitudineSecondi = 19.52
|longitudineGradi = 12
|longitudineMinuti = 25
|longitudineSecondi = 7.38
|altitudine =
|superficie =2,7
|notaSuperficie =
|abitanti =rupertini
|notaAbitanti =
|anno =
|nomeAbitanti =
|patrono =
|festivo =
|valFestivo =
|codiceCatasto =
|prefisso =075
|cap =06012
}}
 
'''Monte Ruperto''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] in [[exclave]] del comune di [[Città di Castello]], in [[provincia di Perugia]].
La [[frazione geografica|frazione]] ha la caratteristica geografica di essere un'[[exclave]] del [[comune]] di Città di Castello, non avendo continuità territoriale con esso, costituendo nel contempo un'exclave anche della [[provincia di Perugia]] e della [[regione Umbria]]; infatti costituisce un'[[enclave]] [[Umbria|umbra]] nel territorio della [[regione Marche]], in [[provincia di Pesaro e Urbino]].
La frazione dista 30 km dal centro di [[Città di Castello]].
 
Essa è un'[[enclave]] nella [[regione Marche]], in [[provincia di Pesaro e Urbino]].
È situata tra i [[territorio|territori]] [[comunali]] di [[Apecchio]] e [[Sant'Angelo in Vado]].
La frazione dista 30  km dal centro di [[Città di Castello|capoluogo comunale]].
 
È situata tra i [[territorio|territori]] [[comune (Italia)|comunali]] di [[Apecchio]] e [[Sant'Angelo in Vado]].
Rappresenta una curiosità storica il fatto che il [[sindaco]] di [[Città di Castello]] si possa fregiare del [[titolo nobiliare]] di [[barone]] di Monte Ruperto, per volontà espressa nell'eredità testamentaria dei proprietari del [[Castello]], che fino a pochi [[secoli]] fa possedevano il [[feudo]] [[medioevale]]. Il primo cittadino [[Città di Castello|tifernate]] del comune capoluogo, ha ereditato nel [[medioevo]] il piccolo [[borgo (geografia)|borgo]], all'epoca delle lotte fra [[guelfi]] e [[ghibellini]].
 
Rappresenta una curiosità storica il fatto che il [[sindaco]] di [[Città di Castello]] si possa fregiare del [[titolo nobiliare]] di [[barone]] di Monte Ruperto, per volontà espressa nell'eredità testamentaria dei proprietari del [[Castellocastello]], che fino a pochi [[secoli]] fa possedevano il [[feudo]] [[medioevale]]. Il primo cittadino [[Città di Castello|tifernate]] del comune capoluogo, ha ereditato nel [[medioevo]] il piccolo [[borgo (geografia)|borgo]], all'epoca delle lotte fra [[guelfi]] e [[ghibellini]].
Uno dei [[Baroni]] che dominava la piccola [[località]], infatti, durante una [[carestia]] dovuta ad una consistente nevicata, chiese aiuto, e solo Città di Castello rispose positivamente, inviando alcuni muli carichi di vettovaglie.
 
Uno dei [[Baroni]]baroni che dominava la piccola [[località]], infatti, durante una [[carestia]] dovuta ad una consistente nevicata, chiese aiuto, e solo Città di Castello rispose positivamente, inviando alcuni muli carichi di vettovaglie.
Il Barone, memore del gesto del [[Comune]] [[Città di Castello|Tifernate]] decise di donare il suo territorio a Città di Castello, unitamente alla possibilità ai [[Gonfalonieri]], che corrispondevano agli attuali [[Sindaci]] di potersi fregiare del [[titolo]] di [[barone]], nel [[periodo]] in cui essi amministrano la città.
 
Il Baronebarone, memore del gesto del [[Comunecomune]] [[Città di Castello|Tifernatetifernate]], decise di donare il suo territorio a Città di Castello, unitamente alla possibilità ai [[Gonfalonierigonfalonieri]], che corrispondevano agli attuali [[Sindacisindaci]], di potersi fregiare del [[titolo]] di [[barone]], nel [[periodo]] in cui essi amministrano la città.
Il [[sindaco]] [[Città di Castello|tifernate]] può fregiarsi perciò del [[titolo]] di [[Barone]] ed indossare un prezioso abito d'epoca, nella duplice veste di Capo dell'[[Amministrazione comunale]] e di [[Barone]] di Monte Ruperto.
 
Il [[sindaco]] [[Città di Castello|tifernate]] può fregiarsi perciò del [[titolo]] di [[Baronebarone]] ed indossare un prezioso abito d'epoca, nella duplice veste di Capocapo dell'[[Comune|Amministrazione comunale]] e di [[Barone]]barone di Monte Ruperto.
Gli atti del [[comune]] di [[Città di Castello]] narrano che gli abitanti di Monte Ruperto avevano agevolazioni fiscali. Un documento del [[1274]] e ribadito nel [[1574]], stabiliva che dovevano al [[Comune]] [[Città di Castello|Tifernate]] solo cinque soldi, in moneta usuale, per focolare (per casa), da versarsi il 27 di [[agosto]].
 
Gli atti del [[comune]] di [[Città di Castello]] narrano che gli abitanti di Monte Ruperto avevano agevolazioni fiscali. Un documento del [[1274]] e ribadito nel [[1574]], stabiliva che dovevano al [[Comune medievale|comune]] [[Città di Castello|Tifernatetifernate]] solo cinque soldi, in moneta usuale, per focolare (per casa), da versarsi il 27 di [[agosto]].
 
Oggi l'area, di circa 500 ettari e per gran parte ricoperta da vegetazione boschiva, è di fatto disabitata ed i pochissimi edifici ancora in piedi risultano in pessime condizioni. I fabbricati che costituivano il vero e proprio borgo sono oggi praticamente spariti ed i numerosi furti di pietre hanno accelerato l'azione del tempo per quanto riguarda la scomparsa degli stessi.
L'enclave di Monte Ruperto comprende a sud le pendici settentrionali del [[Montemonte Vicino]] eed arriva fino a comprendere una piccola parte dellladella valle del torrente [[Candigliano]], tributario del [[Metauro]]. L'altezzaaltitudine dell'enclave va da un minimo di 412 a un massimo di 727  m.
 
Tuttora secondo il demanio nell'enclave sono presenti quattro ruderi chiamati La Fornace, Calcineto, Cà Farino e Monte Ruperto<ref>{{Cita web |url=http://www.cm-altotevereumbro.it/boscoforeste/Demanio_arc.asp?id=gest02 |titolo=Demanio - Comunità montana alto Tevere umbro |accesso=25 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923204847/http://www.cm-altotevereumbro.it/boscoforeste/Demanio_arc.asp?id=gest02 |dataarchivio=23 settembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>, mentre secondo il [[piano regolatore generale]] comunale sono presenti i nuclei di Monte Ruperto, Chibondi, Calcineto, Caifarini, San Donato e Pierpaoli<ref>[http://www.cdcnet.net/prgpsadottato/PS_Elaborati_Costitutivi/PS.02/PS.02.1.pdf PRG di Città di Castello] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140826133832/http://www.cdcnet.net/prgpsadottato/PS_Elaborati_Costitutivi/PS.02/PS.02.1.pdf |data=26 agosto 2014 }}</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Candigliano]]
* [[Metauro]]
* [[Ca' Raffaello]]
* [[Santa Sofia Marecchia]]
* [[Monterotondo (Badia Tedalda)|Monterotondo]]
* [[Enclave]]
* [[Enclave ed exclave in Italia]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http{{cita web|https://scienzeinumbria8456kmq.blogspot.comit/2009/03/lantica-baronia-di-monte-ruperto-e-le.html |LE ISOLE PERDUTE DELL'UMBRIA - Monte Ruperto]}}
*[http://www.caicastello.it/?q=node/795 Immagini di Monte Ruperto] sul sito del [[Club Alpino Italiano|CAI]] di [[Città di Castello]]
*[{{cita web|url=http://www.lavalledelmetauro.org/standard.php?lingua=it&id_sezione=8&id_sottosezione=10&id_sottosottosezione=&record=11550 |titolo=La valle del Metauro: Monte Ruperto]}}
[[File:Posizione Monte Ruperto.gif|400px|right|thumb|Localizzazione di Monte Ruperto.]]
 
{{Portale|Umbria}}
 
[[Categoria:FrazioniCittà dellafantasma provincia di Perugiadell'Umbria]]
[[Categoria:Frazioni di Città di Castello]]
[[Categoria:Enclave ed exclave in Italia]]
 
[[es:Monte Ruperto]]