Diego Domínguez: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: +immagine +fix frase |
→top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
(47 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo attore spagnolo|Diego Domínguez (attore)}}
{{
| nome = Diego Domínguez
| dimensioni foto = 200
| sesso = M
| PaeseNascita = ARG
Riga 12 ⟶ 10:
| ruolo = Mediano d'apertura
| Squadre =
{{Carriera sportivo
| | pos = G
| 1984-
| 1990-1997 | {{Rugby Amatori Milano|G|1993}} | ? ({{formatnum:2966}})▼
| 1989-1990 | Cognac |
| 1997-2004 | {{Rugby Stade Français|G}} |33 (461)▼
}}
| Anni internazionale = 1989<br />1991-2003
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|ARG|M}}<br />{{Naz|R15|ITA|M}}
| Presenze e punti internazionali = 2 (27)<br />74 (983)
| Coppa FIRA 1 = Vincitore
Riga 27 ⟶ 28:
| Barbarian francesi = X
| allenatore =
{{Carriera sportivo
| | 2015-2016 | {{Rugby Tolone}} | All. 2ª
| 2016 | {{Rugby Tolone|A}} |
Riga 47 ⟶ 49:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex rugbista a 15▼
▲|Attività = rugbista a 15
|Attività2 = allenatore di rugby a 15
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = di origine [[argentina]], internazionale per l'{{RU|ARG}} nel 1989 e successivamente, fino al 2003, per l'{{RU|ITA}}, nel ruolo di [[mediano d'apertura]]
}}
Vanta un titolo di campione [[Campionato sudamericano di rugby|sudamericano]] con l'Argentina e uno di [[Campionati internazionali Rugby Europe|campione europeo]] con l'Italia.
Inoltre, con {{
Nella stagione 2016-17, per pochi mesi, assunse la guida tecnica del {{Rugby Tolone|N}}, club del quale da dicembre 2015 era stato allenatore in seconda come assistente di [[Bernard Laporte]].
== Biografia ==
[[File:Diego Domínguez - Milan Rugby 1993-94.jpg|thumb|left|Domínguez batte un calcio piazzato per il Milan nella stagione 1993-94]]
Domínguez iniziò a praticare il rugby a La Tablada ([[Córdoba (Argentina)|Córdoba]])<ref name="Garlando">{{Cita news | url = http://archiviostorico.gazzetta.it//1998/gennaio/24/mia_meta_Batistuta_Milan_ga_0_9801244358.shtml | titolo = La mia meta: Batistuta al Milan |data=24 gennaio 1998 | pubblicazione = [[la Gazzetta dello Sport]] | autore = Luigi Garlando |accesso=14 aprile 2020 }}</ref>, un club nel quale compì tutta la trafila fino alla prima squadra.
A 23 anni fu convocato per il [[Campionato sudamericano di rugby 1989|Sudamericano 1989]]<ref>{{Memoria UAR | pp = 78-79 | anno = 1989 | url = https://www.uar.com.ar/wp-content/themes/wpbootstrap/pdf/1980/1989.pdf | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220708060537/https://www.uar.com.ar/wp-content/themes/wpbootstrap/pdf/1980/1989.pdf | accesso = 2022-08-22 | data = 1989-11-20 }}</ref>, che l'{{RU|ARG}} vinse su {{RU|URY}} e {{RU|CHL}}; dopo una breve permanenza in [[Francia]] al {{Rugby Cognac|N}} giunse in [[Italia]] ingaggiato dalla Mediolanum<ref>{{Cita news | autore1 = [[Remo Musumeci]] | url = https://archivio.unita.news/assets/main/1990/10/15/page_026.pdf | p = 26 | pubblicazione = [[l'Unità]] | data = 1990-10-15 | titolo = Rugby, Milano e campionato trovano subito una nuova stella | accesso = 2023-08-02 }}</ref>, successivamente Milan, nomi con cui era all'epoca conosciuta l'{{Rugby Amatori Milano|N}} sotto la [[Polisportiva Milan|proprietà]] di [[Silvio Berlusconi]].
Grazie al fatto che sua madre era nativa proprio del [[Milano|capoluogo lombardo]]<ref>{{Cita news | url = http://archiviostorico.corriere.it/1995/aprile/08/Treviso_Milano_scudetto_del_rugby_co_0_9504082795.shtml | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151222165124/http://archiviostorico.corriere.it/1995/aprile/08/Treviso_Milano_scudetto_del_rugby_co_0_9504082795.shtml | titolo = Treviso — Milano, lo scudetto del rugby legato ai maghi Domínguez e Lynagh | autore = Emanuele Rossano | pagina = 40 | data = 8 aprile 1995 | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | accesso = 18 dicembre 2015 | urlmorto = sì | dataarchivio = 22 dicembre 2015 }}</ref>, ebbe diritto alla cittadinanza [[italia]]na e quindi, nonostante le 2 presenze già assommate nei ''[[Nazionale di rugby a 15 dell'Argentina|Pumas]]'', decise di giocare per gli [[Nazionale di rugby a 15 dell'Italia|Azzurri]].▼
▲
Con la maglia dell'{{RU|ITA}} esordì allo [[stadio Flaminio]] di [[Roma]] in [[Coppa FIRA 1990-1992|Coppa FIRA]] il 2 marzo 1991 contro un XV [[francia|francese]] nella posizione di [[tre quarti centro]].
Il primo ''test match'' fu il 21 aprile successivo a [[Bucarest]]
Il C.T. [[Bertrand Fourcade]] decise così di includere Domínguez tra i convocati alla {{RWC|1991}} in [[Inghilterra]].
Sotto la gestione di [[Georges Coste]] prese parte alla {{RWC|1995}} in [[Sudafrica]] e fu in campo nella finale di [[Coppa FIRA 1995-1997|Coppa FIRA 1995-97]] vinta 40-32 a [[Grenoble]] contro la {{RU|FRA}} (20 punti personali, 4 trasformazioni e 4 calci piazzati, con un solo errore dalla piazzola su nove tentativi<ref>{{Cita news | url = http://archiviostorico.corriere.it/1997/marzo/23/Storica_meta_Italia_insegna_rugby_co_0_97032313300.shtml | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151222161402/http://archiviostorico.corriere.it/1997/marzo/23/Storica_meta_Italia_insegna_rugby_co_0_97032313300.shtml | titolo = Storica meta, l'Italia insegna rugby ai francesi | autore = Emanuele Rossano |
A 31 anni si trasferì a [[Parigi]], allo {{Rugby Stade Français|N}}<ref>{{Cita web | url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=DOMINGUEZ+Diego | titolo = Diego Domínguez | autore = Lorenzo Coraggio
Il C.T. [[Massimo Mascioletti]] lo convocò per la {{RWC|1999}} in [[Galles]] e successivamente [[Brad Johnstone]] lo schierò per il [[Sei Nazioni 2000]], competizione nella quale esordì portando subito alla vittoria l'{{RU|ITA}}: opposti alla {{RU|SCO}} campione uscente al [[stadio Flaminio|Flaminio]], infatti, gli Azzurri vinsero 34-20 con una meta di [[Giampiero
Nonostante avesse annunciato il proposito di lasciare la Nazionale già alla fine del primo Sei Nazioni disputato dall'{{RU|ITA}}, approfittando, per dare l'addio, della platea parigina dello [[Stade de France]] per la quale giocava nella sua squadra di club<ref>{{Cita news | titolo = L'Italia chiede un regalo al capitano Domínguez: “Non lasciare il rugby” | data = 1º aprile 2000 | accesso = 17 ottobre 2008 | url = http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/01/Italia_chiede_regalo_capitano_Dominguez_co_0_0004013008.shtml | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130313190453/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/01/Italia_chiede_regalo_capitano_Dominguez_co_0_0004013008.shtml | autore = Roberto De Ponti | pubblicazione = Corriere della Sera | urlmorto = sì
Dopo il ritiro Domínguez divide il suo tempo tra [[Argentina]] e [[Francia]].
A fine 2014 fu reso noto che Domínguez si era accordato con i [[francia|francesi]] del {{Rugby Tolone|N}} per succedere al tecnico in carica [[Bernard Laporte]], che aveva annunciato la fine del rapporto con il club al termine del campionato 2015-16<ref>{{Cita news | lingua = fr | url = http://www.lexpress.fr/actualite/sport/rugby/dominguez-et-nonu-signent-au-rc-toulon_1634643.html | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150319183725/http://www.lexpress.fr/actualite/sport/rugby/dominguez-et-nonu-signent-au-rc-toulon_1634643.html | pubblicazione = [[L'Express]] | titolo = Domínguez et Nonu signent au RC Toulon | data = 20 dicembre 2014 | accesso = 18 dicembre 2014
A inizio stagione 2016-17 Domínguez entrò nell'incarico di allenatore-capo della prima squadra, ma il proprietario del club [[Mourad Boudjellal]] gli impose uno staff tecnico non concordato (l'inglese [[Mike Ford]] e il francese [[Marc Dal Maso]]<ref name="licenziamento">{{Cita news | lingua = en | url = https://www.theguardian.com/sport/2016/oct/24/mike-ford-placed-in-charge-toulon-diego-dominguez | titolo = Mike Ford takes charge of Toulon in place of Diego Domínguez | pubblicazione = [[The Guardian]] | data = 24 ottobre 2016 | accesso = 2 novembre 2017 | autore = Paul Rees }}</ref>) e dopo soli tre mesi, a fine ottobre 2016, lo rimosse di sua iniziativa per affidare la panchina a Ford<ref name="licenziamento" />; al momento dell'esonero la squadra era quarta in classifica, posizione che successivamente mantenne fino a fine campionato.
== Palmarès ==
*'''{{Sportpalm|Campionato sudamericano di rugby|1}}'''
*: {{RU|ARG}}: {{SR|1989}}
*''' {{Sportpalm|Campionato europeo per Nazioni di rugby|1|var=CF}}'''
*: {{RU|ITA}}: [[Coppa FIRA 1995-1997|1995-97]]
*'''{{Sportpalm|Campionato italiano di rugby a 15|4}}'''
*:
*'''{{Sportpalm|Coppa Italia di rugby a 15|1}}'''
*: Milan: 1994-95
*'''{{Sportpalm|Campionato francese di rugby a 15|4}}'''
*: Stade français: [[Campionato francese di rugby a 15 1997-1998|1997-98]], [[Campionato francese di rugby a 15 1999-2000|1999-2000]], [[Campionato francese di rugby a 15 2002-2003|2002-03]], [[Campionato francese di rugby a 15 2003-2004|2003-04]].
*'''{{Sportpalm|Coppa di Francia di rugby a 15|1}}'''
*: Stade français: 1998-99
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Silver Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valore atletico
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = Campione europeo (brevetto n. 3067)
| data = 1996
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = Campione italiano (brevetto n. 10631)
| data = 1991
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = 2º classificato nella Coppa Europa e 10 presenze in nazionale (brevetto n. 11659)
| data = 1992
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = Campione italiano (brevetto n. 12906)
| data = 1993
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = 2º classificato nella Coppa Europa (brevetto n. 13745)
| data = 1994
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = Campione italiano (brevetto n. 15141)
| data = 1995
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = Campione italiano (brevetto n. 3067)
| data = 1996
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = 20 presenze in nazionale (brevetto n. 21397)
| data = 2001
}}
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Elenco rose squadre
| rosa 1 = {{Italia rugby a 15 Coppa del Mondo 1991
| rosa 2 = {{Italia rugby a 15 Coppa del Mondo 1995
| rosa 3 = {{Italia rugby a 15 Coppa del Mondo 1999
}}
{{Portale|biografie|rugby}}
Riga 112 ⟶ 176:
[[Categoria:Rugbisti a 15 argentini]]
[[Categoria:Sportivi italo-argentini]]
[[Categoria:Insigniti con la medaglia al valore atletico]]
|