Stadio Romeo Menti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
m Fix formatnum errati
Messbot (discussione | contributi)
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(25 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nomeimpianto = Stadio Romeo Menti
|titoloalfa = Menti, Romeo
|soprannome = Berico
|immagine = Vicenza-Pordenone_2020.jpg
|didascalia = Visione dello stadio dal settore ''Distinti''
Riga 18:
|proprietario = [[Vicenza|Comune di Vicenza]]
|gestore = [[L.R. Vicenza]]
|usufruttuario = {{Calcio Vicenza|NB}}<br /><small>(1935- )</small><br />{{Calcio Real Vicenza|NB}}<br /><small>(2011-2015)</small><br />{{Calcio Arzignano Valchiampo|NB}}<br /><small>(2019-2020)</small><br/>{{NazNB|CA|ITA|N}} <small>(1 incontro)</small>
|materiale superficie = Erba naturale
|dimensioni terreno = 105 x 68 m
Riga 31:
Lo '''stadio comunale Romeo Menti''' è un impianto [[calcio (sport)|calcistico]] di [[Vicenza]].
 
Sorge sulla riva sinistra del fiume [[Bacchiglione]] nel quartiere di ''Borgo Casale-Stadio''<ref name=toponomastica>{{cita|Giarolli|pp. 491-493|Giarolli, 1987}}.</ref>, poco distante dal centro della città.
 
Lo stadio è sede degli incontri interni della squadra di calcio professionistica del [[L.R. Vicenza]].
Riga 39:
[[File:Stadio menti 1935.jpg|thumb|left|upright=1.4|L'ingresso del campo alla metà degli [[Anni 1930|anni trenta]]. Notare la scritta "Campo sportivo del Littorio". Oggi da qui si accede agli Uffici del {{Calcio Vicenza|N}} e alla zona VIP della tribuna coperta]]
 
Lo stadio fu costruito dopo la delibera comunale del 27 marzo [[1934]]<ref name=StadioVI>{{Cita web|url=http://www.vicenzacalcio.com/societa/stadio/item/stadio|editore={{Calcio Vicenza|N}}|titolo=Lo Stadio Comunale "Romeo Menti"|accesso=24 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927080731/http://www.vicenzacalcio.com/societa/stadio/item/stadio|dataarchivio=27 settembre 2013}}</ref> nelle vicinanze del vecchio campo di Borgo Casale, che dal [[1911]] al [[1915]] fu il terreno delle partite casalinghe della squadra berica e andò distrutto durante la [[Primaprima Guerraguerra Mondialemondiale]] (dal [[1919]] al [[1935]] il {{Calcio Vicenza|N}} utilizzò il campo di San Felice, sito a fianco del Bar Sartea)<ref>{{cita web|url=https://www.lrvicenza.net/storia-lrvicenza-1930-1944/|titolo=1930-1944 – L.R. VICENZA|editore=[[L.R. Vicenza Virtus]]}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lrvicenza.net/storia-lrvicenza-1919-1930/|titolo=1919-1930 – L.R. VICENZA|editore=[[L.R. Vicenza Virtus]]}}</ref>. Il progetto venne redatto dall'Ing. Tullio Pedrina dell'Ufficio Tecnico Comunale, mentre il direttore dei lavori fu il Geom. Zanardo, questi ultimi eseguiti dall'Impresa "Società Ghiaia Astico". Ultimati i lavori il 31 agosto [[1935]]<ref name=StadioVI/>, il nuovo stadio fu inaugurato (con il nome di "Campo Sportivo del Littorio") in occasione della ''sagra dei Oto'', festa patronale della Madonna di [[Monte Berico]], l'8 settembre di quell'anno. Per l'occasione si affrontarono il Vicenza e gli ungheresi del [[Soroksar]], sfida in cui prevalsero i biancorossi che schieravano per la prima volta il fresco sedicenne (li aveva compiuti da appena 3 giorni) [[Romeo Menti]] all'ala destra, fratello minore di [[Umberto Menti|Umberto]] e di Mario, entrambi ugualmente giocatori del Vicenza.
 
Danneggiato e reso impraticabile dai [[bombardamento|bombardamenti]] della [[seconda guerra mondiale]], nel settembre del [[1945]] ritorna praticabile il terreno di gioco, grazie al lavoro del comune e di molti volontari. Nel [[1949]] il consiglio comunale di [[Vicenza]] deliberò di intitolare lo stadio al già citato [[Romeo Menti]], concittadino calciatore nel frattempo transitato al [[Grande Torino]] e morto nella [[tragedia di Superga]] del 4 maggio di quell'anno<ref name=StadioVI/>.
Riga 57:
Successivi lavori comportarono la rimozione dei pilastri metallici della vecchia copertura della tribuna centrale (unico settore coperto) che ostacolavano le riprese televisive, l'installazione dei seggiolini nei distinti e la realizzazione della nuova "curva azzurra", una sorta di "tribuna famiglia" (settore ad angolo tra la curva sud e la tribuna centrale).
 
=== Anni duemila e duemiladieci ===
L'adeguamento della struttura al ''decreto Pisanu'' ([[2007]]) vide la posa dei tornelli d'accesso ed il potenziamento della videosorveglianza. Un'altra tornata di interventi di mantenimento sul sempre più malconcio impianto porta infine, nell'estate [[2010]], all'eliminazione della "Curva Azzurra" e a una capienza "ufficiale" definitiva omologata di 12.200 posti<ref>[http://www.osservatoriosport.interno.it/allegati/impianti/impianti_superiori_7500.pdf Capienza certificata dall'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive del Ministero dell'Interno] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110721225554/http://www.osservatoriosport.interno.it/allegati/impianti/impianti_superiori_7500.pdf |data=21 luglio 2011 }}</ref>.
 
Riga 70:
Il 5 aprile 2014 lo Stadio Romeo Menti di Vicenza ospita la partita di qualificazione per la nazionale di calcio femminile Italia-Spagna, valida per l'accesso ai campionati del mondo 2015 in Canada.
 
Tra il novembre [[2014]] e l'estate [[2015]], lo stadio subisce dei consistenti lavori di ristrutturazione, i quali hanno portato alla rimozione della rete para-palloni in Curva Sud (che ostacolava la visibilità), l'impermeabilizzazione della Curva Sud e del settore Distinti; sempre in quest'ultimo, sono stati installati dei nuovi seggiolini con schienale, con colori bianco e rosso <ref>{{cita web|url=http://www.biancorossi.net/2015/09/10/presentato-il-nuovo-look-del-menti-targato-macron-26029/|editore=biancorossi.net|titolo=Presentato il nuovo look del Menti targato Macron|data=10 settembre 2015}}</ref>. Il 20 aprile [[2015]] viene riaperta la Curva Azzurra, portando la capienza a oltre {{formatnum:13000}} posti.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2015/04/20/vicenza-riaperta-curva-azzurra-al-menti_785c4242-fbcb-4fe3-a186-8e2061ed7111.html|titolo=Vicenza: riaperta curva Azzurra al Menti - Calcio|sito=ANSA.it|data=2015-04-20|lingua=it|accesso=2020-01-23}}</ref>
 
Infine, nel [[2018]], nell'ingresso principale dello stadio è stata realizzata ''Casa Vicenza'', un'area hospitality aperta durante le partite dei biancorossi e per eventi societari. Complessivamente, tra il [[2014]] e il [[2018]], sono stati spesi più di {{formatnum:1150000}} euro, spartiti tra privati e comune, per la manutenzione dell'impianto.<ref>{{Cita web|url=https://www.marcodemarchi.com/campusmenti|titolo=Architetto De Marchi {{!}} Campus Menti|sito=www.marcodemarchi.com|lingua=IT|accesso=2020-01-23}}</ref>
Riga 78:
Negli ultimi anni sono stati fatti nuovi investimenti sull'impianto, alcuni dei quali molto attesi. Si è provveduto alla sostituzione del maxischermo (posizionato tra curva sud e distinti) che era spento da decenni e coperto da un telo, è stato riqualificato lo shop biancorosso (che negli anni precedenti era stato chiuso), si è provveduto al rifacimento del manto erboso e a completare il posizionamento dei seggiolini nelle due curve (come previsto dalla normativa per gli stadi di serie A e B). <br> Anche in questo caso vengono scelti seggiolini bianchi e rossi, posizionati in modo tale da formare la scritta ''1902'' in Curva sud, ''L R VICENZA'' nei Distinti (già provvisti di seggiolini che però sono stati risistemati) e la ''R'' del Lanerossi in Curva Nord.
 
A settembre 2021 viene cambiato l'indirizzo dello stadio da ''Via Schio 21'' a ''Largo Paolo Rossi 9'' a seguito dell'intitolazione dello spazio antistante il portone principale all'indimenticato giocatore, molto legato alla città. Il 9 marzo 2023 viene qui inaugurata una statua in bronzo raffigurante il calciatore, ideata dall'artista Domenico Sepe.<ref>[https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2023/03/09/calcio-a-vicenza-inaugurata-statua-paolo-rossi_e6289312-e578-49f1-845a-823ae2cd7509.html A Vicenza inaugurata la statua di Paolo Rossi - Calcio - ANSA]</ref>
 
== Caratteristiche ==
Riga 86:
Nonostante la sua età, il "Menti" è uno dei pochi impianti calcistici italiani che offra un'ottima visuale del campo di gioco grazie alla vicinanza degli spalti al campo, distanza paragonabile a quella degli stadi inglesi "classici". Anche il terreno di gioco vero e proprio è degno di nota per la qualità costruttiva e la tenuta in caso di pioggia, quest'ultima ottima e di gran lunga superiore rispetto a campi più blasonati.
 
La capienza è di 17.163{{formatnum:17163}} posti a sedere, ma quella omologata è di 13.173{{formatnum:13173}} posti così sommariamente suddivisa<ref name=posti2015/>:
 
{| class="wikitable"
Riga 119:
|- align = "center"
| 29 maggio 1997 || {{Calcio Vicenza| |1991}} - {{calcio Napoli}} || 3 - 0 || [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]]
|- align = "center"
| 11 aprile 2023 || {{Calcio Vicenza}} - {{Calcio Juventus Next Gen}} || 3 - 2 || [[Coppa Italia Serie C 2022-2023|Coppa Italia di Serie C]]
|}
 
Riga 152 ⟶ 154:
| 2 aprile 1998 || {{Calcio Vicenza||1991}} - {{Calcio Chelsea}} || 1 - 0 || [[Coppa delle Coppe 1997-1998|Coppa delle Coppe]]<br />Semifinale - Andata
|}
==== Incontri della Nazionalenazionale italiana ====
Lo stadio Romeo Menti è stato [[Lista degli stadi della nazionale di calcio dell'Italia|sede]] di un incontro amichevole della [[nazionale di calcio dell'Italia]], disputato l'11 novembre 1989 contro l'{{NazNB|CA|ALG|M}} e terminato con il punteggio di 1-0 in favore degli ''Azzurri''.<ref>[http://www.italia1910.com/partite-citta-stadi.asp?idc=150&ids=178&c=Vicenza&s=Romeo%20Menti LE PARTITE DISPUTATE DALL’ITALIA NELLO STADIO 'ROMEO MENTI' DI VICENZA]</ref>
====Incontri internazionali====
 
==== Altre nazionali ====
{| class="wikitable" style="font-size:85%; width:80%"
|-
! Data !! Incontro !! Risultato !! Competizione
|- align = "center" style="background:#FFFFFF"
| 12 ottobre 1977|| {{Naz|CA|ITA|M}} - {{Naz|CA|PRT|M}} || 4 - 1 || [[Campionato europeo di calcio Under-21 1978|Qualificazioni Europei 1978 U21]]
|- align = "center" style="background:#FFFFFF"
| 117 novembresettembre 1995 1989|| {{Naz|CA|ITA|M|Under-21|h}} - {{Naz|CA|DZASVN|M|Under-21|h}} || 1 - 0 || Amichevole[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Qualificazioni Europei 1996 U21]]
|- align = "center" style="background:#FFFFFF"
| 7 settembre 1995ottobre 2005|| {{Naz|CA|ITA|M|Under-21|h}} - {{Naz|CA|SVN|M|Under-21|h}} || 1 - 0 || [[Campionato europeo di calcio Under-21 19962006|Qualificazioni Europei 19962006 U21]]
|- align = "center" style="background:#FFFFFF"
| 75 ottobreaprile 2014 2005|| {{Naz|CA|ITA||Under-21|hF}} - {{Naz|CA|SVNESP||Under-21|hF}} || 10 - 0 || [[CampionatoQualificazioni europeoal campionato mondiale femminile di calcio Under2015 -21 2006UEFA|Qualificazioni EuropeiMondiali 2006femminili U212015]]
|- align = "center" style="background:#FFFFFF"
| 513 aprile 2014ottobre 2015|| {{Naz|CA|ITA|FM|Under-21|h}} - {{Naz|CA|ESPIRL|FM|Under-21|h}} || 01 - 0 || [[Qualificazioni al campionatoCampionato mondialeeuropeo di calcio femminile 2015 Under-21 UEFA2017|Qualificazioni MondialiEuropei femminili2017 2015U21]]
|- align = "center" style="background:#FFFFFF"
| 132 ottobresettembre 20152016|| {{Naz|CA|ITA|M|Under-21|h}} - {{Naz|CA|IRLSRB|M|Under-21|h}} || 1 - 0 || [[Campionato europeo di calcio Under-21 2017|Qualificazioni Europei 2017 U21]]
|- align = "center" style="background:#FFFFFF"
| 27 settembre 20162021|| {{Naz|CA|ITA|M|Under-21|h}} - {{Naz|CA|SRBMNE|M|Under-21|h}} || 1 - 0 || [[CampionatoQualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2017|Qualificazioni Europei 2017 U212023]]
|- align = "center" style="background:#FFFFFF"
| 729 settembreottobre 2024 2021|| {{Naz|CA|ITA||Under-21|hF}} - {{Naz|CA|MNEESP||Under-21|hF}} || 1 - 01 || [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21Amichevole 2023]]
|}
 
Riga 227 ⟶ 231:
 
==Altri eventi==
[[File:Ultimo minuto - 1987 - Marta Ferroni (Elena Sofia Ricci) e Walter Ferroni (Ugo Tognazzi) - Tribuna dello Stadio Romeo Menti di Vicenza.png|thumb|right|[[Elena Sofia Ricci]] e [[Ugo Tognazzi]] nella tribuna dello ''Stadio Romeo Menti'' durante le riprese del film del 1987 ''[[Ultimo minuto]]''.]]
* Il 9 settembre [[1984]], al "Menti", si svolse la cerimonia della consegna delle "drappelle" al ricostituito battaglione "Col Moschin", alla presenza del Ministro della difesa [[Giovanni Spadolini]].
* Nel [[1987]] allo stadio venne girato il film ''[[Ultimo minuto]]''<ref>{{cita web|url=https://www.vicenzafilmcommission.com/it/girato-a-vicenza/4-girato-a-vicenza/film-girati-a-vicenza/9-film-girati-a-vicenza|titolo=Film girati a Vicenza|accesso=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522042343/https://www.vicenzafilmcommission.com/it/girato-a-vicenza/4-girato-a-vicenza/film-girati-a-vicenza/9-film-girati-a-vicenza|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/46392|titolo=Da Vicenza all'Argentina, sei film per raccontare il Veneto|data=9 marzo 2007|accesso=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522042900/http://www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/46392|urlmorto=no}}</ref><ref name="ilgiornaledivicenza.it">{{cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/cultura/libri/in-quello-stadioil-cuore-di-vicenza-1.1080326|editore=[[Il Giornale di Vicenza]]|titolo=In quello stadio il cuore di Vicenza|data=16 dicembre 2010|accesso=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522044709/http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/cultura/libri/in-quello-stadioil-cuore-di-vicenza-1.1080326|urlmorto=no}}</ref> diretto da [[Pupi Avati]], e interpretato da [[Ugo Tognazzi]], [[Elena Sofia Ricci]], [[Marco Leonardi]] e [[Diego Abatantuono]]; il Vicenza, lo ''Stadio Romeo Menti'' e la tifoseria della Curva Sud sono accreditati nei titoli di coda.<ref>{{cita web|url=http://www.museovicenzacalcio1902.net/it/v/Gadgets/Vari+oggetti/Film+ULTIMO+MINUTO.jpg.html|editore=MuseoVicenzaCalcio1902.net|titolo=Film ''Ultimo minuto''|urlmorto=sì}}</ref> In questa pellicola sia l'interno e l'esterno dello stadio vennero utilizzati come ___location per girare le riprese. I colori biancorossi della squadra protagonista del film e alcune caratteristiche ricollegano al Vicenza, emblema della classica squadra di provincia del calcio nazionale di quegli anni. Le riprese della curva vicentina vennero effettuate il 26 aprile 1987 durante la partita Vicenza-{{Calcio Cesena|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Utakrt4Clow|editore=Red White Vicenza|titolo=L.R.Vicenza-Cesena Curva Sud 1987}}</ref> Lo stadio è riconoscibile anche per la presenza degli striscioni biancorossi degli ultrà vicentini e del cartellone pubblicitario [[Pal Zileri]] collocato sopra al centro della Curva Sud.
* Nel [[1987]] allo stadio venne girato il film [[Ultimo minuto]] di [[Pupi Avati]] e [[Ugo Tognazzi]]
* Durante i [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali di calcio del 1990]], svoltisi in [[Italia]], al "Menti" si allenò la [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale spagnola]] che alloggiava ad [[Arcugnano]], comune dell'[[hinterland]] di [[Vicenza]].
* Il 7 settembre [[1991]] lo stadio ospitò l'incontro tra i giovani e [[papa Giovanni Paolo II]] durante la sua visita in città.
Riga 405 ⟶ 410:
|- align = "center" style="background:#FFFFFF"
| 2020-21
| {{formatnum:640}}<ref name="ref_A">limite di spettatori fissato a 1000 totali a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]].</ref><ref>Fino alla chiusura degli stadi del 24 ottobre 2020 a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]].</ref>
| [[Serie B 2020-2021|Serie B]]
| {{Calcio Salernitana}} ({{formatnum:818}}<ref>limite diname="ref_A" spettatori fissato a 1000 totali a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]].</ref>)
| {{Calcio Pordenone}} ({{formatnum:462}}<ref>limite diname="ref_A" spettatori fissato a 1000 totali a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]].</ref>)
|- align = "center" style="background:#FFFFFF"
| 2021-22
| {{formatnum:4902}}<ref name="ref_B">Capienza al 50% fino al 10/10/2021, 75% fino al 05/01/2022, 50% fino al 18/02/2022, 75% fino al 31/03/2022, 100% dal 01/04/2022 a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]].</ref>
| [[Serie B 2021-2022|Serie B]]
| {{Calcio Cosenza}} <small>''(playout)''</small> ({{formatnum:10659}}<ref name="ref_B" />)
| {{Calcio Frosinone}} ({{formatnum:2844}}<ref name="ref_B" />)
|}
 
Riga 415 ⟶ 426:
 
== Bibliografia ==
* [[Biblioteca Civicacivica Bertoliana]], Catalogo della mostra ''Immagini d'archivio. Vicenza 1920-1940'', (Vicenza, Palazzo Costantini 3-23 dicembre 1988), scheda 10/12 ''"Il campo sportivo"''.
* {{Bibliografia| Giarolli, 1987| Giambattista Giarolli, ''Vicenza nella sua toponomastica stradale'', Vicenza, Comune di Vicenza, 1987, {{OCLC|797508593}}}}
* Anna Belloni, ''Sololane'', Vicenza, Autorinediti, 2012, ISBN 978-88-6651-045-1.
* [[Biblioteca Civica Bertoliana]], Catalogo della mostra ''Immagini d'archivio. Vicenza 1920-1940'', (Vicenza, Palazzo Costantini 3-23 dicembre 1988), scheda 10/12 ''"Il campo sportivo"''
* {{Bibliografia|Antonio BelloniDi Lorenzo, 2012|Andrea Anna BelloniMason, ''SololaneMenti del cuore'', Vicenza, AutorineditiTerra Ferma Edizioni, 20122010, ISBN 978-88-66516322-045118-1}}3.
* {{Bibliografia| Franco, 1993| Alberto Franco, ''Menti di gloria'', Vicenza, StudioEmme, 1993}}.
* {{Bibliografia| Mason, 2010| Antonio Di Lorenzo, Andrea Mason, ''Menti del cuore'', Vicenza, Terra Ferma Edizioni, 2010, ISBN 978-88-6322-118-3}}
* {{Bibliografia|cita Giarolli, 1987libro| Giambattista |Giarolli, ''|Vicenza nella sua toponomastica stradale'', Vicenza, |1987|Comune di Vicenza, 1987, {{|Vicenza|OCLC|=797508593}}|cid=Giarolli}}
* {{Bibliografia| Franco, 1993| Alberto Franco, ''Menti di gloria'', Vicenza, StudioEmme, 1993}}
 
== Voci correlate ==
* [[Vicenza Calcio|LRL.R. Vicenza]]
 
== Altri progetti ==
Riga 432 ⟶ 443:
{{Calcio Vicenza navbox}}
{{Stadi sede di finale della Coppa Italia}}
 
{{Stadi sede del Superbowl Italiano}}
 
{{Portale|architettura|calcio|Vicenza}}
 
[[Categoria:Impianti sportivi di Vicenza]]
[[Categoria:L.R. Vicenza]]
[[Categoria:Real Vicenza S.S.D.]]