André Pretorius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: af:André Pretorius |
→top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
| (34 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{sportivo rugby a 15
|nome = André Pretorius
|nome completo = André Stefan Pretorius
|fotografia = <!-- Non usare wikilink -->
|dimensioni foto =
|didascalia =
|sesso = M
|GiornoMeseNascita = 29 dicembre
|AnnoNascita = 1978
|PaeseNascita = ZAF 1928-1994
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|CodiceFederazione = <!-- Indicare qualora diverso dal Paese di nascita -->
|CodiceFederazione2 = <!-- Indicare qualora il giocatore abbia militato in più di una Nazionale -->
|AnnoFederazione2 = <!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
|ruolo = Mediano d'apertura
|Squadra = {{Rugby Tolone}}
|Franchise SANZAR =
|Terminecarriera =
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre =
|Squadre13 = <!-- Da utilizzare qualora il rugbista abbia avuto brevi periodi nel rugby a 13 non a livello internazionale -->
|Anni internazionale = <!-- Se utilizzato per più di due nazionali separare le annate con<br />-->
|Squadre internazionali =
|Presenze e punti internazionali =
|Barbarians = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
|allenatore =
|rigavuota = <!-- Usare solo se si adotta il template “Carriera rugbista a 15” -->
{{Carriera rugbista a 15
|Anniclub_1 = 2002-09
|Club_1 = {{Rugby Lions (ZAF)|G}}
|Giocate_1 = 62
|Mete_1 = 11
|Trasformazioni_1 = 98
|Piazzati_1 = 118
|Drop_1 = 13
|Anniclub_2 = 2010
|Club_2 = {{Rugby Western Force|G}}
|Giocate_2 = 0
|Mete_2 = 0
|Trasformazioni_2 = 0
|Piazzati_2 = 0
|Drop_2 = 0
|Anniclub_3 = 2011
|Club_3 = {{Rugby Lions (ZAF)|G}}
|Giocate_3 = 2
|Mete_3 = 0
|Trasformazioni_3 = 2
|Piazzati_3 = 4
|Drop_3 = 0
|Anniclub_4 = 2011
|Club_4 = {{Rugby Tolone|G}}
|Giocate_4 = 5
|Mete_4 = 0
|Trasformazioni_4 = 0
|Piazzati_4 = 2
|Drop_4 = 0
|Anniclub_5 = 2012-2013
|Club_5 = {{Rugby Leopards|G}}
|Giocate_5 = 39
|Mete_5 = 3
|Trasformazioni_5 = 142
|Piazzati_5 = 45
|Drop_5 = 6
|Anni_internazionale_1 = 2002-2007
|Selezione_internazionale_1 = {{Naz|R15|ZAF|M}}
|Giocate_internazionale_1 = 31
|Mete_internazionale_1 = 2
|Trasformazioni_internazionale_1 = 31
|Piazzati_internazionale_1 = 25
|Drop_internazionale_1 = 8
}}
|Coppa del Mondo 1 = Vincitore
|Edizione Coppa del Mondo 1 = 2007
|Coppa del Mondo 2 = <!-- Solamente “Vincitore”, “Finalista” o “3º posto” (rispettare maiuscole/minuscole) -->
|Edizione Coppa del Mondo 2 = <!-- Indicare solamente l’anno della competizione senza wikilink -->
|aggiornato = 30 aprile 2015
}}
{{Bio
|Nome = André Stefan
|Cognome = Pretorius
|Sesso = M
Riga 8 ⟶ 85:
|GiornoMeseNascita = 29 dicembre
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex rugbista a 15
|Nazionalità = sudafricano
|PostNazionalità = , campione del mondo nel [[Coppa del Mondo di rugby 2007|2007]] con gli ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springbok]]''
}}
__NOTOC__
== Biografia ==
Dal [[1999]] in [[Currie Cup]] nelle file dei [[Golden Lions]], Pretorius esordì a livello professionistico nel [[2002]] in [[Super Rugby]] nei [[Lions (rugby a 15)|Cats]], nome con cui era conosciuta l'attuale ''franchise'' dei Lions.
In quello stesso anno debuttò anche negli ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springbok]]'' in un ''test match'' a [[Bloemfontein]] contro il {{RU|WAL}}.
Nel [[2007]] prese parte, con cinque incontri, alla [[Coppa del Mondo di rugby 2007|Coppa del Mondo]] in [[Francia]], che il {{RU|ZAF}} si aggiudicò; l'incontro internazionale più recente di Pretorius risale al novembre di quell'anno.
Nel [[2009]] si accordò per il trasferimento alla ''franchise'' [[australia]]na del [[Western Force]]; tuttavia, a causa di una lesione ai [[Muscoli ischiocrurali|muscoli della coscia]] sinistra occorsagli durante un allenamento con il suo nuovo club, risultò indisponibile per tutta la stagione<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.timeslive.co.za/sport/rugby/article293839.ece|titolo=Pretorius to miss Super 14|giorno=5|mese=febbraio|anno=2010|accesso=15 maggio 2011|pubblicazione=Times Live|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100210025454/http://www.timeslive.co.za/sport/rugby/article293839.ece}}</ref> e di fatto non scese mai in campo per il Western Force a livello ufficiale.
Alla fine del [[2010]] è tornato in [[Sudafrica]] nei Lions<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.timeslive.co.za/sport/rugby/article854680.ece/Pretorius-back-to-play-second-fiddle|titolo=Pretorius back to play second fiddle|giorno=16|mese=gennaio|anno=2011|pubblicazione=Times Live|autore=Simnikiwe Xabanisa|accesso=15 maggio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110119091022/http://www.timeslive.co.za/sport/rugby/article854680.ece/Pretorius-back-to-play-second-fiddle}}</ref> e, nel maggio [[2011]], ha firmato un accordo che lo ha portato in [[Francia]] al [[Rugby club toulonnais|Tolone]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.sport24.co.za/Rugby/Super15/Pretorius-heading-for-Toulon-20110527|titolo=Pretorius heading for Toulon|data=27 maggio 2011|pubblicazione=Sport 24|accesso=8 novembre 2011}}</ref> dalla stagione 2011-12.
== Palmarès ==
* '''{{sportpalm|Coppa del Mondo di rugby|1}}'''
*: {{RU|ZAF}}: [[Coppa del Mondo di rugby 2007|2007]]
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Sudafrica rugby a 15 Coppa del Mondo 2007}}
{{Portale|biografie|rugby}}
[[Categoria:Rugbisti a 15 campioni del mondo]]
| |||