Gordon D'Arcy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Messbot (discussione | contributi)
top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(38 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sportivo rugby a 15
{{S|rugbisti|sportivi irlandesi}}
| nome = Gordon D'Arcy
 
| nome completo = Gordon William D'Arcy
{{Sportivo
| fotografia = GordonDarcy.jpg
|Nome = Gordon D'Arcy
| dimensioni foto = 200
|NomeCompleto = Gordon William D'Arcy
| didascalia = Gordon D'Arcy nel 2006
|Immagine = GordonDarcy.jpg
|Didascalia sesso = M
| PaeseNascita = IRL
|Sesso = M
|CodiceNazione CodiceFederazione = {{IRL}} rugby
| Familiari di rilievo =
|Altezza = 178
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
|Peso = 94
| ruolo = Tre quarti centro
|Disciplina = Rugby
| Squadra = {{Rugby Leinster|G}}
|Specialità = Union
| Giovanili anni =
|Categoria =
| Giovanili squadre =
|Ruolo = [[Centro (rugby)|Centro]]
| Squadre provinciali =
|Società = {{Rugby Leinster}}
{{Carriera sportivo
|Squadra =
| sport = rugby
|TermineCarriera =
| 1998-2002 | {{Rugby Leinster|I}} | 12 (20)
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre = [[Lansdowne Football Club]]
|Squadre = {{Carriera sportivo
|1998-|{{Rugby Leinster}}|148 (164)|
}}
|Squadre =
|AnniNazionale = 1999-
{{Carriera sportivo
|Nazionale = {{IRL rugby}}
| sport = rugby
|PresenzeNazionale(goal) = 52 (35)
| 2001-2015 | {{Rugby Leinster|G}} | 260 (339)
|Aggiornato =
}}
| Anni internazionale = 1999-2015<br />2005
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|IRL rugby}}<br />{{Rugby British Lions|G}}
| Presenze e punti internazionali = 82 (35)<br />1 (0)
| Barbarians = X
| allenatore =
| rigavuota = <!-- Usare solo se si adotta il template “Carriera rugbista a 15” -->
| aggiornato = 15 agosto 2015
}}
{{Bio
|Nome = Gordon William
|Cognome = D'Arcy
|Sesso = M
|LuogoNascita = Wexford
|GiornoMeseNascita = 10 febbraio
|AnnoNascita = 1980
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = rugbista
|Attività = ex rugbista a 15
|Nazionalità = irlandese
|PostNazionalità ={{sp}} , che giocain tutta la sua carriera ha giocato nel ruolo di [[centrotre quarti (rugby)|centro]] con il {{Rugby Leinster|NB}}. È stato anche un internazionale con l'{{NazNB|R15|IRL|M}} dal 1999 al 2015, anno del suo ritiro
|Categorie = no
}}
 
==Biografia==
Ha indossato in un'occasione la maglia dei [[British and Irish Lions]].
Inizialmente impiegato come [[estremo (rugby)|estremo]] ai tempi in cui militava al [[Clongowes Wood College]], all'età di 18 anni D'Arcy debuttò nel rugby professionistico entrando nel {{rugby Leinster|NB}}.
Il 15 ottobre 1999 giunse anche il debutto con la [[nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda|nazionale irlandese]] contro la {{RU|ROU}} durante la fase a gironi della {{RWC|1999}}.
D'Arcy vinse il suo primo trofeo di club conquistando la [[Celtic League 2001-2002|Celtic League 2001-02]] con un ruolo decisivo nella finale vinta 24-20 contro il {{Rugby Munster|NB}}, avendo marcato una meta giocando all'[[tre quarti ala|ala]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.pro12rugby.com/matchcentre/30.php?section=lineups&fixid=56#IwTTwjliPZXRXTfb.97|titolo=Leinster Rugby 24-20 Munster Rugby|editore=[[Pro12]]|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Z8VolpaZ?url=http://www.pro12rugby.com/matchcentre/30.php?section=lineups#IwTTwjliPZXRXTfb.97|dataarchivio=8 giugno 2015|accesso=10 febbraio 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Dal 2004 D'Arcy fu il primo centro titolare dell'Irlanda, formando, con il secondo centro [[Brian O'Driscoll]], una stabile coppia che scese in campo in 50 occasioni<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.independent.ie/sport/all-black-pair-to-equal-gordon-darcy-and-brian-odriscolls-partnership-record-29612202.html|titolo=All Black pair to equal Gordon D'Arcy and Brian O'Driscoll's partnership |pubblicazione=[[The Independent]]|data=26 settembre 2013|accesso=8 maggio 2015}}</ref>.
== Altri progetti ==
A coronamento delle sue brillanti prestazioni nel [[Sei Nazioni 2004]] D'Arcy fu votato migliore giocatore del torneo<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/international/3580343.stm|titolo=D'Arcy tops Six Nations poll|editore=BBC Sport|data=31 marzo 2004|accesso= 10 febbraio 2014|pubblicazione=[[BBC]]}}</ref>.
{{interprogetto|commons=Category:Gordon D&#39;Arcy}}
In quello stesso anno fu anche candidato al premio come [[Miglior giocatore World Rugby dell'anno|miglior giocatore IRB dell'anno]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/international/3720528.stm|titolo=D'Arcy on IRB shortlist |pubblicazione=BBC|data=6 ottobre 2004|accesso= 10 febbraio 2014}}</ref>.
L'anno successivo partecipò al [[Tour dei British and Irish Lions 2005|tour dei British and Irish Lions]] giocando nella partita pareggiata 25-25 contro l'{{RU|ARG}}.
 
D'Arcy fu nuovamente votato come migliore giocatore del Sei Nazioni durante l'[[Sei Nazioni 2007|edizione 2007]] del torneo<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://metro.co.uk/2009/01/21/darcy-in-ireland-squad-359118/|titolo=D’Arcy in Ireland squad |pubblicazione=Metro News|data=21 gennaio 2009|accesso= 10 febbraio 2014}}</ref> e partecipò successivamente alla [[Coppa del Mondo di rugby 2007|Coppa del Mondo]] in [[Francia]]; dopo un lungo infortunio fece anche parte della squadra irlandese che conquistò il [[Grande Slam (rugby a 15)|Grande Slam]] nel [[Sei Nazioni 2009|2009]].
==Collegamenti esterni==
*[http://www.irishrugby.ie Sito nazionale irlandese]
 
Ancora nel 2009 vinse la sua prima [[Heineken Cup 2008-2009|Heineken Cup]] con il Leinster; lo stesso mese fu convocato dai {{rugby Barbarians|NB}} per giocare contro {{RU|ENG}} e {{RU|AUS}}, mentre a giugno partecipò al [[Tour dei British and Irish Lions 2009|tour in Sudafrica]] dei British and Irish Lions non collezionando però alcuna presenza nei ''test match'' ufficiali.
Nel 2011 prese parte alla sua terza [[Coppa del Mondo di rugby 2011|Coppa del Mondo]], mentre nel 2014 vinse il suo secondo [[Sei Nazioni 2014|Sei Nazioni]] con l'Irlanda.
 
Del maggio 2015 è la decisione di Gordon D'Arcy di ritirarsi dal rugby alla fine dell'ottobre successivo, ovvero al termine della {{RWC|2015}}<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/sport/2015/may/01/gordon-darcy-retire-ireland-leinster-world-cup|titolo=Gordon D'Arcy to end Ireland and Leinster career after Rugby World Cup|pubblicazione =[[The Guardian]]|data=1º maggio 2015|accesso= 8 maggio 2015}}</ref>.
 
==Palmarès==
{{Irlanda rugby a 15 Coppa del Mondo 1999|G}}
* '''{{Sportpalm|Heineken Cup|3}}'''
{{Irlanda rugby a 15 Coppa del Mondo 2007|G}}
*: Leinster: [[Heineken Cup 2008-2009|2008-09]], [[Heineken Cup 2010-2011|2010-11]], [[Heineken Cup 2011-2012|2011-12]]
{{Irlanda rugby a 15 Coppa del Mondo 2011|G}}
* '''{{Sportpalm|European Challenge Cup|1}}'''
{{Portale|biografie|rugby}}
*: Leinster: [[European Challenge Cup 2012-2013|2012-13]]
* '''{{Sportpalm|Pro12|3}}'''
*: Leinster: [[Celtic League 2001-2002|2001–02]], [[Celtic League 2007-2008|2007–08]], [[Pro12 2011-2012|2011–12]]
 
==Note==
[[Categoria:Rugbisti a 15 irlandesi|D'Arcy, Gordon]]
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Irlanda rugby a 15 Coppa del Mondo 1999}}
{{British and Irish Lions tour 2005}}
{{Irlanda rugby a 15 Coppa del Mondo 2007}}
{{British and Irish Lions tour 2009}}
{{Irlanda rugby a 15 Coppa del Mondo 2011}}
{{Portale|biografie|rugby}}