Nate Doornekamp: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Messbot (discussione | contributi)
top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Nate Doornekamp
|nome completoImmagine = Nathan George Doornekamp.jpg
|immagineDidascalia = [[Immagine:Doornekamp.jpg|none|200px]]''Nate Doornekamp con illa maglia del [[TBB Trier''|Trier]]
|sessoSesso = M
|paese nascitaCodiceNazione = {{CAN}}
|GiornoMeseNascita = 9 ottobre
|pesoPeso =
|AnnoNascita = 1982
|disciplinaDisciplina = Pallacanestro
|luogo nascita = [[Odessa (Ontario)|Odessa]]
|ruoloRuolo = [[Centro (pallacanestro)|Centro]]
|paese nascita = {{CAN}}
|TermineCarriera = 2008
|GiornoMeseMorte =
|SquadreGiovanili =
|AnnoMorte =
{{Carriera sportivo
|luogo morte =
|sport = basket |pos = G
|altezza = 212
|1999-2001|Ernestown Secondary High School|
|peso =
|2001-2005|Boston College|
|disciplina = Pallacanestro
}}
|ruolo = [[Centro (pallacanestro)|Centro]]
|Squadra = {{Cestista svincolato}}
|Terminecarriera =
|Giovanili anni= 1999-2001<br/>2001-2005
|Giovanili squadre= Ernestown Secondary High School<br/>{{Basket Boston College}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|2005-2007|{{Basket Trier|G}}|63 (409)
|2007-20092008|{{Basket Bremerhaven|G}}|34
|2009|{{Basket APOEL|G}}|
|2008|APOEL|
}}
|SquadreNazionali =
|Anni nazionale = 2005-
{{Carriera sportivo
|nazionale = {{Naz|PC|CAN}}
|2003-2005|{{Naz|PC|CAN|M}}|
|presenzenazionale(goal) =
}}
|allenatore =
|aggiornatoAllenatore =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Universiadi}}
{{MedaglieBronzo|[[Pallacanestro alla XXII Universiade|Taegu 2003]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Nathan George "Nate"
|Soprannome = Nate
|Cognome = Doornekamp
|ForzaOrdinamento = Doornekamp ,Nate
|Sesso = M
|LuogoNascita = Odessa
Riga 39 ⟶ 42:
|GiornoMeseNascita = 9 ottobre
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = cestista
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = canadese
|PostNazionalità = . Gioca come [[centro (pallacanestro)|centro]]. La sua carriera professionistica si sta svolgendo in [[Germania]], con [[TBB Trier]] e [[Eisbären Bremerhaven]]. Gioca anche nella [[Nazionale di pallacanestro del Canada|nazionale canadese]]
}}
 
|PostNazionalità = .Ha Giocagiocato come [[centro (pallacanestro)|centro]]. La sua carriera professionistica si sta svolgendo in [[Germania]], con [[TBB Trier]] e [[Eisbären Bremerhaven]]. Gioca anche nella [[Nazionale di pallacanestro del Canada|nazionale canadese]].
 
== Carriera ==
Nate Doornekamp haHa giocato ad [[hockey su ghiaccio]] fino a quindici anni, quando ha deciso di passare al basket. Nel suo ultimo anno all'''[[high school]] Ernestown Secondary'', ha totalizzato una media di 27 punti a partita. Al ''[[college]]'', il cestista canadese si è trasferito a [[Boston]]. Ha giocato per tre stagioni nel campionato [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]].
 
Nel 2001-02, come ''[[freshman]]'', ha giocato 32 gare con 2,2 punti a partita. Nel 2002-03, da ''[[sophomore]]'', ha giocato 31 gare con una media di 3,2 punti, pur giocando in media molti minuti in più. Nel suo anno da ''[[junior (studente)|junior]]'', nel 2003-04, Doornekamp ha giocato 34 partite, con una media di 3,1 punti e rimbalzi a partita.
Riga 54 ⟶ 60:
Nel 2004-05 conclude la sua esperienza nel campionato NCAA con 30 partite e il titolo di campione del ''Big East'' alla fine della [[stagione regolare]]. Nel [[Basketball-Bundesliga 2005-2006|2005-06]] passa alla [[Basketball-Bundesliga]] [[Germania|tedesca]], acquistato dal [[TBB Trier]]: nella prima stagione gioca 30 gare con 8,8 punti di media. Rimane a [[Treviri]] due stagioni, per poi essere ceduto all'[[Eisbären Bremerhaven]].
 
Tra il 2001 e il 2003 ha giocato anche per la [[nazionale di pallacanestro del Canada|nazionale universitaria canadese]], che ha preso parte alle [[Universiadi]] a [[Pechino]] ([[XXI Universiade|2001]]) e [[DaeguTaegu]] ([[XXII Universiade|2003]]). Dal 2005 è titolare nella nazionale maggiore.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://www.basketball.ca/en/hm/download.php?id=498 Scheda su Basketball.ca]
* {{cita web|1=http://bceagles.cstv.com/sports/m-baskbl/mtt/doornekamp_nate00.html|2=Scheda su BCEagles.cstv.com|lingua=en|accesso=2 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070921074233/http://bceagles.cstv.com/sports/m-baskbl/mtt/doornekamp_nate00.html|dataarchivio=21 settembre 2007|urlmorto=sì}}
*{{en}} [http://www.eurobasket.com/player.asp?Cntry=ger&PlayerID=42558 Scheda su Eurobasket.com]
*{{en}} [http://bceagles.cstv.com/sports/m-baskbl/mtt/doornekamp_nate00.html Scheda su BCEagles.cstv.com]
 
{{Canada maschile pallacanestro americano 2005}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[de:Nate Doornekamp]]