Neil Back: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
→top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
| nome = Neil Back
| sesso = M▼
| PaeseNascita = GBR▼
▲|dimensioni foto = 150
| CodiceFederazione = ENG▼
▲|sesso = M
▲|PaeseNascita = GBR
▲|CodiceFederazione = ENG
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
| ruolo = Terza linea
|Squadre =
{{Carriera sportivo
| | pos = G
| 1988-1990 | | 1990-2005 |
}}
| Anni internazionale = 1994-2003<br />1997-2005
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|ENG|M}}<br />{{Rugby British Lions|G}}
| Presenze e punti internazionali = 66 (83)<br />5 (5)
| Barbarians = X
| allenatore =
{{Carriera sportivo
| | 2006-2008 | {{Rugby Leicester}} | All. avanti
| 2008-2011 | {{Rugby Yorkshire Carnegie|A|2007}} |
Riga 31 ⟶ 26:
| 2012-2013 | {{Rugby Edimburgo}} | All. 2ª
}}
| rigavuota =
| Coppa del Mondo 1 = Vincitore
| Edizione Coppa del Mondo 1 = 2003
| aggiornato = 30 marzo 2014
}}
{{Bio
Riga 51 ⟶ 46:
|Attività2 = allenatore di rugby a 15
|Nazionalità = britannico
|Categorie = no
|FineIncipit = è un allenatore ed ex giocatore di [[rugby a 15]] [[Nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra|internazionale inglese]], vincitore della {{RWC|2003|N}}
}}
== Biografia ==
Riga 65 ⟶ 59:
Nel 1995, ad ogni modo, Back fu selezionato per la squadra inglese che prese parte alla III [[Coppa del Mondo di rugby 1995|Coppa del Mondo]] in [[Sudafrica]], e nel 1996 affrontò un episodio alquanto controverso e imbarazzante: nella finale di [[Coppa Anglo-Gallese]] contro il [[Bath Rugby|Bath]], subito dopo il fischio finale placcò l'arbitro, Steve Lander.
La spiegazione di Back fu di aver confuso l'arbitro con la [[terza linea ala|terza ala]] del Bath [[Andy Robinson]] (peraltro futuro C.T. dell'{{RU|ENG}}).
Tuttavia ciò non gli evitò una squalifica di sei mesi<ref>{{Cita news | lingua = en | url =
Nel frattempo, era giunta la convocazione per la IV [[Coppa del Mondo di rugby 1999|Coppa del Mondo]], che l'{{RU|ENG}} disputò praticamente in casa (la competizione si svolse tra il [[Galles]] e parte del resto del Regno Unito), e la vittoria nel 2001 dell'[[Heineken Cup]] con il [[Leicester Tigers|Leicester]], sulla quale Back incise con una meta e l'azione d'attacco che mandò a segno [[Leon Lloyd]] per il 34-30 finale contro lo [[Stade français Paris rugby|Stade Français]].
Riga 82 ⟶ 76:
Dopo il ritiro Back assunse la guida degli avanti del Leicester e, contemporaneamente, allena l'analogo reparto del team riserve, con il quale vinse la Guinness “A” League (il campionato riserve) battendo in finale i pari categoria degli [[Harlequin Football Club|Harlequins]]; nel 2008 ebbe il suo primo incarico da allenatore-capo, al {{Rugby Yorkshire Carnegie|N|2007}} in English Premiership<ref name="Leeds">{{Cita news | lingua = en | url = http://www.scotsman.com/sport/rugby/latest/neil-back-wants-to-be-new-edinburgh-head-coach-1-2811220 | titolo = Neil Back wants to be new Edinburgh head coach | autore = David Ferguson | pubblicazione = The Scotsman | data = 27 febbraio 2013 }}</ref> per poi passare ai Lions, squadra della città di [[Rugby (Regno Unito)|Rugby]]<ref name="Leeds" />.
Nel 2012 divenne allenatore in seconda di [[Michael Bradley (rugbista)|Michael Bradley]] all'{{Rugby Edimburgo|NB}} ma, dopo i risultati non soddisfacenti della squadra, si dimise dall'incarico a inizio di marzo 2013<ref>{{Cita news | lingua = en | url =
== Palmarès ==
Riga 96 ⟶ 90:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Elenco rose squadre
| rosa 1 = {{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 1995
| rosa 2 = {{British and Irish Lions tour 1997}}
| rosa 3 = {{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 1999
| rosa 4 = {{British and Irish Lions tour 2001}}
| rosa 5 = {{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 2003
| rosa 6 = {{British and Irish Lions tour 2005}}
}}
Riga 114 ⟶ 109:
[[Categoria:Allenatori di rugby a 15 inglesi]]
[[Categoria:Membri dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Rugbisti a 15 campioni del mondo]]
|