Neil Back: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari |
→top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
(27 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
| nome = Neil Back
| sesso = M▼
| PaeseNascita = GBR▼
▲|dimensioni foto = 150
| CodiceFederazione = ENG▼
▲|sesso = M
▲|PaeseNascita = GBR
▲|CodiceFederazione = ENG
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
| ruolo = Terza linea
|Squadre =
{{Carriera sportivo
| | pos = G
| 1988-1990 | | 1990-2005 |
}}
| Anni internazionale = 1994-2003<br />1997-2005
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|ENG|M}}<br />{{Rugby British Lions|G}}
| Presenze e punti internazionali = 66 (83)<br />5 (5)
| Barbarians = X
| allenatore =
{{Carriera sportivo
| | 2006-2008 | {{Rugby Leicester}} | All. avanti
| 2008-2011 | {{Rugby
| 2011-2012 | {{Rugby Lions (ENG)|A}} |
| 2012-2013 | {{Rugby Edimburgo}} | All. 2ª
}}
| rigavuota =
| Coppa del Mondo 1 = Vincitore
| Edizione Coppa del Mondo 1 = 2003
| aggiornato = 30 marzo 2014
}}
{{Bio
Riga 50 ⟶ 43:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex rugbista a 15
|
|Nazionalità = britannico
|Categorie = no
|FineIncipit = è un allenatore ed ex giocatore di [[rugby a 15]] [[Nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra|internazionale inglese]], vincitore della {{RWC|2003|N}}
}}
== Biografia ==
Nato a [[Coventry]], nel periodo scolastico Neil Back si dedicò anche a [[calcio (sport)|calcio]] e [[cricket]] prima di orientarsi definitivamente al rugby.
Tra il 1985 e il 1994 compì tutta la trafila nelle selezioni nazionali inglesi, prima la Under-18, poi la Under-21 e l'Inghilterra “A”.
Nel 1994 giunse infine il debutto in [[Nazionale di rugby
A dispetto del buon esordio internazionale, all'inizio Neil Back non fu utilizzato regolarmente per via del suo fisico reputato non abbastanza prestante (178 cm. per 89 kg) per la posizione di [[terza linea ala|flanker]], benché i suoi estimatori sostenessero che proprio tale struttura non estremamente massiccia gli permetteva rapidità di movimento e gioco veloce con la palla, oltreché maggiore efficacia nei placcaggi.
Riga 67 ⟶ 59:
Nel 1995, ad ogni modo, Back fu selezionato per la squadra inglese che prese parte alla III [[Coppa del Mondo di rugby 1995|Coppa del Mondo]] in [[Sudafrica]], e nel 1996 affrontò un episodio alquanto controverso e imbarazzante: nella finale di [[Coppa Anglo-Gallese]] contro il [[Bath Rugby|Bath]], subito dopo il fischio finale placcò l'arbitro, Steve Lander.
La spiegazione di Back fu di aver confuso l'arbitro con la [[terza linea ala|terza ala]] del Bath [[Andy Robinson]] (peraltro futuro C.T. dell'{{RU|ENG}}).
Tuttavia ciò non gli evitò una squalifica di sei mesi<ref>{{Cita news | lingua = en | url =
Nel frattempo, era giunta la convocazione per la IV [[Coppa del Mondo di rugby 1999|Coppa del Mondo]], che l'{{RU|ENG}} disputò praticamente in casa (la competizione si svolse tra il [[Galles]] e parte del resto del Regno Unito), e la vittoria nel 2001 dell'[[Heineken Cup]] con il [[Leicester Tigers|Leicester]], sulla quale Back incise con una meta e l'azione d'attacco che mandò a segno [[Leon Lloyd]] per il 34-30 finale contro lo [[Stade français Paris rugby|Stade Français]].
Per un breve periodo, stante l'assenza per infortunio del compagno del Leicester e della Nazionale [[Martin Johnson]], Back fu il capitano di entrambe le squadre, anche se per la [[Coppa del Mondo di rugby 2003|Coppa del Mondo 2003]] in [[Australia]] Johnson si ristabilì e riacquisì i suoi gradi.
Nella Coppa 2003 Back giocò sei incontri su sette, saltando solo quello, ininfluente e peraltro vinto largamente, contro l'{{RU|
Il contributo dato alla vittoria finale fu di due mete in tutto il torneo.
Riga 82 ⟶ 74:
Fu impiegato nel primo dei tre match (il suo quinto in assoluto con la selezione interbritannica), che fu anche l'ultimo ai massimi livelli che disputò.
Dopo il ritiro Back assunse la guida degli avanti del Leicester e, contemporaneamente, allena l'analogo reparto del team riserve, con il quale vinse la Guinness “A” League (il campionato riserve) battendo in finale i pari categoria degli [[Harlequin Football Club|Harlequins]]; nel 2008 ebbe il suo primo incarico da allenatore-capo, al
Nel 2012 divenne allenatore in seconda di [[Michael Bradley (rugbista)|Michael Bradley]] all'
== Palmarès ==
* '''{{Sportpalm|Coppa del Mondo di rugby|1}}'''
*: {{RU|ENG}}: [[Coppa del Mondo di rugby 2003|2003]]
* '''{{Sportpalm|Campionato inglese di rugby a 15|4}}'''
*: Leicester: 1998-99; 1999-2000; 2000-01; 2001-02
* '''{{Sportpalm|Heineken Cup|2}}'''
*: Leicester: [[Heineken Cup 2000-2001|2000-01]]; [[Heineken Cup 2001-2002|2001-02]]
== Note ==
Riga 98 ⟶ 90:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
}}▼
{{Elenco rose squadre
| rosa 1 = {{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 1995
| rosa 2 = {{British and Irish Lions tour 1997}}
| rosa 3 = {{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 1999
| rosa 4 = {{British and Irish Lions tour 2001}}
| rosa 5 = {{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 2003
| rosa 6 = {{British and Irish Lions tour 2005}}
▲}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|rugby}}
[[Categoria:Allenatori di rugby a 15 inglesi]]
[[Categoria:Membri dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Rugbisti a 15 campioni del mondo]]
|