Dan Luger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: inserisco categoria precedentemente generata tramite navbox
Messbot (discussione | contributi)
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 78:
|Drop_7 = 0
|Anni_internazionale_1 = 1998-2003
|Selezione_internazionale_1 = {{Naz|R15|ENG|M}}
|Giocate_internazionale_1 = 32
|Mete_internazionale_1 = 24
Riga 112:
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = che, con la [[Nazionale di rugby XV dell'Inghilterra|Nazionale inglese]], ha partecipato a due [[Coppa del Mondo di rugby|Coppe del Mondo]], compresa quella del [[Coppa del Mondo di rugby 2003|2003]] che ha visto la sua squadra laurearsi campione. Gioca come [[Estremo (rugby)|estremo - ala]] e dal [[2008]] milita in Terza divisione francese nelle file del Nizza. Nel [[2005]] ha brevemente interrotto l'attività di rugby XV per mettersi a disposizione della [[Nazionale di rugby VII dell'Inghilterra|Nazionale inglese]] di [[rugby a 7|rugby VII]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.rfu.com/index.cfm/fuseaction/RFUHome.Sevens_Detail/StoryID/12503|titolo=Dan Luger Joins up with England Sevens Squad|giorno=8|mese=12|anno=2005|pubblicazione=rfu.com|accesso=28 febbraio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080307174522/http://www.rfu.com/index.cfm/fuseaction/RFUHome.Sevens_Detail/StoryID/12503}}</ref>
|Categorie = no
}}
__NOTOC__
 
== Biografia ==
Riga 123 ⟶ 121:
Esordì nella nazionale inglese “A” nel [[1996]] contro i pari categoria dell'[[Argentina]], con alle spalle un'esperienza nella nazionale studentesca (con la quale aveva disputato il campionato del mondo in [[Sudafrica]]) e in quella Under-21. Nel [[1998]] arrivò l'esordio anche in [[Nazionale di rugby XV dell'Inghilterra|Nazionale maggiore]], e nel [[1999]] la convocazione alla [[Coppa del Mondo di rugby 1999|Coppa del Mondo]] in [[Galles]].
 
Nel novembre [[2000]] Luger fu tra i protagonisti di una spettacolare partita contro l'{{NazNB|R15|AUS|M}}: nei minuti finali, il giocatore ricevette un passaggio al piede di [[Iain Balshaw]] e schiacciò a terra la meta che diede all'{{NazNB|R15|ENG|M}} la vittoria; chiamato nel ''tour'' [[australia]]no dei [[British and Irish Lions|British Lions]], Luger segnò 3 mete nel suo primo incontro contro una selezione dell'[[Australia Occidentale]], ma un infortunio all'osso dello zigomo durante un allenamento lo tenne fuori dal resto della spedizione.
 
Di Luger fu anche la meta con la quale l'{{NazNB|R15|ENG|M}} - battendo l'{{NazNB|R15|IRL|M}} 42-6 - suggellò il [[Grande Slam (rugby XV)|Grande Slam]] nel [[Sei Nazioni 2003]]: più avanti nella stagione, fu parte della squadra che vinse la [[Coppa del Mondo di rugby 2003|Coppa del Mondo 2003]] in [[Australia]], torneo nel corso del quale si rese protagonista di un singolare incidente regolamentare: per pochi minuti, Luger entrò in campo contro {{NazNB|R15|WSM|M}} senza che il giocatore da rimpiazzare uscisse, ragion per cui l'{{NazNB|R15|ENG|M}} giocò in 16 e fu esposta al rischio di una multa o della penalizzazione in punti.
 
Nel [[2003]] Luger si trasferì in [[Francia]], all'[[Union Sportive Arlequins Perpignan|USA Perpignano]], in cui rimase due stagioni prima di prendere un anno di sosta dal rugby XV e dedicarsi alla disciplina a VII. Infatti, la [[Federazione rugby XV dell'Inghilterra|Rugby Football Union]] inserì Luger tra i convocati nella spedizione in [[Sudafrica]] della Nazionale di rugby VII. Tuttavia, nonostante le speranze, Luger non fu poi inserito nella nazionale che andò a [[Melbourne]] a disputare i [[XVIII Giochi del Commonwealth]]<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Commonwealth Games Update|url=http://www.scrumbag.tv/commonwealth_games_sevens/index.html|giorno=17|mese=3|anno=2006|accesso=28 febbraio 2008|pubblicazione=Scrumbag.tv|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080218005943/http://www.scrumbag.tv/commonwealth_games_sevens/index.html}}</ref>; nel [[2006]] inoltre, durante il suo periodo di giocatore - allenatore presso il Nada RK, club di [[Spalato]] ([[Croazia]]), collaborò con lo staff tecnico della nazionale croata a 7 in preparazione dell'Europeo di categoria<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://nada-rugby.hr/index2.php?option=content&do_pdf=1&id=195|titolo=Dan Luger helped Croatia to prepare for European Sevens Series 2006|giorno=24|mese=5|anno=2006|accesso=4 marzo 2010|formato=PDF|pubblicazione=Nada-Rugby.hr|urlmorto=sì}}</ref>.
Riga 145 ⟶ 143:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 1999|G}}
{{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 2003|G}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|rugby}}