Rob Andrew: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
Messbot (discussione | contributi)
top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Citazione | Ci impegneremo negli allenamenti quanto nel bere, e questo sarà veramente duro|Rob Andrew, in una conferenza stampa<ref>{{Cita news | url = http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/14/Rugby_senza_birra_polemica_per_co_9_070714077.shtml | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140808064729/http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/14/Rugby_senza_birra_polemica_per_co_9_070714077.shtml | titolo = Rugby senza birra. È polemica per il no francese | autore = Domenico Calcagno | data = 14 luglio 2007 | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | accesso = 4 aprile 2010 | urlmorto = sì }}</ref>}}
{{Infobox sportivo rugby a 15
| nome = Rob Andrew
| nome completo = Christopher Robert Andrew
| fotografia =
| dimensioni foto = 200
| didascalia = Andrew durante un incontro amatoriale di [[cricket]]
| sesso = M
| PaeseNascita = GBR
| CodiceFederazione = ENG
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
| altezza = {{metrico|pollici=69}}
| peso = {{metrico|libbre=176}}
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
| ruolo = Mediano d'apertura
| Terminecarriera = 1999
| Giovanili anni = 1982-85
|Giovanili squadre = {{Rugby Cambridge University}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
| disport = rugby
| 1985-86 | {{Rugby Nottingham|G}} | 24 (103)
| 1986-91 | {{Rugby London Wasps|G}} | 24 (189)
Line 25 ⟶ 23:
}}
| Anni internazionale = 1985-97<br />1989-93
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|ENG|M}}<br />{{Rugby British Lions|G}}
| Presenze e punti internazionali = 71 (396)<br />5 (11)
| Barbarians = X
Line 48 ⟶ 46:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex rugbista a 15
|PreAttività = è un ex
|Attività = rugbista a 15
|Attività2 = allenatore di rugby a 15
|Attività3 = dirigente sportivo
Line 56 ⟶ 53:
|FineIncipit = è un ex [[rugby a 15|rugbista a 15]] internazionale per l’{{RU|ENG}} che partecipò, nel ruolo di [[mediano d'apertura]], a tre edizioni della [[Coppa del Mondo di rugby|Coppa del Mondo]] ([[Coppa del Mondo di rugby 1987|1987]], [[Coppa del Mondo di rugby 1991|1991]] e [[Coppa del Mondo di rugby 1995|1995]]) e collezionò globalmente 71 presenze internazionali con l’{{RU|ENG}} più 5 con i {{Rugby British Lions|NB}}. Dal 2006 ricopre ruoli dirigenziali all’interno della [[Federazione di rugby a 15 dell'Inghilterra|federazione rugbistica inglese]]
}}
 
__NOTOC__
== Cenni biograficiBiografia ==
Rob Andrew frequentò la Barnard Castle School dove fu capitano della squadra di [[rugby a 15|rugby]] nel 1981, lì trovando come compagno di squadra il futuro internazionale [[Rory Underwood]]<ref name="RFU">{{cita web | lingua = en | url = http://www.rfu.com/AboutTheRFU/WhoIsWho/RobAndrew.aspx | titolo = RFU’s Who’s Who: Rob Andrew, MBE | editore = [[Federazione di rugby a 15 dell'Inghilterra|Rugby Football Union]] | accesso = 4 aprile 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091028162711/http://www.rfu.com/AboutTheRFU/WhoIsWho/RobAndrew.aspx | dataarchivio = 28 ottobre 2009}}</ref>.
Si iscrisse in seguito al St John's College di [[Cambridge]] dove fece parte sia della squadra di rugby nell'annuale [[Varsity Match]] contro [[Oxford]], sia della squadra di [[cricket]]<ref name="RFU" />.
 
Nel gennaio 1985 esordì in [[nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra|Nazionale]] in un ''test match'' contro la {{RU|ROU}} marcando 18 punti che gli valsero la convocazione per il successivo [[Cinque Nazioni 1985|Cinque Nazioni]].
Quello stesso anno passò dal {{Rugby Nottingham|NB}} agli {{rugby London Wasps|NB}} in cui, a parte una breve parentesi in Francia al {{rugby Tolosa|NB}}<ref name="RFU" />, rimase sino al 1995 segnando 604 punti e vincendo un [[English Premiership|campionato inglese]] nel [[English Premiership 1989-1990|1990]].
In tale periodo Andrew fu il [[mediano d'apertura]] titolare dell’dell'{{RU|ENG}}, che guidò a due [[Grande Slam (rugby a 15)|Grandi Slam]] consecutivi nei Cinque Nazioni del {{5N|1991}} e {{5N|1992}}, oltre che alla finale persa contro l’l'{{RU|AUS}} nella {{RWC|1991}} disputata in casa.
Fu anche convocato in due ''tour'' consecutivi (1989 e 1993) dei [[British and Irish Lions|British Lions]].
 
Nel 1995, dopo un altro grande slam nel Cinque Nazioni, e dopo aver segnato un ''drop'' da 50 metri decisivo per eliminare l’l'{{RU|AUS}} nella [[Coppa del Mondo di rugby 1995|Coppa del Mondo]], lasciò gli Wasps per passare, da professionista, in seconda divisione al [[Newcastle Falcons|Newcastle]], dove assunse il duplice ruolo di allenatore/giocatore<ref>{{Cita news | lingua = en | url = httphttps://www.independent.co.uk/sport/closeup-rob-andrew-wasp-who-changed-his-stripes-1578874.html | titolo = Rob Andrew: Wasp who changed his stripes | pubblicazione = [[The Independent]] | accesso = 15 luglio 2015 | autore = Owen Slot | data = 22 ottobre 1995 }}</ref>.
Nel giro di due anni Andrew guidò la squadra prima alla promozione nella [[English Premiership|Premiership]] e, a seguire, alla conquista del campionato nel [[English Premiership 1997-1998|1998]].
Disputò il suo ultimo incontro internazionale 15 marzo 1997 contro il {{RU|WAL}}.
 
Nel settembre 1999, a 36 anni, dopo l'ennesimo infortunio a una spalla durante un allenamento, prese la decisione di ritirarsi dall'attività agonistica<ref>{{cita news | lingua = en | titolo = Injury ends Andrew’s playing career | autore = Chris Hewett | url = httphttps://www.independent.co.uk/sport/rugby/rugby-union/injury-ends-andrews-playing-career-739297.html | data = 22 settembre 1999 | accesso = 4 aprile 2010 | pubblicazione = The Independent }}</ref>; rimase nel club come allenatore e direttore sportivo fino al 2006.
 
Da agosto 2006 fino ad aprile 2011 fu direttore dell’''Elite Club'' della [[Federazione di rugby a 15 dell'Inghilterra|Rugby Football Union]] e, da tale data, è direttore di tutta l'attività sportiva sempre presso la Federazione<ref>{{Cita web | lingua = en | urlarchivio = httphttps://www.webcitation.org/6a2fgjBrj?url=http://www.englandrugby.com/about-the-rfu/organisational-structure/rob-andrew/ | url = http://www.englandrugby.com/about-the-rfu/organisational-structure/rob-andrew/ | titolo = Rob Andrew MBE, Professional Rugby Director | accesso = 15 luglio 2015 | editore = [[Federazione di rugby a 15 dell'Inghilterra|Rugby Football Union]] | dataarchivio = 15 luglio 2015 | urlmorto = sì }}</ref>.
 
== Palmarès ==
Line 83 ⟶ 80:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Link statistiche rugbisti a 15
| Barbarians = 1352
| British Lions = 5979
}}
 
{{Elenco rose squadre
 
| rosa 1 = {{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 1987|G}}
| rosa 2 = {{British and Irish Lions tour 1989}}
| rosa 3 = {{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 1991|G}}
| rosa 4 = {{British and Irish Lions tour 1993}}
| rosa 5 = {{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 1995|G}}
}}
{{World Rugby Hall of Fame}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|rugby}}
Line 100 ⟶ 96:
[[Categoria:Dirigenti sportivi britannici]]
[[Categoria:Membri dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Membri della World Rugby Hall of Fame]]