Computer palmare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sistemi operativi per palmari: aggiornato al 2024 |
|||
(29 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Psion Organiser 2.gif|thumb|Il primo palmare: Psion Organiser II]]
Un '''computer palmare''' (detto anche '''palmare'''), spesso indicato in [[lingua inglese]] con la sigla '''PDA''' ('''Personal Digital Assistant'''), o con l'ormai desueto termine '''palmtop''', è un [[computer]] di dimensioni contenute, tali da essere portato sul [[palmo (anatomia)|palmo]] di una [[mano]] (da cui il nome),<ref name=Bert2>{{Cita|Bertolacci|p. 2}}.</ref>
Originariamente concepito come [[agenda]] elettronica (in
Alla fine degli anni 2000 i palmari sono stati soppiantati definitivamente dagli [[smartphone]], dispositivi che hanno tutte le funzioni di un palmare e molte altre, ed in più la connessione con [[Internet]].<ref>[https://www.informaticapertutti.com/computer-notebook-smartphone-palmari-e-tablet-cosa-sono-e-a-cosa-servono/]</ref>
== Origini ==
[[File:Psion Series 3a.jpg|thumb|left|Il secondo palmare al mondo: Psion Serie 3 (1991)]]
Il primo PDA è stato messo in commercio nel [[1986]] da Psion con il suo [[Organizer II]]. Seguito da Psion Serie 3 nel [[1991]], che ha cominciato ad assomigliare allo stile PDA più familiare, con tanto di tastiera completa.<ref>
Il termine "PDA" fu usato il 7 gennaio [[1992]] dall'allora [[Chief Executive Officer|CEO]] della [[Apple]] [[John Sculley]] in una conferenza stampa tenuta in occasione della mostra informatica [[Consumer Electronics Show]] di [[Las Vegas]], [[Nevada]], riferendosi al ''[[Apple Newton|MessagePad]]'' prodotto per la prima volta nel [[1993]]. Nel 1994 [[IBM]] ha introdotto il primo palmare con funzionalità complete di telefonia mobile, IBM Simon, che può anche essere considerato il primo smartphone. Poi, nel 1996, [[Nokia]] ha presentato un palmare con funzionalità complete di telefonia mobile, il [[Nokia 9000 Communicator|9000 Communicator]], che divenne il PDA più venduto al mondo. Il Communicator ha generato una nuova categoria di palmari: il "telefono PDA", ora chiamato "smartphone".
Un altro concorrente entrato in questo mercato è stato [[Palm (azienda)|Palm]], con una linea di prodotti palmari che ha avuto inizio nel marzo 1996. Nel 1997 anche [[Texas Instruments]]
Nota inserita successivamente per dare un'idea delle dimensioni del fenomeno: Nel 2018 sono stati venduti complessivamente 1,44 miliardi
== Caratteristiche ==
[[File:Apple Newton-IMG 0454-cropped.jpg|thumb|Tipico palmare "stand-alone"]]
Normalmente questi dispositivi sono dotati della capacità di collegarsi e sincronizzare dati con i [[personal computer]], sia con un [[collegamento a infrarossi]] che con una [[connessione seriale]], [[
Inoltre spesso è possibile caricare [[programma (informatica)|programmi]] appositamente sviluppati che permettono di aggiungervi le più diverse funzionalità: [[fogli elettronici]], calcolatrici scientifiche, client di [[posta elettronica]], [[MP3]] e video player, giochi, ecc. Infine alcuni palmari integrano o possono collegarsi a dispositivi esterni ([[telefono cellulare]], [[GPS]]) aumentandone le possibilità d'uso. Bluetooth è una tecnologia sviluppata in questo senso. Ultimamente i palmari stanno diventando sempre più potenti e accessoriati e alcuni modelli integrano in sé direttamente la [[connettività telefonica]] [[Global System for Mobile Communications|GSM]]/[[General Packet Radio Service|GPRS]]/[[EDGE (telefonia)|EDGE]]/[[Universal Mobile Telecommunications System|UMTS]]/[[High-Speed Downlink Packet Access|HSDPA]] e quindi sono anche in grado di funzionare da telefono cellulare in modo autonomo.
Line 27 ⟶ 29:
Le differenze più macroscopiche rispetto ai [[personal computer]] riguardano la dimensione e il peso (un palmare ha in media una grandezza 120×80×17 [[millimetro|mm]], e pesa intorno ai 180 grammi). Queste caratteristiche influenzano l'[[estetica]] e la [[portabilità]], ma allo stesso tempo hanno un ruolo significativo nella realizzazione di applicativi per questi dispositivi. Infatti i [[programma (informatica)|programmi]] che usiamo sui normali PC sono studiati per degli schermi con [[risoluzione (grafica)|risoluzione]] di 800×600 o 1024×768, mentre i palmari più recenti arrivano al massimo a 640×480, di conseguenza le applicazioni per palmari devono essere appositamente studiate e progettate per tali dispositivi.
Anche l'[[hardware]] dei palmari presenta delle differenze rispetto a quello dei [[Personal computer|PC]]. Innanzi tutto i palmari non dispongono di [[Hard Disk]] (tranne alcuni Palm), ma memorizzano le informazioni permanenti sulla [[Read-Only Memory|ROM]], o sulle [[schede di memoria]] (solitamente [[Secure Digital|SD]] o [[CompactFlash|CF]]). I palmari, fatta eccezione di quelli più recenti, non dispongono di porte [[
I palmari utilizzano [[sistema operativo|sistemi operativi]] e [[software|programmi]] specifici, realizzati apposta per essi, non quelli realizzati per i PC.
=== Navigare con il palmare ===
[[File:Jornada 690 HP.jpg|thumb|Palmare che mostra una voce di [[Wikipedia
La maggior parte dei computer palmari
=== Sistemi operativi per palmari ===
Un [[sistema operativo]] è il [[programma (informatica)|programma]] sempre in esecuzione
I più diffusi [[sistema operativo|sistemi operativi]] per computer palmari sono stati:
*[[Android]]: prodotto da [[Google Inc.|Google]] e immesso nel 2008 sullo [[smartphone]] [[HTC Dream]], è il sistema operativo per palmari, smartphone e
*
* [[Palm OS]]: dalla sua introduzione nel 1996, la [[piattaforma (informatica)|piattaforma]] PalmOS ha definito il [[trend]] e le aspettative per i palmari. Grazie a questa piattaforma, i palmari da semplici agende elettroniche si sono evoluti in veri e propri computer. Non più sviluppato dal produttore.
* [[Windows Mobile]] ([[Windows CE]]): dal 1996 di [[Microsoft]] per i suoi dispositivi [[Pocket PC]]. Non più sviluppato, e sostituito da una versione specifica di Windows 10.
* [[BlackBerry OS]] di Research In Motion, destinato ad un tipo di palmari [[wireless]] introdotti nel 1999. Permetteva di scaricare dalla propria casella di [[posta elettronica]], di gestire la propria agenda, di scrivere messaggi [[Short Message Service|SMS]] e permetteva inoltre di effettuare [[Telefonata|chiamate]] verso i propri contatti. Nel 2013 ha cambiato nome in BlackBerry 10 (con un aggiornamento sostanziale delle tecnologie sulle quali si basava), e poi nel 2022 è stato definitivamente ritirato dal supporto.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/tecnologia/22_gennaio_03/fine-blackberry-4-gennaio-smartphone-non-funzioneranno-piu-1214add6-6c69-11ec-b2f5-59ed4f180ff5.shtml|titolo=Blackberry, la fine di un’era: dal 4 gennaio non funzioneranno più|autore=Alessio Lana|sito=Corriere della Sera|data=2022-03-01|accesso=2022-01-05}}</ref>
* [[GNU/Linux]], utilizzato da [[Sharp Corporation|Sharp]] per i suoi [[Zaurus]]. Zaurus è stato un palmare prodotto dalla Sharp che
* [[Symbian]] (prima noto come [[EPOC]]). È stato un sistema operativo aperto, adottato da varie aziende come standard.
▲* [[iOS]]: sistema operativo di [[Apple]] per i dispositivi palmari
==Note==
Line 52 ⟶ 54:
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Bertolacci | nome= Sabrina |coautori= Franco Grossi| titolo= ECDL Syllabus 4.0. Guida facile | editore= Apogeo Editore | città= | anno= 2004 | isbn= 88-503-2092-2| cid= Bertolacci | url= http://books.google.it/books?id=ggkkIEOgGzoC}}
* {{RivistaVG|mc|216|66-69|4|2001|titolo=Un'agenda formato elettronico}}
== Voci correlate ==
Line 61 ⟶ 64:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*[https://www.treccani.it/vocabolario/palmare1/#:~:text=palmare%20s.%20m.%2C%20piccolo%20calcolatore%20portatile,ha%20bisogno%20di%20dimostrazione%20(cfr.]
{{tipologie di computer}}
|