Paleozoico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Panza (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
ere geologiche
 
(156 versioni intermedie di 97 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''Paleozoico''', in passato noto anche come '''Era Primaria''', è una delle più importanti divisioni della [[scala dei tempi geologici]], una delle tre [[ere geologiche]] tradizionali. Si estende da 540,0 ± 1,0 a 252,17 ± 0,06 milioni di anni fa.<ref name=chart2014>{{Cita web|titolo=Chronostratigraphic chart 2014|url=http://www.stratigraphy.org/index.php/ics-chart-timescale|editore=ICS|accesso=11 agosto 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://engineering.purdue.edu/Stratigraphy/gssp/index.php?parentid=77|titolo = GSSP Table - Paleozoic Era|accesso = 2015-07-18|sito = engineering.purdue.edu|autore = Geologic TimeScale Foundation - Stratigraphic Information|data = 2012}}</ref>
==Generalità e denominazione==
Il '''Paleozoico''', noto anche come [[Era Primaria]], è una delle più importanti divisioni della [[scala dei tempi geologici]], una delle quattro [[era|ere]] [[geologia|geologiche]] tradizionali. L'ulteriore suddivisione all'interno dell'era in [[periodo geologico|periodi]], fu fatta dall'Italiano [[Giovanni Arduino]] nel [[XVIII Secolo]], che denominò questa era come "Primaria". (vedi [[Era Terziaria]]).
Si estende da circa 542 a 251 milioni di anni fa. L'era che precede è l'era [[neoproterozoico|Neoproterozoica]] (dell'[[eone]] [[proterozoico]] e [[supereone]] [[Precambriano]]) e la successiva è detta era [[mesozoico|Mesozoica]].
 
==Suddivisione Etimologia ==
Il Paleozoico, (dal [[greco antico]] (παλαιός), ''palaios'', che significa "antico" e (ζωή), ''zoe'', che significa "vita", cioè l'era della "vita antica"), è la prima delle tre ere geologiche dell'eone [[Fanerozoico]].
Il Paleozoico include sei periodi geologici: in ordine cronologico (dal più antico):
*[[Cambriano]]
*[[Ordoviciano]]
*[[Siluriano]]
*[[Devoniano]]
*[[Carbonifero]] (suddiviso in [[Mississippiano]] e [[Pennsylvaniano]] in [[Nordamerica]])
*[[Permiano]].
 
== Caratteristiche generali ==
==Limiti inferiore e superiore==
Si estende da circa 542 a 251 milioni di anni fa. L'era che precede è l'era [[neoproterozoico|Neoproterozoica]] dell'eone [[proterozoico]] e supereone [[Precambriano]] e la successiva è detta era [[mesozoico|Mesozoica]]. L'ulteriore suddivisione all'interno dell'era in sei [[periodo (geocronologia)|periodi]], fu fatta dall'Italiano [[Giovanni Arduino]] nel 1760,<ref>Arduino, Giovanni, 1760. ''Sopra varie sue Osservazioni fatte in diverse parti del Territorio di Vicenza, ed altrove, appartenenti alla Teoria Terrestre, ed alla Mineralogia''. Nuova Raccolta di Opuscoli Scientifici e Filologici (Venezia), 6. (lettera al Prof. Antonio Vallisnieri, 30 marzo 1759).</ref> che denominò questa era come "Primaria".
Il Paleozoico ricopre quell'intervallo temporale che comincia con la comparsa dei primi [[fossili]] con parti dure, classicamente marcato dalla prima comparsa di creature dette [[trilobita|trilobiti]] e [[archeociatidi]]. Oggi si stabilisce il limite inferiore alla prima comparsa di una particolare traccia [[fossile]] detta ''Phycodes pedum''. Il limite superiore è invece associato alla grande [[estinzione di massa]] del limite [[Permiano]]-[[Triassico]].
 
Il Paleozoico terminò con la più grande [[estinzione di massa]] della storia (interessò circa il 90% delle specie allora presenti), l'[[estinzione del Permiano-Triassico]], i cui effetti furono talmente devastanti che passarono circa 30 milioni di anni prima che la vita tornasse ad essere rigogliosa come nell'era precedente.
==Morfologia e Paleogeografia==
Geologicamente, il Paleozoico inizia poco dopo la disgregazione del [[supercontinente]] [[Rodinia]], alla fine di un'[[era glaciale]] globale. (Vedi [[Cryogeniano]], [[Varanger]] e [[Terra a palla di neve]] (ingl.: ''Snowball Earth''). Durante la prima parte ([[Cambriano]]) del Paleozoico, le terre emerse furono disperse in un gran numero di [[continente|continenti]] relativamente piccoli.
Verso la fine dell'era ([[Permiano]]), i piccoli frammenti continentali si riunirono insieme in un unico supercontinente denominato [[Pangea]], che includeva la maggior parte degli attuali continenti.
 
== Suddivisione ==
== Contenuto fossilifero e Fauna==
La [[Commissione internazionale di stratigrafia]] riconosce per il Paleozoico la suddivisione in sei [[Periodo (geocronologia)|periodi]], ordinati dal più recente al più antico secondo il seguente schema:<ref name=chart2014/>
All'inizio di questa era, la vita era limitata a primitive forme di [[bacteria|batteri]], [[alghe]], [[porifera|spugne]] e una varietà di enigmatiche forme di vita denominate complessivamente [[Ediacarano|fauna Ediacariana]]. Un grandissimo numero di specie viventi, progenitrici delle attuali, apparvero simultaneamente all'inizio di questa era -- il fenomeno noto come [[Esplosione Cambriana]]. Alcune semplici forme di vita possono avere invaso le terre emerse all'inizio del Paleozoico, ma le specie più significative di piante e animali continentali sono note solo dal periodo [[Siluriano]] e non prosperarono fino al [[Devoniano]]. Anche se dei primitivi [[vertebrati]] sono noti dal [[Cambriano]], gli [[invertebrati]] dominarono fino al Paleozoico medio. I veri [[Pesci]] si differenziarono nel [[Devoniano]]. Durante il tardo Paleozoico, le grandi [[foreste]] di piante primitive prosperarono sulla terraferma, formando i grandi bacini [[carbone|carboniferi]] dell'[[Europa]] e della costa orientale del [[Nordamerica]]. Alla fine di questa era, comparvero i primi grandi [[Rettili]] e le prime piante moderne ([[Conifere]]) e contemporaneamente ci fu la "strage" del [[Permiano]] di intere famiglie della flora e della fauna e di quelle sopravvissute se ne salvarono poche specie. In taluni casi l'estinzione è avvenuta in meno di 1.000 anni.
 
* [[Permiano]] da 298,9±0,15 al 252,2±0,1 Ma
* [[Carbonifero]] da 358,9±0,4 Ma a 298,9±0,15 Ma
* [[Devoniano]] da 419,2±3,2 Ma a 358,9±0,4 Ma
* [[Siluriano]] da 443,8±1,5 Ma a 419,2±3,2 Ma
* [[Ordoviciano]] da 485,4±1,9 Ma a 443,8±1,5 Ma
* [[Cambriano]] da 542,0±1,0 Ma a 485,4±1,9 Ma
 
== Limiti inferiore e superiore ==
==Ulteriori letture (en)==
 
Il Paleozoico ricopre quell'intervallo temporale che comincia con la comparsa dei primi fossili dotati di parti dure, classicamente marcato dalla prima comparsa di creature dette [[trilobiti]] e [[archeociatidi]]. Oggi si stabilisce il limite inferiore alla prima comparsa di un particolare fossile traccia chiamato ''Phycodes pedum''. Il limite superiore è invece associato alla grande [[Transizione biotica|estinzione di massa]] del limite Permiano-Triassico.
''British Palaeozoic Fossils'', 1975, The Natural History Museum, London.
 
== Morfologia e Paleogeografia ==
==Schemi==
 
Geologicamente, il Paleozoico inizia poco dopo la disgregazione del supercontinente [[Rodinia]], alla fine di un'era glaciale globale. Durante il primo periodo ([[Cambriano]]) del Paleozoico, le terre emerse furono disperse in un gran numero di [[continente|continenti]] relativamente piccoli.
{| class="toccolours" style="margin-left:auto; margin-right:auto;"
Verso la fine del Permiano, i piccoli frammenti continentali si riunirono insieme in un unico supercontinente denominato [[Pangea]], che includeva la maggior parte degli attuali continenti.
|-
! style="background:#B3E2D1" colspan="11" | [[Fanerozoico|eone Fanerozoico]]
|-
! style="background:#80B5D5" colspan="6" | era Paleozoica
! style="background:#7FAD51" colspan="3" | [[Mesozoico|era Mesozoica]]
! style="background:#FFFF00" colspan="2" | [[Cenozoico|era Cenozoica]]
|}
<!-- source: http://www.stratigraphy.org -->
 
== Contenuto fossilifero e Fauna ==
All'inizio di questa era, la vita era limitata a primitive forme di [[bacteria|batteri]], [[alghe]], [[porifera|spugne]] e una varietà di enigmatiche forme di vita denominate complessivamente [[Ediacarano|fauna Ediacariana]]. Un grandissimo numero di specie viventi, progenitrici delle attuali, apparvero simultaneamente all'inizio di questa era -- il fenomeno noto come [[Esplosione cambriana]]. Alcune semplici forme di vita possono avere invaso le terre emerse all'inizio del Paleozoico, ma le specie più significative di piante e animali continentali sono note solo dal periodo [[Siluriano]] e non prosperarono fino al [[Devoniano]]. Anche se dei primitivi [[vertebrati]] sono noti dal [[Cambriano]], gli [[invertebrati]] dominarono fino al Paleozoico medio. I veri [[Pesci]] si differenziarono nel [[Devoniano]]. Durante il tardo Paleozoico, le grandi [[Foresta|foreste]] di piante primitive prosperarono sulla terraferma, formando i grandi bacini [[carbone|carboniferi]] dell'[[Europa]] e della costa orientale del [[Nordamerica]]. Alla fine di questa era, comparvero i primi grandi [[Rettili]] e le prime piante moderne ([[Conifere]]).
 
== Schemi ==
{| class="toccolours" style="margin-left:auto; margin-right:auto;"
{{Paleozoico}}
|-
! style="background:#80B5D5" colspan="6" | era Paleozoica
|-
! style="background:#FB805F" | [[Cambriano]]
! style="background:#F981A6" | [[Ordoviciano]]
! style="background:#B172B6" | [[Siluriano]]
! style="background:#9999C9" | [[Devoniano]]
! style="background:#99BDDA" | [[Carbonifero]]
! style="background:#67C6DD" | [[Permiano]]
|}
 
== Note ==
<!-- source: http://www.stratigraphy.org -->
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia ==
* [[Scala dei tempi geologici]]
 
* ''British Palaeozoic Fossils'', 1975, The Natural History Museum, Londra.
==Collegamenti esterni==
 
* [http://www.elicriso.it/geologia-ambiente/luglio/geo-luglio.htm Geologia e ambiente: Paleozoico, l'era primaria o l'era dell'antica vita]
== Voci correlate ==
* [[Scala dei tempi geologici]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=paleozoico|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Category:Paleozoico| ]]
{{Portale|geologia}}
 
[[Categoria:Paleozoico| ]]
[[ar:حقبة الباليوزي]]
[[bg:Палеозой]]
[[br:Paleozoeg]]
[[bs:Paleozoik]]
[[ca:Paleozoic]]
[[cs:Paleozoikum]]
[[da:Palæozoikum]]
[[de:Paläozoikum]]
[[el:Παλαιοζωική εποχή]]
[[en:Paleozoic]]
[[eo:Paleozoiko]]
[[es:Era Paleozoica]]
[[et:Paleosoikum]]
[[eu:Paleozoiko periodo]]
[[fa:دیرینه‌زیستی]]
[[fi:Paleotsooinen maailmankausi]]
[[fr:Paléozoïque]]
[[he:פליאוזואיקון]]
[[hr:Paleozoik]]
[[id:Paleozoikum]]
[[ja:古生代]]
[[kk:Палеозой]]
[[ko:고생대]]
[[la:Palaeozoicum]]
[[lb:Äerdaltertum]]
[[lt:Paleozojus]]
[[nl:Paleozoïcum]]
[[no:Paleozoikum]]
[[pl:Era paleozoiczna]]
[[pt:Paleozóico]]
[[ru:Палеозой]]
[[sh:Paleozoik]]
[[sk:Paleozoikum]]
[[sl:Paleozoik]]
[[sr:Палеозоик]]
[[sv:Paleozoikum]]
[[tr:Paleozoik zaman]]
[[vi:Đại Cổ Sinh]]
[[vo:Paleozoig]]
[[wa:Paleyozoyike]]
[[zh:古生代]]