Paleozoico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
ere geologiche |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''Paleozoico''', in passato noto anche come '''Era Primaria''', è una delle più importanti divisioni della [[scala dei tempi geologici]], una delle
== Etimologia ==
Il Paleozoico, (dal [[greco antico]] (παλαιός), ''palaios'', che significa "antico" e (ζωή), ''zoe'', che significa "vita", cioè l'era della "vita antica"), è la prima delle tre ere geologiche dell'eone [[Fanerozoico]].
== Caratteristiche generali ==
Riga 9 ⟶ 10:
== Suddivisione ==
La [[Commissione
* [[
* [[Carbonifero]] da 358,9±0,4 Ma a 298,9±0,15 Ma
* [[Devoniano]] da 419,2±3,2 Ma a 358,9±0,4 Ma
Riga 29 ⟶ 30:
== Contenuto fossilifero e Fauna ==
All'inizio di questa era, la vita era limitata a primitive forme di [[bacteria|batteri]], [[alghe]], [[porifera|spugne]] e una varietà di enigmatiche forme di vita denominate complessivamente [[Ediacarano|fauna Ediacariana]]. Un grandissimo numero di specie viventi, progenitrici delle attuali, apparvero simultaneamente all'inizio di questa era -- il fenomeno noto come [[Esplosione cambriana]]. Alcune semplici forme di vita possono avere invaso le terre emerse all'inizio del Paleozoico, ma le specie più significative di piante e animali continentali sono note solo dal periodo [[Siluriano]] e non prosperarono fino al [[Devoniano]]. Anche se dei primitivi [[vertebrati]] sono noti dal [[Cambriano]], gli [[invertebrati]] dominarono fino al Paleozoico medio. I veri [[Pesci]] si differenziarono nel [[Devoniano]]. Durante il tardo Paleozoico, le grandi [[Foresta|foreste]] di piante primitive prosperarono sulla terraferma, formando i grandi bacini [[carbone|carboniferi]] dell'[[Europa]] e della costa orientale del [[Nordamerica]]. Alla fine di questa era, comparvero i primi grandi [[Rettili]] e le prime piante moderne ([[Conifere]]).
== Schemi ==▼
{{Paleozoico}}▼
== Note ==
Riga 35 ⟶ 39:
== Bibliografia ==
* ''British Palaeozoic Fossils'', 1975, The Natural History Museum,
▲== Schemi ==
▲{{Paleozoico}}
== Voci correlate ==
* [[Scala dei tempi geologici]]
== Altri progetti ==
|