Rodrigo Roncero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: uso template {{Statistiche Barbarians}} come da richiesta |
→top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
(22 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = Rodrigo Roncero
|nome completo =
Riga 6:
|didascalia = Roncero durante l'allenamento del Stade Français
|sesso = M
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1977
|PaeseNascita = ARG
Riga 14:
|CodiceFederazione2 = <!-- Indicare qualora il giocatore abbia militato in più di una Nazionale -->
|AnnoFederazione2 =
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
|ruolo = Pilone
|Squadra =
|Franchise SANZAR = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR -->
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre provinciali = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR: inserirvi la squadra di club che milita nel campionato provinciale di appartenenza -->
|Squadre =
{{Carriera sportivo
| | 1995-2002 | {{Rugby Francesa}} |
| 2002-2004 | {{rugby Gloucester|G}} |
| 2004-
}}
|Squadre13 = <!-- Da utilizzare qualora il rugbista abbia avuto brevi periodi nel rugby a 13 non a livello internazionale -->
|Anni internazionale = 1999-2012
|Squadre internazionali = {{Naz|R15|ARG|M}}
|Presenze e punti internazionali = 48 (20)
|Barbarians = X
Riga 52 ⟶ 50:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = rugbista a 15▼
|AttivitàAltre = {{sp}}e [[medico]]▼
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = ex rugbista a 15
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , giocava nel ruolo di [[pilone (rugby)|pilone]] dello [[Stade français Paris rugby|Stade français]]
}}
== Biografia ==
Nei suoi anni in [[Argentina]] Roncero praticò rugby a livello di club nell'Asociación Deportiva Francesa, mentre portava avanti dapprima gli studi, e poi la professione, di [[medicina|medico]]<ref name="gloucester">{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/english/2202999.stm|titolo=Roncero joins Gloucester|accesso=26 gennaio 2012|data=11 settembre 2002|pubblicazione=[[BBC]]}}</ref>.
Al tempo della militanza in patria esordì nella [[Nazionale di rugby XV dell'Argentina|Nazionale argentina]] a [[Tokyo]], durante un ''test match'' contro il {{RU|JPN}} nel [[1998]], cui per quattro anni non fece più seguito alcuna attività internazionale.
Riga 69 ⟶ 66:
Sempre in tale anno prese parte alla {{RWC|2003}} in [[Australia]], nel corso della quale disputò due incontri ({{RU|NAM}} e {{RU|ROU}}).
Nonostante un prolungamento di contratto fino al [[2005]] firmato a luglio [[2003]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=
Con i [[parigi]]ni Roncero giunse, al termine della sua prima stagione, alla finale di [[heineken Cup 2004-2005|Heineken Cup 2004-05]], poi persa contro i connazionali del [[stade toulousain|Tolosa]], e vinse un campionato francese nel 2006-07; con la Nazionale prese poi parte alla {{RWC|2007}} che si tenne proprio in [[Francia]]; in tale competizione, nella quale l'{{RU|ARG}} si classificò terza assoluta, disputò 6 incontri, compreso quello inaugurale e quello finale, entrambi disputati contro i padroni di casa francesi; quattro anni più tardi ha fatto parte anche della selezione argentina alla {{RWC|2011}}.
== Palmarès ==
*'''{{Sportpalm|Campionato sudamericano di rugby|1}}'''
Riga 84 ⟶ 82:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Argentina rugby a 15 Coppa del Mondo 2003
{{Argentina rugby a 15 Coppa del Mondo 2007
{{Argentina rugby a 15 Coppa del Mondo 2011
{{Portale|biografie|rugby}}
|