Chiesa cattolica in Siria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(34 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{chiesa cattolica in stato
|stato = Siria
|anno = 2005
|immagine =
|cristiani = 2 milioni
|cattolici = 360.000
|popolazione = 21,9 milioni
|sacerdoti =
|religiosi =
|religiose =
|primate =
|presidente =
|nunzio = [[cardinale]] [[Mario Zenari]]
|codice = SY
}}
La '''Chiesa cattolica in Siria''' è parte della [[Chiesa cattolica]] universale in comunione con il [[vescovo]] di [[diocesi di Roma|Roma]], il [[papa]].
 
I cattolici sono circa 360.000, corrispondenti al 2% della popolazione<ref>Se si contano tutti i cristiani del Paese, si arriva alla più ragguardevole cifra di 2 milioni, più del 10% della popolazione siriana.</ref>. I cattolici siriani appartengono a comunità cristiane di differenti tradizioni culturali e liturgiche, ciascuna con un [[Rito liturgico|rito]] e con giurisdizioni ecclesiaticheecclesiastiche proprie.
 
Simbolo per eccellenza dell'intera religione cristiana in Siria è il villaggio di [[Ma'lula]] (a 45 km a nord di [[Damasco]]), dove ancora oggi si parla l'[[aramaico]], idioma usato duemila anni fa in tutta l'area siro-palestinese, ritenuto la lingua madre di [[Gesù Cristo]].
Riga 24:
Nel [[2012]] un gruppo di suore [[Trappisti|trappiste]] italiane ha fondato un monastero nel villaggio maronita di Azeir, nella Siria nord-occidentale<ref>{{cita web|url=http://www.asianews.it/notizie-it/Azeir,-le-suore-trappiste,-segno-di-speranza-nella-Siria-della-guerra-26189.html|titolo=Azeir, le suore trappiste, segno di speranza nella Siria della guerra|accesso=15/04/2014}}</ref>.
 
== Organizzazione ==
{{vedi anche|Diocesi cattoliche della Siria}}
La chiesa cattolica in Siria è organizzata secondo l'appartenenza ecclesiale. Sono 18 le circoscrizioni ecclesiastiche cattoliche del Paese.
 
Riga 42 ⟶ 43:
* [[Patriarcato di Antiochia dei Melchiti|Patriarcato di Antiochia]]
* [[Arcieparchia di Aleppo dei Melchiti|Arcieparchia di Aleppo]]
* [[Arcieparchia di Bosra e Hauran dei Melchiti|Arcieparchia di Bosra e Hauran]]
* [[Arcieparchia di Damasco dei Melchiti|Arcieparchia di Damasco]] (sede propria del patriarcato)
* [[Arcieparchia di Homs dei Melchiti|Arcieparchia di Homs]]
Riga 52 ⟶ 53:
* [[Arcieparchia di Homs dei Siri|Arcieparchia di Homs]]
 
== Nunziatura apostolica ==
Una [[delegazione apostolica]] è esistita a [[Damasco]] fin dal [[XVIII secolo]]. Per lungo tempo hanno assunto questo incarico i [[Vicariato apostolico di Aleppo|vicari apostolici]] di [[Aleppo]].
 
Riga 59 ⟶ 60:
La [[nunziatura apostolica]] di Siria è stata istituita il 2 febbraio [[1966]] con il breve ''Quam sedem'' di [[papa Paolo VI]].
 
Nel [[2016]], per la prima volta nella storia, il nunzio apostolico in Siria, [[Mario Zenari]], è stato creato cardinale.
===Delegati apostolici===
 
=== Delegati apostolici ===
* [[Aloisio Gandolfi]], [[Congregazione della Missione|C.M.]] † (11 agosto [[1815]] - 25 agosto [[1825]] deceduto)
* [[Jean-Baptiste Auvergne]] † (marzo [[1833]] - 14 settembre [[1836]] deceduto)
Riga 71 ⟶ 74:
* [[Rémy-Louis Leprêtre]], O.F.M. † (18 marzo [[1936]] - 7 maggio [[1947]] dimesso)
 
=== Internunzi e nunzi apostolici ===
* [[Paolo Pappalardo]] † (19 marzo [[1953]] - [[1958]] nominato officiale della [[Segreteria di Stato della Santa Sede]])
* [[Luigi Punzolo]] † (10 gennaio [[1962]] - 2 ottobre [[19671966]] dimesso)
 
=== Pro-nunzi apostolici ===
* [[Luigi Punzolo]] † ([[1966]] - 2 ottobre [[1967]] dimesso)
* [[Raffaele Forni]] † (17 giugno [[1967]] - 19 settembre [[1969]] ritirato)
* [[Achille Marie Joseph Glorieux]] † (19 settembre [[1969]] - 3 agosto [[1973]] nominato pro-nunzio apostolico dell'in [[Chiesa cattolica in Egitto|Egitto]])
* [[Amelio Poggi]] † (26 settembre [[1973]] - 23 dicembre [[1974]] deceduto)
* [[Angelo Pedroni (arcivescovo)|Angelo Pedroni]] † (15 marzo [[1975]] - 6 luglio [[1983]] nominato nunzio apostolico in [[Chiesa cattolica in Belgio|Belgio]], [[Chiesa cattolica in Lussemburgo|Lussemburgo]] e presso la [[Rappresentanze della Santa Sede presso le organizzazioni intergovernative#Unione Europea|Comunità europea]])
* [[Nicola Rotunno]] † (30 agosto [[1983]] - 8 dicembre [[1987]] nominato officiale della [[Segreteria di Stato della Santa Sede]])
 
=== Nunzi apostolici ===
* [[Luigi Accogli]] † (17 giugno [[1988]] - 18 febbraio [[1993]] dimesso)
* [[Pier Giacomo De Nicolò]] (11 febbraio [[1993]] - 21 gennaio [[1999]] nominato nunzio apostolico in [[Chiesa cattolica in Svizzera|Svizzera]] e [[Chiesa cattolica in Liechtenstein|Liechtenstein]])
* [[Diego Causero]] (31 marzo [[1999]] - 10 gennaio [[2004]] nominato nunzio apostolico dellanella [[Chiesa cattolica nella Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]])
* [[Giovanni Battista Morandini]] (6 marzo [[2004]] - 30 dicembre [[2008]] ritirato)
* [[Cardinale]] [[Mario Zenari]], dal 30 dicembre [[2008]]
 
== Assemblea degli ordinari ==
Elenco dei Presidenti dell'Assemblea della gerarchia cattolica in Siria:
* [[Patriarca (cristianesimo)|Patriarca]] [[Maximos V Hakim]] ([[1969]] - 22 novembre [[2000]])
* Patriarca [[Gregorio III Laham]], dal (5 dicembre [[2000]] - 6 maggio [[2017]])
* Patriarca [[Youssef Absi]], dal 2 giugno [[2017]]
 
==NoteStatistiche==
Secondo il rapporto intitolato ''Perseguitati e Dimenticati. Rapporto sui Cristiani oppressi in ragione della loro fede tra il 2013 e il 2015'', che il 22 ottobre 2024<ref>{{cita web|url=https://acs-italia.org/acs-notizie-dal-mondo/perseguitati-e-dimenticati-il-rapporto-di-aiuto-alla-chiesa-che-soffre-sulla-persecuzione-anticristiana|titolo=«Perseguitati e Dimenticati»: il rapporto di Aiuto alla Chiesa che soffre sulla persecuzione anticristiana|data=4 novembre 2024}}</ref> è stato presentato dalla fondazione pontificia «Aiuto alla Chiesa che Soffre», il numero di cristiani in Siria è diminuito da 1,5 milioni nel 2011 a meno di 250.000 nel 2024. Il rapporto ha analizzato i dati di 18 Paesi-chiave nel periodo compreso tra l'agosto 2022 e il giugno 2024.<ref>{{cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2024-10/aiuto-alla-chiesa-che-soffre-rapporto-cristiani-perseguitati.html|titolo=ACS: allarmante l'aumento di cristiani perseguitati nel mondo|data=24 ottobre 2024|autore=Dorota Abdelmoula-Viet |accesso=28 ottobre 2024}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-45-1953-ocr.pdf Breve ''Ubicumque gentium''], AAS 45 (1953), p. 225
* {{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-58-1966-ocr.pdf Breve ''Quam sedem''], AAS 58 (1966), p. 204
 
== Voci correlate ==
* [[Arabi cristiani]]
* [[Cristianesimo in Siria]]
* [[Diocesi cattoliche della Siria]]
* [[Chiesa cattolica in Medio Oriente]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Fonti==
* {{catholic-hierarchy|country|sy}}
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-45-1953-ocr.pdf Breve ''Ubicumque gentium''], AAS 45 (1953), p. 225
* {{laen}} [http://www.vaticangcatholic.vaorg/archivedioceses/aascountry/documents/AAS-58-1966-ocrSY.pdfhtm BreveChiesa ''Quamcattolica sedem''in Siria], AASsu 58 (1966), pgcatholic. 204org
 
{{Chiesa cattolica asia}}
{{Portale|cattolicesimo|religione}}
 
[[Categoria:Chiesa cattolica in Siria| ]]