Magnesia al Meandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template lingua
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 30:
 
== Descrizione ==
[[File:4489bBebia, Istanbul50 -ac Museo archeolca. - Baebia - sec. I a.C. -, da Magnesia - Foto G.magnesia Dall'Ortosul 28-5-2006meandro.jpg|thumb|Baebia, sec.I a. C., da Magnesia, Museo archeologico di Istanbul]]
Magnesia si trova nella antica [[Ionia]] presso il fiume Leteo<ref>[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', 14, 1, 40</ref> a 22&nbsp;km da [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]], adagiata su una fertile pianura ed era una grande produttrice di pane.<ref name="ReferenceA">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', 14, 1, 11</ref>
Nella città sorgeva un tempio di [[Cibele|Dindyme]], la madre degli dèi. Ma la città fu poi trasferita e sul nuovo sito fu costruito il [[Tempio di Artemide Leucofriene]],<ref name="ReferenceB">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', 14, 1, 41</ref> progettato da Ermogene.<ref>[[Vitruvio]], ''[[De Architectura]]'', 3, 3, 8</ref>
Riga 36:
 
== Storia ==
La città fu fondata da coloni della [[Magnesia (Grecia)|Magnesia]] in [[Tessaglia]] e di [[Creta (Grecia)|Creta]].<ref>[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', 14, 12</ref> Per questo motivo non fu accettata nella [[Lega Ionica]].
Verso il [[700 a.C.]] fu conquistata a [[Gige (Lidia)|Gige]], [[re di Lidia]].
Verso il [[626 a.C.]] fu distrutta dalle incursioni dei [[Cimmeri]]<ref name="ReferenceB"/> e ricostruita l'anno dopo da [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]]. Secondo [[Ateneo di Naucrati]] la condotta troppo licenziosa dei suoi abitanti portò alla conquista della città da parte di [[Efeso]].<ref>[[Ateneo di Naucrati]], ''[[Deipnosophistai|Deipnosofisti]]'', 12, 29</ref>