Magnesia al Meandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Monopoli91 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
 
(44 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sito archeologico
{{Avvisounicode}}
[[Image:Ephesos|Nome regional= map.png|thumb|Magnesia al Meandro e le città della Ionia]]
[[ru:|Immagine = Магнесия- на- Меандре]]. Пропилеи.jpg
'''Magnesia al Meandro''' ([[lingua greca antica|greco antico]]: ''Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ'' o ''Μαγνησία ἡ ἐπὶ Μαιάνδρῳ''; [[lingua latina|latino]]: ''Magnesia ad Meandrum'') era un'antica città greca in [[Asia Minore]] sul fiume [[Meandro (fiume)|Meandro]] a monte di [[Efeso]], nei pressi dell'odierna città di [[Germencik]] in [[Turchia]].
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia =
|Civiltà = [[Antica Grecia|Greca]], [[Civiltà romana|Romana]]
|Utilizzo = Città
|Stile =
|Epoca = <!-- Localizzazione -->
|Stato = TUR
|Suddivisione3 = [[Germencik]]
|Altitudine = <!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione = <!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo = <!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile = Sì
|Sito_web =
}}
[[File:Ephesos regional map.png|thumb|Magnesia al Meandro e le città della Ionia]]
'''Magnesia al Meandro''' ([[lingua greca antica{{Lang-grc|greco antico]]: ''Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ'' o ''Μαγνησία ἡ ἐπὶ Μαιάνδρῳ''}}; [[lingua latina{{Latino|latino]]: ''Magnesia ad Meandrum''}}) era un'antica città greca in [[Asia Minore]] sul fiume [[Meandro (fiume)|fiume Meandro]] a monte di [[Efeso]], nei pressi dell'odierna città di [[Germencik]] in [[Turchia]].
 
== Descrizione ==
[[File:Bebia, 50 ac ca., da magnesia sul meandro.jpg|thumb|Baebia, sec.I a. C., da Magnesia, Museo archeologico di Istanbul]]
Magnesia si trovava nella [[Ionia]] presso il fiume Leteo<ref>[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', 14, 1, 40</ref> a 22 km da [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]]. Si trovava su una fertile pianura ed era una grande produttrice di pane.<ref>[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', 14, 1, 11</ref>
NellaMagnesia cittàsi sorgevatrova unnella tempio diantica [[Cibele|DindymeIonia]], la madre degli dèi. Ma la città fu poi trasferita e sul nuovo sito fu costrutopresso il [[Tempiofiume di Artemide Leucofriene]],Leteo<ref>[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', 14, 1, 4140</ref> progettatoa 22&nbsp;km da Ermogene[[Mileto (Asia Minore)|Mileto]], adagiata su una fertile pianura ed era una grande produttrice di pane.<ref name="ReferenceA">[[VitruvioStrabone]], ''[[DeGeografia Architectura(Strabone)|Geografia]]'', 314, 31, 811</ref>
Nella città sorgeva un tempio di [[Cibele|Dindyme]], la madre degli dèi. Ma la città fu poi trasferita e sul nuovo sito fu costruito il [[Tempio di Artemide Leucofriene]],<ref name="ReferenceB">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', 14, 1, 41</ref> progettato da Ermogene.<ref>[[Vitruvio]], ''[[De Architectura]]'', 3, 3, 8</ref>
Vicino alla città c'era un posto chiamato Aule (latino: ''Aulae'') con una grotta sacra ad [[Apollo]] contenente un'immagine molto antica. Gli uomini sacri al dio si gettavano da ripide scogliere e sradicavano alberi molto alti che trascinavano giù per i sentieri più stretti.<ref>[[Pausania il Periegeta|Pausania]], ''[[Periegesi della Grecia]]'', 10, 32, 6</ref>
 
== Storia ==
La città fu fondata da coloni della [[Magnesia (Grecia)|Magnesia]] in [[Tessaglia]] e di [[Creta (Grecia)|Creta]].<ref>[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', 14, 12</ref> Per questo motivo non fu accettata nella [[Lega Ionica]].
Verso il [[700 a.C.]] fu conquistata a [[Gige (Lidia)|Gige]], [[re di [[Lidia]].
Verso il [[626 a.C.]] fu distrutta dalle incursioni dei [[Cimmeri]]<ref>[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', 14, 1, 41<name="ReferenceB"/ref> e ricostruita l'anno dopo da [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]]. Secondo [[Ateneo di Naucrati]] la condotta troppo licenziosa dei suoi abitanti portò alla conquista della città da parte di [[Efeso]].<ref>[[Ateneo di Naucrati]], ''[[Deipnosophistai|Deipnosofisti]]'', 12, 29</ref>
Nel [[546 a.C.]] passò ai [[Persiani]] che la concessero a [[Temistocle]].<ref>[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', 14, 1, 11<name="ReferenceA"/ref><ref>[[Plutarco]], ''[[Vite parallele]]'', Temistocle, 27, 1</ref> Nel [[499 a.C.]] partecipò alla [[rivolta ionica]]: la città gli fruttava 50 [[talento (peso)|talenti]] l'anno.<ref>[[Tucidide]], ''[[Guerra del Peloponneso (Tucidide)|Guerra del Peloponneso]]'', 1, 137</ref> I [[satrapo|satrapi]] di [[Lidia (satrapia)|Lidia]] la utilizzavano come seconda residenza.
 
Nel [[459 a.C.]] vi morì lo stesso [[Temistocle]].
Nel [[334 a.C.]] la città si arrese ad [[Alessandro Magno]] e passò poi ad [[Antigono Monoftalmo]]. Nel [[301 a.C.]] entrò nei possedimenti dei [[Seleucidi]]. I [[Tolomei]] la conquistarono tra il [[272 a.C.]] e il [[258 a.C.]]
 
Nel [[334 a.C.]] la città si arrese ad [[Alessandro Magno]] e passò poi ad [[Antigono Monoftalmo]]. Nel [[301 a.C.]] entrò nei possedimenti dei [[Seleucidi]]. I [[Dinastia tolemaica|Tolomei]] la conquistarono tra il [[272 a.C.]] e il [[258 a.C.]]
Nel [[188 a.C.]] con la [[Pace di Apamea]] fu ceduta al [[Regno di Pergamo]], passato alla [[Repubblica Romana]] nel [[133 a.C.]]
 
Nel [[188 a.C.]] con la [[Pace di Apamea]] fu ceduta al [[Regno di Pergamo]], passato alla [[Repubblica Romanaromana]] nel [[133 a.C.]]
Durante la [[Seconda guerra mitridatica]] si alleò con i [[Antichi Romani|Romani]] assieme alla vicina [[Magnesia al Sipilo]]. [[Silla]] la proclamò città libera.
 
Durante la [[Seconda guerra mitridatica]] si alleò con i [[Antichi Romani|Romani]] assieme alla vicina [[Magnesia al Sipilo]]. [[Lucio Cornelio Silla|Silla]] la proclamò città libera.
 
Nel [[17|17 d.C.]] un terremoto distrusse la città assieme alle altre della Ionia. L'[[imperatore romano|imperatore]] [[Tiberio]] provvide a ricostruirle.<ref>[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annali]]'', 2, 47</ref>
Line 26 ⟶ 55:
Nel [[262]] venne saccheggiata dai [[Goti]].
 
== La magnetite ==
Fu in questa città che fu scoperta una pietra misteriosa con il potere di attrarre il ferro: la [[magnetite]].{{citazione necessaria}}
 
== Sito archeologico ==
I primi scavi archeologici furono eseguiti nel [[1891]]-[[1893]] da una squadra di archeologi tedeschi guidata da [[Carl Humann]], lo scopritore dell'[[Altare di Pergamo]]. In 21 mesi furono portati alla luce il teatro, il tempio di Artemide, l'[[agorà]], il tempio di [[Zeus]] e il [[pritaneo]].
 
Gli scavi furono ripresi nel [[1984]] da Orhan Bingöl, dell'[[Università di [[Ankara]] e del [[Ministero della Cultura]] turca.
I reperti rinvenuti sono oggi esposti ad [[Istanbul]] e ad [[AydinAydın]], a [[Berlino]] e a [[Parigi]]. Copie del [[pronao]] ([[portico]]) del tempio di Zeus e uno spazio del tempio di Artemide si possono visitare al [[Pergamonmuseum]] di Berlino.
 
==Personaggi famosiNote ==
*[[Baticle (scultore)|Baticle]], scultore greco del VI secolo a.C.
*[[Simo di Magnesia|Simo]], poeta lirico del IV secolo a.C. ideatore delle rappresenzationi popolari da lui dette [[simodia|simodie]]
*[[Egesia di Magnesia|Egesia]], oratore greco del III secolo a.C. considerato il fondatore dello [[asianesimo|stile asiano]]
*Cleomaco, pugile
*Anassenore, celebre [[citarista]]
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Carl Humann: Magnesia am Maeander. Bericht über die Ergebnisse der Ausgrabungen der Jahre 1891–1893. Berlin: Reimer, 1904
* Volker Kästner: Der Tempel des Zeus Sosipolis von Magnesia am Mäander, in: Brigitte Knittlmayer and Wolf-Dieter Heilmeyer: Die Antikensammlung, Mainz: Philipp von Zabern, 1998, p. &nbsp;230-231
* Johannes Althoff: Ein Meister des Verwirklichens. Der Archäologe Theodor Wiegand, in: Peter Behrens, Theodor Wiegand und die Villa in Dahlem. Klaus Rheidt and Barbara A. Lutz (ed.), Mainz: Philipp von Zabern, 2004, p. &nbsp;151
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Magnesia on the Maeander}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Archeologia}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Grecia|Archeologia}}
 
[[Categoria:Città greche antiche]]
[[Categoria:Città antiche dell'Asia Minore]]
[[Categoria:Città romane in Turchia]]
[[Categoria:CittàColonie greche antichedella Ionia]]
 
 
[[ca:Magnèsia del Meandre]]
[[de:Magnesia am Mäander]]
[[en:Magnesia on the Maeander]]
[[es:Magnesia del Meandro]]
[[eo:Magnesia ĉe rivero Meandro]]
[[fr:Magnésie du Méandre]]
[[is:Magnesía við Meander]]
[[nl:Magnesia ad Maeandrum]]
[[no:Magnesia ved Meander]]
[[ru:Магнесия-на-Меандре]]
[[sh:Magnezija na Meandru]]
[[uk:Магнесія-на-Меандрі]]