FastTrack: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: correzione "rilasciato" |
m fix nd |
||
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il
{{Aggiornare|arg=informatica}}
'''FastTrack''' è un [[protocollo di rete|protocollo]] [[peer-to-peer]], utilizzato dai programmi di [[file sharing]] [[KaZaA]], [[Grokster]] e [[iMesh]].
È dall'inizio del [[2003]] che FastTrack è diventato
== Storia ==
FastTrack è stato creato nel marzo [[2001]] contemporaneamente al suo [[client]] Kazaa dall'ingegno del programmatore [[Svezia|svedese]] [[Niklas Zennström]], dipendente della filiale [[Paesi Bassi|olandese]] Kazaa BV.
Il tutto avvenne poco prima che [[Napster]] chiudesse a causa delle dispute legali con le majors discografiche. Successivamente anche la rete di [[MusicCity]] venne chiusa, per cui tutti gli utenti che facevano capo a questo client migrarono a [http://www.morpheus.com/ Morpheus] un programma che utilizza la rete FastTrack.
Riga 11:
Nel novembre del [[2001]] i proprietari di FastTrack/KaZaa persero una causa, per cui furono costretti a nascondere la proprietà aziendale in una fitta rete di compagnie offshore, di cui la capogruppo era [[Sharman Networks]]. Nel marzo [[2002]], la corte d'appello dichiarò che l'esistenza di FastTrack/KaZaa era legittima, in quanto come proprietari di una rete essi non potevano essere responsabili dei comportamenti degli utenti.
Nel febbraio [[2002]] Morpheus non fu più in grado di pagare i diritti ai proprietari di FastTrack, per cui fu costretto a chiudere. La rete FastTrack utilizzò il programma [[open source]] [[giFT]] per un breve periodo, finché esso venne chiuso a causa di una serie di cambiamenti al protocollo (i clients proprietari di FastTrack sono configurati in modo
Nell'Aprile del 2002, si scoprì che KaZaA era connesso anche alla rete privata [[Altanet]]. Inoltre il software di KaZaA ebbe un problema di credibilità con la scoperta che conteneva [[spyware]] e [[adware]]. A causa di questi programmi nascosti, il sito
== Tecnologia ==
FastTrack fa parte della seconda generazione dei protocolli [[peer-to-peer|P2P]]. Si basa sul protocollo [[Gnutella]] e lo evolve attraverso il concetto di [[supernodo]] e migliorandone la [[scalabilità]]. La funzionalità dei supernodi è costruita attorno al client: un computer molto potente avente una linea veloce e che si connetta con un programma client diventa automaticamente un supernodo, in pratica agisce come un indice provvisorio per gli utenti più lenti.
Il funzionamento a grandi linee è il seguente:
* Al primo collegamento il programma si incorpora ([[hardcoded]]) una lista di supernodi, sotto forma di [[indirizzo IP|numeri IP]].
* Il client individua il supernodo più vicino funzionante e riceve una lista dei supernodi attivi e correnti da usare per futuri tentativi di connessione.
* Il client, ottenuto un supernodo come sua "sorgente" (
* Il supernodo comunica con altri supernodi allo scopo di soddisfare la richiesta di ricerca.
* Il client si collega direttamente (peer) per iniziare lo scaricamento (download) del file (trasferimento eseguito con il protocollo [[
Per permettere lo scaricamento di files da sorgenti multiple, FastTrack impiega un [[algoritmo]] di [[hashing]] chiamato [[UUHash]]. Questo algoritmo ha la capacità di decodificare file molto grandi, ma ha delle vulnerabilità che non permettono un controllo di integrità del file, permettendo la condivisione quindi di file corrotti.
== Reverse Engineering ==
Il protocollo FastTrack utilizza una [[crittografia]] dei dati (encryption, in inglese) non documentata dal suo creatore, così come lo era il software del primo client. Programmatori open source sono riusciti a [[decompilazione|decompilare]] la parte di protocollo che si occupa della comunicazione con il client-supernodo; la parte di protocollo che permette la comunicazione tra supernodi rimane in gran parte sconosciuta.
Riga 34 ⟶ 32:
Alcuni client open source per la rete FastTrack
* giFT-FastTrack è un [[plugin (informatica)|plugin]] per [[giFT]] che consente ricerche e scaricamento di files dalla rete FastTrack
* [[MLDonkey]] è software una multi-piattaforma, multi-rete libera con client file sharing in grado di collegarsi alla rete FastTrack
==Voci correlate==
▲* [[Filepipe]] anch'esso software multipiattaforma supporta: Ares, FastTrack, Gnutella...
* [[File sharing]]
* [[Peer to peer]]
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
{{Portale|
[[Categoria:Peer-to-peer]]
|