Triossido di molibdeno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
piccola aggiunta in incipit e nome in infobox
m Riscrivo in LaTeX le reazioni chimiche
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 8:
|immagine5_descrizione = Formula di struttura
|nome_IUPAC = triossido di molibdeno
|nomi_alternativi = ossido di molibdeno(VI)<br>anidride molibdica (vecchio)
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|massa_molecolare = 143,94 g/mol
Riga 29:
}}
 
Il '''Il triossido di molibdeno''', o ossido di molibdeno(VI), è un [[ossido]] del [[molibdeno]] [[Valenza (chimica)|esavalente]] avente formula MoO<sub>3</sub>, dove il molibdeno ha [[stato di ossidazione]] +6. Questo composto è prodotto sullasu scala industriale più grande di qualsiasi composto di molibdeno. È un importante catalizzatore industriale. Il triossido di molibdeno si presenta come il raro minerale [[molybdite|molibdite]].
 
== Struttura ==
Nella fase gassosa, tre atomi di [[ossigeno]] sono legati in modocon [[doppio legame]] all'atomo centrale di molibdeno. Allo stato solido, il MoO<sub>3</sub> anidro è composto da strati di ottaedri MoO<sub>6</sub> distorti in un cristallo ortorombico. Gli ottaedri condividono bordi e formano catene che sono reticolate dagli atomi di ossigeno per formare strati. Gli ottaedri hanno un breve legame molibdeno-ossigeno a un ossigeno senza ponti. È anche nota una forma metastabile (''β'') di MoO<sub>3</sub> con una struttura simile aal [[triossido di tungsteno]] (WO<sub>3</sub>).
 
== Preparazione e reazioni principali ==
MoO<sub>3</sub> è prodotto industrialmente dalla tostaturadall'arrostimento del [[minerale]] [[molibdenite]] ([[Solfuro di molibdeno|bisolfuro di molibdeno]]):
 
:<chem>2MoS2 \,+\, 7O2 \to 2MoO3 \,+\, 4SO2</chem>
: 2 MoS<sub>2</sub> + 7 O<sub>2</sub> → 2 MoO<sub>3</sub> + 4 SO<sub>2</sub>
 
La sintesi in laboratorio del diidrato comporta l'acidificazione di soluzioni acquose di molibdato di sodio con acido perclorico :
 
:<chem>Na2MoO4 \,+\, H2O \,+\, 2HClO4 \to MoO3(H2O)2 \,+\, 2NaClO4</chem>
: Na<sub>2</sub> MoO<sub>4</sub> + H<sub>2</sub>O + 2 HClO<sub>4</sub> → MoO<sub>3</sub> (H<sub>2</sub>O)<sub>2</sub> + 2 NaClO<sub>4</sub>
 
Il diidrato perde rapidamente acqua per dare il monoidrato. Entrambi sono di colore giallo brillante.
Riga 48:
 
== Utilizzo ==
Il triossido di molibdeno viene utilizzato per produrre molibdeno metallico, che funge da additivo per l'acciaio e leper leghe resistenti alla corrosione. La relativa conversione prevede il trattamento di MoO<sub>3</sub> con [[idrogeno]] a temperature elevate:
 
: MoO<sub>3</subchem>MoO3 \,+\, 33H2 H<sub>2</sub> →\to Mo \,+\, 3 H<sub>23H2O</subchem>O
 
È anche un componente del co-catalizzatore utilizzato nella produzione industriale di acrilonitrile mediante ossidazione di propene e ammoniaca.
 
A causa della sua struttura a strati e della facilità dell'accoppiamento Mo (VI) / Mo (V), MoO<sub>3</sub> è interessante per dispositivi e display elettrochimici. Il triossido di molibdeno è stato anche suggerito come potenziale agente antimicrobico, ad esempio nei polimeri. A contatto con l'acqua forma ioni H<sup>+</sup> in grado di uccidere facilmente i batteri.
 
== Note ==
Riga 60:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
{{Ossidi}}