Gennaro Carotenuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 79.27.215.56 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56
Etichetta: Rollback
 
(46 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|giornalisti italiani|arg2=storici italiani|febbraio 2021}}
[[File:Gennaro Carotenuto and volunteers - International Journalism Festival 2011.jpg|thumb|Gennaro Carotenuto al [[Festival internazionale del giornalismo]] di [[Perugia]] nel 2011]]
{{Bio
|Nome = Gennaro
Riga 9 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = storico
|Attività2 = docente
|Attività3 = giornalista
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = storico
|Attività2 = docentegiornalista
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 19 ⟶ 20:
== Posizione professionale ==
 
Gennaro Carotenuto è uno [[professorestorico]] eitaliano, [[ricercatoreprofessore]] die [[Storia del Giornalismoricercatore]] ein [[Storia Contemporanea]] presso la [[Facoltà]] di [[Scienze della comunicazione]] delll'[[Università di Macerata|Università]] di [[Macerata]]. È inoltre docente distato [[Geopoliticafellow teacher]] epresso l'[[StoriaUniversità oraleBocconi]] pressodi laMilano Scuolae Superioreresearch perfellow presso l'InsegnamentoInstitut Secondariodes (hautes études d'Amérique latine dell'[[SSISUniversità Sorbonne Nouvelle]]), dellae stessavisiting università.scholar Dalpresso la [[2000City University of New York]] èoltre ancheche professore invitato presso la Facoltàuniversità di Humanidades[[Argentina]], dell'Università[[Cile]], della Repubblica di[[Uruguay]], [[MontevideoVenezuela]], in [[UruguayTunisia]]. La sua attività di [[storico]] riguarda la politica internazionale, i [[fascismo|fascismi]] e, le [[dittatura|dittature]], dile violazioni dei [[Destradiritti (politica)|destraumani]], la storia contemporanea dell'[[America latinaLatina]], la [[storia orale]] e la [[storia del giornalismo]] in particolare quella degli ultimi trent'anni, con studi sul rapporto tra giornalismo digitale e mainstream. Negli anni Dieci ha proseguito i suoi studi sulla storia orale e si è dedicato alla storia dell'integrazione latinoamericana, alla [[giustizia di transizione]], in particolare nel Cono Sud dell'America latina alla quale ha dedicato ''Todo cambia. Figli di desaparecidos e fine dell'impunità in Argentina, Cile e Uruguay'', [[Le Monnier]], 2015, pp. VI-250. ISBN 9788800746106.
 
== Attività ==
 
Pur concentrato prevalentemente sull'attività accademica, dove insegna tra l'altro [[World History]] e [[Storia contemporanea|Storia Contemporanea]], Gennaro Carotenuto è [[giornalista pubblicista]], scrivendo come analista internazionale per vari periodici [[America Latina|latinoamericani]] tra i quali ''[[Brecha]]'' di [[Montevideo]] e ''[[La Jornada]]'' di [[Città del Messico]]. È autore per [[RAI Radio 3]] di programmi come Wikiradio ed è, fin dal secolo scorso, regolarmente intervistato come esperto, oltre che da [[RAI Radio 3]], da Radio1, Radio Vaticana, [[Radio Svizzera]] e in televisione RaiNews24 e SkyTg24. Negli anni Novanta lavorò a [[El País]] di [[Madrid]], negli anni 2000 con [[La Stampa]] e [[il manifesto]].
Ha pubblicato una monografia sulle dittature di [[Francisco Franco|Franco]] e [[Benito Mussolini|Mussolini]] e sta lavorando ad un [[saggio]] sulle vittime della repressione delle [[dittature]] in [[Argentina]], [[Cile]] ed [[Uruguay]].
 
Carotenuto è inoltre [[giornalista pubblicista]] in italiano e [[castigliano]], corrispondente per l'[[Europa]] e il [[Medio Oriente]] del settimanale [[uruguay]]ano [[Brecha]] e scrive come analista internazionale per vari periodici [[America Latina|latinoamericani]] tra i quali [[La Jornada]] di [[Città del Messico]] e [[Questión]] di [[Caracas]]. Ha lavorato anche con [[El Pais]] di [[Madrid]]. In [[Italia]], suoi articoli sono stati pubblicati sui quotidiano [[La Stampa]] e [[il Manifesto]], e collabora dal [[1992]] con la rivista [[Latinoamerica (rivista)|Latinoamerica]]; è inoltre stato invitato più volte come commentatore esperto di politica sudamericana su [[RAI Radio 3]], in programmi culturali (Lampi) o di politica internazionale (Radio3mondo). È stato inoltre conferenziere, sia in America latina che in Europa, sulla [[globalizzazione]] neoliberale, sui fenomeni [[migrazione|migratori]], e sui suoi altri temi di ricerca abituali.
 
In rete gestisce il sito [[Giornalismo partecipativo]].<ref>Ivi, il [[23 marzo]] [[2007]], Carotenuto ha criticato il progetto [[Wikipedia]] ([http://www.gennarocarotenuto.it/dblog/articolo.asp?articolo=1015 "Daniele Mastrogiacomo e Wikipedia"]) ed ha avuto in seguito uno scambio di opinioni con utenti del blog e dell'enciclopedia libera ([http://www.gennarocarotenuto.it/dblog/articolo.asp?articolo=1021 "Wikipedia, l'enciclopedia permalosa"])</ref>, incentrato su temi dell'attualità mondiale visti in prospettiva storica, con particolare riguardo all'Italia e all'America Latina e alla comunicazione di massa. I suoi articoli sono spesso ripresi da siti di informazione "partecipativa".
 
==Opere==
*''Franco e Mussolini (La seconda guerra mondiale vista dal Mediterraneo: i diversi destini dei due dittatori)'', [[Sperling & Kupfer]], [[2005]], ISBN 9788820039389788820039387
*''Storia e comunicazione. Un rapporto in evoluzione'', [[EUM]], [[2007]]
 
*''Giornalismo partecipativo. Storia critica dell'informazione al tempo di Internet'', [[Nuovi Mondi]], 2009, pp. 351. ISBN 9788889091715
*''Storia e comunicazione. Un rapporto in evoluzione'', [[EUM]], [[2007]]
*''Todo cambia. Figli di desaparecidos e fine dell'impunità in Argentina, Cile e Uruguay'', [[Le Monnier]], 2015, pp. VI-250. ISBN 9788800746106
 
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*[http://www.gennarocarotenuto.it Giornalismo partecipativo], sito personale di Gennaro Carotenuto
 
== Collegamenti esterni ==
==Note==
* {{Collegamenti esterni}}
{{references}}
* [http://docenti.unimc.it/gennaro.carotenuto pagina docente di Gennaro Carotenuto]
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Storici italiani|Carotenuto, Gennaro]]
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:PersonalitàProfessori legatedell'Università adegli Napoli|Carotenuto,Studi Gennarodi Macerata]]