Sciaroidea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KamikazeBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: vi:Sciaroidea
m Descrizione: il nome latino non vuole l'articolo, quindi lo metto in italiano
 
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome=Sciaroidea
|statocons=
|immagine=[[File:Tetragoneura.sylvatica.jpg|250px]]
|didascalia=''[[Tetragoneura sylvatica]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 24:
*[[#Sistematica|Vedi testo]]
}}
'''Sciaroidea''' è una [[Superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]] di [[Insecta|insetti]] dell'[[ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[Diptera|Ditteri]] ([[Nematocera]]: [[Bibionomorpha]]) comprendente cinque sole specie. Il raggruppamento comprende, secondo la famiglia, insetti il cui stadio larvale è generalmente [[glossario entomologico#micetofago|micetofago]] oppure [[fitofago]] e [[galla (botanica)|galligeno]]. Per importanza e numero di specie, è la superfamiglia più importante nell'ambito dei Bibionomorpha e una delle più importanti nell'ambito dei Nematocera, in contrapposizione ai Nematoceri di interesse medico e sanitario.
 
==Descrizione==
Gli SciaroideaSciaroidei sono insetti di piccole dimensioni, dal corpo esile, simile a quello delle [[zanzara|zanzare]], con [[capo degli insetti|capo]] piccolo, [[torace degli insetti|torace]] corto e convesso, [[addome degli insetti|addome]] sottile, [[ala degli insetti|ali]] ampie e con venatura semplificata, [[zampa degli insetti|zampe]] lunghe e sottili. Le femmine possono essere [[glossario entomologico#attero|attere]].
 
==Biologia==
Quasi tutte le famiglie degli Sciaroidea è composta da specie associate ai [[Fungi|funghi]]. Si tratta, infatti, dei comuni "moscerini dei funghi" (in inglese, ''fungus gnats''), insetti micetofagi le cui larve vivono in massa scavando mine all'interno dei corpi fruttiferi dei funghi spontanei o coltivati. Nella superfamiglia è in genere inserita anche una delle famiglie più numerose fra i Nematoceri, quella dei [[Cecidomyiidae]], le cui specie sono invece associate alle [[plantae|piante]]. I Cecidomidi, comunemente chiamati "cecidomie" (in inglese, ''gall midges''), sono in larga prevalenza [[fitofago|fitofagi]] le cui larve sono responsabili della formazione di galle o altre deformazioni ad organi dell'apparato aereo (foglie, germoglie, gemme, fiori, frutticini); non mancano tuttavia, anche fra le cecidomie, specie con regime dietetico micetofago, talvolta mascherato da un'apparente fitofagia. Poche sono, nel complesso, le specie a regime dietetico zoofago.
 
A prescindere dalla specificità dei cecidomidi fitofagi, la [[micofago|micofagia]] degli Sciaroidei è in realtà la manifestazione più apparente di un comportamento trofico eterogeneo che si basa su un regime misto. Fondamentalmente, gli Sciaroidei sono saprofagi e micetofagi facoltativi in quanto associati a substrati organici in decomposizione, mentre la micofagia delle specie micetofaghe obbligate sarebbe una specializzazione adattativa<ref>{{cita pubblicazione |autore=L. Santini |titolo=Contributo alla conoscenza dei micetofilidi italiani. 8. Il regime dietetico clorofilliano nelle larve di alcuni ditteri micetofilidi |rivista=Atti del Congresso Nazionale Italiano di Entomologia |volume=14 |pagine=507-513 |anno=1985}}</ref><ref>{{cita|Tremblay|p. 73}}.</ref>.
 
Talvolta, il regime alimentare è derivato da una complessa interazione che coinvolge un organismo vegetale ospite, un fungo parassita o saprofita e il dittero. Un esempio emblematico è quello della ''[[Lasioptera berlesiana]]''. Le larve di questo dittero si comportano generalmente come predatrici [[Glossario entomologico#oofago|oofaghe]] a spese di [[Arthropoda|artropodi]] associati al [[Pistacia lentiscus|lentisco]], ma quelle delle generazioni estive sono zoomicetofaghe: le femmine, infatti, depongono l'uovo nelle [[oliva|olive]], all'interno della cavità di ovideposizione provocata dalla puntura della [[Bactrocera oleae|mosca olearia]]; la larva si nutre inizialmente a spese dell'uovo della mosca, poi a spese del fungo simbionte ''[[SphaeropsisCamarosporium dalmaticadalmaticum]]'', agente del "marciume''Marciume delle olive"'', il cui micelio si sviluppa sulle pareti della cavità. Il rapporto trofico che lega il cecidomide all'olivo è dunque solo apparente.
 
Gli adulti sono [[glossario entomologico#glicifago|glicifagi]] e mediocri volatori. Pur essendo alquanto comuni, sono poco appariscenti a causa delle dimensioni, dell'habitat e dell'etologia, in quanto spesso associati a luoghi ombrosi e umidi.
 
Ad eccezione dei cecidomidi fitofagi associati a piante agrarie e degli sciaroidei associati ai funghi coltivati, la maggior parte delle specie della famiglia ha un habitat forestale ed è di scarsa importanza economica. Diversi Sciaroidei sono [[insetti pronubi|impollinatori]]<ref>{{cita pubblicazione |autore=P. Goldblatt |coautori=P. Bernhardt, P. Vogan, J.C. Manning |titolo=Pollination by fungus gnats (Diptera: Mycetophilidae) and self-recognition sites in Tolmiea menziesii (Saxifragaceae) |rivista=Plant Systematics and Evolution |volume=244 |numero=1-2 |pagine=55-67 |doi=10.1007/s00606-003-0067-1 |id={{ISSN|0378-2697}} |anno=2004 |url=http://www.springerlink.com/content/ry2hxptuq5q12jwc/ |accesso=01-01-1º gennaio 2009 |urlmorto=sì }} Abstract.</ref>.
 
==Sistematica==
{{vedi anche|sezione=s|[[Bibionomorpha#Sistematica|Bibionomorpha]]}}
La sistematica degli Sciaroidei è un problema ancora irrisolto nell'ambito della complessa trattazione tassonomica dei Ditteri. Le pubblicazioni relative all'ultimo trentennio riportano infatti interpretazioni discordanti, soprattutto in merito alla posizione tassonomica dei Cecidomyiidae. Sussistono analogie morfologiche e in qualche caso etologiche, e le ricerche basate sulla filogenesi fanno pensare che il raggruppamento degli Sciaroidei ''sensu lato'' sia [[monofiletico]]. Esiste tuttavia la tendenza di molti entomologi a separare i Cecidomidi dagli altri Sciaroidei in funzione, probabilmente, dell'ambito d'interesse, specifico nei confronti degli Sciaroidei fitofagi-galligeni da un lato e sapromicetofagi dall'altro.
 
La classificazione più accreditata resta quella scaturita dalle revisioni di <small>WOOD & BORKENT</small> (1989), <small>OOSTERBROEK & COURTNEY</small> (1995) e <small>AMORIM & RINDAL</small> (2007)<ref>D.M. Wood, A. Borkent. ''Phylogeny and classification of the Nematocera'' in J.F. McAlpine et al. (a cura di) ''Manual of Nearctic Diptera'' Vol. 1. Ottawa, Agriculture Canada Monograph. 1371-1395.</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore=P. Oosterbroek |coautori=G. Courtney |anno=1995 |titolo=Phylogeny of the nematocerous families of Diptera (Insecta) |rivista=Zoological Journal of the Linnean Society |volume=115 |pagine=267-311}}</ref><ref>{{cita |Amorim &e Rindal}}.</ref>. Questo schema di classificazione include negli Sciaroidea alcune famiglie che avevano, o hanno, differenti collocazioni in altre classificazioni (es. Bolitophilidae, Cecidomyiidae), scorpora dai Mycetophilidae diversi gruppi elevandoli al rango di famiglia e, infine, ingloba in un'unica famiglia altri gruppi che, secondo l'Autore, sono stati trattati al rango di famiglia.
 
*Superfamiglia: Sciaroidea.
Riga 61:
 
==Bibliografia==
*{{bibliografia|Amorim & Rindal|{{cita pubblicazione |autore=Dalton De Souza Amorim |coautori=Eirik Rindal |titolo=Phylogeny of Mycetophiliformia, with proposal of the subfamilies Heterotrichinae, Ohakuneinae, and Chiletrichinae for the Rangomaramidae (Diptera, Bibionomorpha) |url=http://www.online-keys.net/sciaroidea/2000_/Amorim&Rindal2007_Zootaxa_1535.pdf |rivista=Zootaxa |volume=1535 |pagine=1-92 |anno=2007 |accesso=01-01-1º gennaio 2009}}|lingua=en|cid=Amorim e Rindal}}
* {{bibliografia|Tremblaycita libro|autore=Ermenegildo Tremblay. ''|titolo=Entomologia applicata''. Volume|volume=volume III, Parteparte I. |ed=1<sup>a</sup> ed. |città=Napoli, |editore=Liguori Editore, |anno=1991. |ISBN =88-207-2021-3.|cid=Tremblay}}
*{{bibliografia|Amorim & Rindal|{{cita pubblicazione |autore=Dalton De Souza Amorim |coautori=Eirik Rindal |titolo=Phylogeny of Mycetophiliformia, with proposal of the subfamilies Heterotrichinae, Ohakuneinae, and Chiletrichinae for the Rangomaramidae (Diptera, Bibionomorpha) |url=http://www.online-keys.net/sciaroidea/2000_/Amorim&Rindal2007_Zootaxa_1535.pdf |rivista=Zootaxa |volume=1535 |pagine=1-92 |anno=2007 |accesso=01-01-2009}}}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web |url=http://sciaroidea.info |titolo=Fungus Gnats Online |lingua={{en}} |accesso=01-01-1º gennaio 2009}}
*{{cita web |url=http://www.tolweb.org/Sciaroidea/111392 |titolo=Sciaroidea |anno=2007 |opera=The Tree of Life Web Project |lingua={{en}} |accesso=01-01-1º gennaio 2009}}
*{{biolib|17350|Sciaroidea|01-01-2009}}
*{{Fauna europaea|11665|Sciaroidea|02-01-2009}}
 
{{Portale|artropodi}}
 
[[Categoria:Sciaroidea| ]]
[[Categoria:Taxa privi di autore di classificazione]]
 
[[en:Sciaroidea]]
[[no:Sciaroidea]]
[[vi:Sciaroidea]]