Balie Swart: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti sportivo}} (v. richiesta)
Messbot (discussione | contributi)
top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox sportivo rugby a 15
|nome = Balie Swart
|nome completo = Izak Stephanus de Villiers Swart
Riga 18:
|Squadra =
|Franchise SANZAR = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR -->
|Terminecarriera = 1999
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre provinciali =
{{Carriera sportivo di |sport=rugby|1988-99|{{Rugby Golden Lions}}| }}
|Squadre = {{Carriera sportivo di |sport=rugby |1989-90|{{Rugby Ebbw Vale|G}}| | 1996-99|{{Rugby Cats|G}}| }}
|Squadre13 = <!-- Da utilizzare qualora il rugbista abbia avuto brevi periodi nel rugby a 13 non a livello internazionale -->
|Anni internazionale = 1993-96
|Squadre internazionali = {{Naz|R15|ZAF|M}}
|Presenze e punti internazionali = 16 (0)
|Barbarians = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
|Barbarian francesi = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
|allenatore = {{Carriera sportivo di| sport = rugby | 2000-04 | {{rugby Sharks}} | All. avanti | 2005-07 | {{Naz|R15|ZAF|M}} | All. avanti | 2007- | {{Rugby Golden Lions}} | All. avanti }}
|rigavuota = <!-- Usare solo se si adotta il template “Carriera rugbista a 15” -->
|Coppa del Mondo 1 = Vincitore
Riga 37 ⟶ 36:
}}
{{Bio
|Nome = Izak Stephanus de Villiers "Balie"
|Soprannome = Balie
|Cognome = Swart
|ForzaOrdinamento = Swart ,Balie
Riga 50:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex rugbista a 15
|PreAttività = è un ex
|Attività = rugbista a 15
|Attività2 = allenatore di rugby a 15
|Attività3 = dirigente sportivo
Riga 57 ⟶ 56:
|PostNazionalità = , già [[pilone (rugby)|pilone]] dei [[Golden Lions]], [[coppa del Mondo di rugby 1995|campione del mondo 1995]] con gli ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springbok]]'' e attualmente membro della commissione arbitrale della provincia rugbistica del [[Gauteng]]
}}
__NOTOC__
 
== Cenni biograficiBiografia ==
Cresciuto nella provincia rugbistica del [[Golden Lions|Transvaal]], Swart trascorse una stagione in [[Galles]] all'[[Ebbw Vale RFC|Ebbw Vale]]<ref>{{cita news|lingua=af|pubblicazione=Die Burger|url=http://152.111.1.87/argief/berigte/dieburger/1990/06/27/24/14.html|titolo=Hou deure oop, vra spelers|giorno=27|mese=giugno|anno=1990|accesso=14 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref> prima di tornare nella sua squadra d'origine e con essa vincere la [[Currie Cup]] del [[1993]].
 
Il [[1993]] fu anche il suo anno di debutto internazionale, a [[Sydney]] contro l'{{RU|AUS}}; prese parte alla {{RWC|1995}}, vinta dal {{RU|ZAF}}, scendendo in campo da titolare in 4 incontri, e disputò l'ultimo dei suoi 16 incontri internazionali nel corso del [[Tri Nations 1996]], di nuovo contro l'{{RU|AUS}}.
Riga 76 ⟶ 74:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti sportivoesterni}}
{{Link statistiche rugbisti a 15}}
 
{{Sudafrica rugby a 15 Coppa del Mondo 1995|G}}
{{Portale|Biografiebiografie|Rugbyrugby}}
 
[[Categoria:Rugbisti a 15 campioni del mondo]]