Giovanni Aurispa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Opere |
m fix link |
||
| (38 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Giovanni
|Cognome = Aurispa
|Sesso = M
|LuogoNascita = Noto
|LuogoNascitaLink = Noto (Italia)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1376
|LuogoMorte = Ferrara
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1459
|Epoca = 1400
|Attività = umanista
|Attività2 = poeta
|Attività3 = mercante
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Giovanni Aurispa, Secretary to Popes Eugene IV and Nicholas V (ca. 1369–1459) MET 62648.jpg
|Didascalia = Medaglia commemorativa, oggi conservata al [[Metropolitan Museum of Art]]
}}
Fu promotore della riscoperta dei [[letteratura greca|classici greci]] in Italia.
== Biografia ==
Dopo aver compiuto studi giuridici a [[Bologna]], si trasferì in [[Grecia]] attorno al [[1413]]
Dal [[1427]] in poi si trasferì a [[Ferrara]] dove divenne il [[precettore]] del figlio di [[Niccolò III d'Este
A Bisanzio, in particolare, comprò documenti molto preziosi, tra cui un manoscritto del [[IX secolo]], copia della silloge adrianea che aveva raccolto le tragedie di [[Eschilo]] e [[Sofocle]] giunte integre ai nostri giorni. Il codice, inviato nel [[1424]] all'umanista [[Niccolò Niccoli]], è custodito a Firenze presso la [[Biblioteca Medicea Laurenziana]].<ref>Il codice, che reca numerosi scoli, comprende anche le ''Argonautiche'' di Apollonio Rodio; M. Centanni, ''La tradizione del testo di Eschilo'' in Eschilo, ''Le tragedie'', Milano, Mondadori, 2007, pp. LXXVI-LXXVII</ref>
Quando il Concilio di Basilea fu trasferito a Ferrara nel 1438, Aurispa attirò l'attenzione di [[papa Eugenio IV]], che lo scelse come suo segretario apostolico, e così si trasferì a Roma. Mantenne questo ruolo anche sotto [[papa Niccolò V]], che gli conferì due lucrose [[Abate commendatario|abbazie commendative]] in Sicilia.<ref name=ortolani>Giuseppe Emanuele Ortolani, ''Biografia degli Uomini Illustri della Sicilia, ornata de' loro respettivi ritratti'', vol. II, pp. 21-25, stampato a Napoli presso Nicola Gervasi, 1818.</ref>
Nel 1450 Aurispa tornò a Ferrara, dove morirà all'età di 83 anni.<ref name=ortolani/>
== Opere ==
Di Aurispa rimangono un Epistolario che comprende 132 lettere, e traduzioni di [[Luciano di Samosata]] (il dodicesimo dialogo appartenente alla serie dei ''Dialoghi dei morti''), [[Plutarco]], [[Ippocrate]], e alcuni trattati di [[Archimede]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{DBI||AURISPA, Giovanni|autore=Emilio Bigi|volume=4|anno=1962}}
*{{Cita libro|editore=Bottega d'Erasmo
|titolo=[Opere. Lettere e carteggi]
|città=Torino
|data=1969
|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4889921&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL9&pds_handle=}}
*
*{{Cita libro|editore=Zammit Noto|cognome=Remigio Sabbadini|titolo=[Biografia documentata di Giovanni Aurispa]|città=Noto|data=1891|}}
*
*{{Cita libro|editore=Antenore|cognome=Adriano Franceschini|titolo=[Giovanni Aurispa e la sua biblioteca]|città=Padova|data=1976|}}
*
*{{Cita libro|editore=Carocci Editore|cognome=Salvo Micciché|titolo=[Giovanni Aurispa, umanista siciliano - Nuove ricerche bibliografiche con antologia di testi critici]|città=Roma|ISBN=9788829005529|data=2021|url=http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788829005529}}
*
*{{Cita libro|editore=Edizioni di Storia e Letteratura|cognome=Lucia Gualdo Rosa|titolo=[La carriera di Giovanni Aurispa al servizio della curia - Da Eugenio IV a Callisto III]|città=Roma|data=2020|url=http://www.storiaeletteratura.it/catalogo/la-carriera-di-giovanni-aurispa-al-servizio-della-curia/10013}}
*
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Letteratura}}
[[Categoria:Traduttori dal greco al latino]]
▲[[de:Giovanni Aurispa]]
| |||