Alessandro Caranci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
→top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|rugbisti|novembre 2012|commento=Mancano del tutto le fonti}}
{{
|nome = Alessandro Caranci
|nome completo =
Riga 28:
|Squadre provinciali = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR: inserirvi la squadra di club che milita nel campionato provinciale di appartenenza -->
|Squadre =
{{Carriera sportivo
| | | {{Rugby CUS Roma|G}} |
| | {{Rugby Padova|G}} |
Riga 36 ⟶ 37:
|Squadre13 = <!-- Da utilizzare qualora il rugbista abbia avuto brevi periodi nel rugby a 13 non a livello internazionale -->
|Anni internazionale = 1989
|Squadre internazionali = {{Naz|R15|ITA|M}}
|Presenze e punti internazionali = 1 (0)
|Barbarians = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
|Barbarian francesi = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
Riga 54 ⟶ 55:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex rugbista a 15
|Nazionalità = italiano
}}
Ha giocato prevalentemente apertura e talvolta estremo. Ha disputato 11 campionati Italiani con le squadre del [[CUS Roma Rugby|CUS Roma]], Petrarca Padova,
Ha esordito nella massima divisione del campionato italiano nel 1986 con il CUS Roma. Dopo aver fatto parte delle Nazionali giovanili azzurre in tutte le categorie (
Ha fatto parte della comitiva azzurra nel TOUR in Argentina del 1989 disputando 3 delle 6 partite del TOUR.<br />
Laureato in ingegneria elettronica attualmente si occupa di telecomunicazioni via satellite. Oggi è manager di una delle società leader mondiali di telecomunicazioni via satellite.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|rugby}}
|